FORTIFICAZIONE (lat. fortificatio; fr. fortification; sp. fortificación; ted. Festungswerk; ingl. fortification)
Mariano BORGATTI
Renato BIASUTTI
Federico PFISTER
Plinio FRACCARO
Romeo MELLA
Carlo [...] varî villaggi tropicali, dall'India all'America Meridionale, avevano un analogo ufficio di vigilanza Palisades and "noxions gases" among the South American Indian, in Ymer, XXXVIII, Stoccolma 1918; D. J. Bushnell, Mounds and other ancient earthworks ...
Leggi Tutto
OSPEDALE (ted. anche Krankenhaus)
Alessandro CANEZZA
Adolfo PAOLINI
Giulio MARCOVIGI
La parola deriva dal latino hospitale; hospitalia erano chiamate le stanze destinate agli ospiti. Ma soltanto nel [...] cura dei malati". Gl'Indiani avevano ospedali non soltanto tipo edilizio si è sviluppato in America. Abbandonata la tecnica dei padiglioni isolati stata limitata a metri 4; la superficie e il volume d'aria per camere a più letti, a metri quadrati 7,50 ...
Leggi Tutto
LINGUISTICA (fr. linguistique; sp. linguística; ted. Sprachwissenschaft; ingl. comparative philology, linguistic science)
Carlo Tagliavini
La linguistica o glottologia è la scienza che ha per oggetto [...] i materiali desunti dalle lingue più svariate dell'America, Asia, Oceania, ecc.). La storia della J. Franck e C. C. Uhlenbeck (quest'ultimo anche valoroso indianista e autore d'importanti lavori sul basco e sulle lingue americane), lo svedese A. ...
Leggi Tutto
ORIENTALISMO
Michelangelo GUIDI
Mario GIORDANI
Antonino PAGLIARO
Ettore ROSSI
Giovanni VACCA
. È il complesso degli studi, condotti con uso diretto delle fonti indigene, sulle lingue, letterature, [...] 1763-1837). La sua attività d'indagatore investe tutti gli aspetti della cultura indiana, dal diritto alle religioni, dalla , The recently published Old Persion Inscriptions, in Journ. of the Amer. Orient. Society, LI, pp. 189-240) e l'elaborazione ...
Leggi Tutto
MINIATURA
Paolo D'ANCONA
Giulio Carlo ARGAN
Ernst KUHNEL
. È l'arte di dipingere in piccole proporzioni con colori all'acquerello su carta, pergamena, avorio, ecc. La parola deriva da minium, il colore [...] di porpora, scritti a lettere d'argento e d'oro, e anche si sa che l'Adalbert, il Suchy, il Wilpertz.
America. - Nella seconda metà del sec. XVIII CII e tav. a colori.
Bibl.: A. K. Comaraswamy, Indian Drawings, Londra 1910-12; F. R. Martin, The miniat ...
Leggi Tutto
SACRIFIZIO (da sacra facere "compiere l'azione sacra"; ted. Opfer)
Ambrogio BALLINI
Giuseppe RICCIOTTI
Nicola TURCHI
Nella sua più comprensiva accezione il sacrifizio è quell'atto religioso mediante [...] inanimato da offrire, un gesto di offerta o d'immolazione, un essere a cui l'offerta vien Giappone (shintoismo), dell'America precolombiana.
Fase mistica. fosse praticato sino dal tempo in cui gl'Indiani e gl'Irani costituivano nell'unità aria un ...
Leggi Tutto
REPORTAGE
Sebastiano Porretta
Il termine francese reportage indica, nell'accezione comune, un genere fotografico che fornisce informazioni e si occupa d'indagare e documentare vari aspetti della realtà, [...] .W. Hine e J.A. Riis o gli indiani di E.S. Curtis e via dicendo, passando tu hai l'occhio". Le immagini di un'America provinciale e sciatta sono in realtà frutto di una P. Magubane e del cecoslovacco J. Koudelka.
D. Mc Cullin (n. a Londra nel 1935), ...
Leggi Tutto
FRATI MINORI o francescani (Ordo fratrum minorum)
Fredegando D'ANVERSA
Aniceto CHIAPPINI
Sono tutti i religiosi del primo ordine istituito da S. Francesco d'Assisi nel 1209, che nel 1517 si divise in [...] Padova; hanno le chiese francescane più grandi e più belle d' Italia, come S. Maria Gloriosa a Venezia, S. il protettore degl'Indiani, primo arcivescovo della nostri, le partenze di cappuccini per l'America si seguono a breve distanza, con destinazione ...
Leggi Tutto
IUTA
Emilio MAZZA
Domenico Lanza
. È una fibra tessile che si ricava dalla corteccia di varie specie di Corchorus, piante erbacee annuali della famiglia Tiliacee, e specialmente dai C. capsularis L. [...] Isole Britanniche; per il 5,5% in America.
Dei quantitativi esportati dall'India l'Italia complessivi fili 125 a 175 per dmq., e "D. W. Bagging" per quelli in genere grossi e Industria. - Conosciuta da secoli dagl'Indiani, la iuta era da essi ...
Leggi Tutto
PELLICCIA
Gioacchino MANCINI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
*
. Storia del costume. - L'uso di rivestire il corpo umano di pelli e pellicce di animali è notoriamente antichissimo; ma già sin dai tempi [...] 25, 63-66; L. Montaldo, La corte di Alfonso I d'Aragona, Napoli 1922, p. 54; F. Malaguzzi-Valeri, La corte attraverso le regioni abitate dagl'Indiani. Ma chi gli diede 1923; A. C. Laut, The fur trade of America, New York 1927; C. J. Rosenberg, Furs ...
Leggi Tutto
indiano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Indianus]. – 1. Dell’India, regione peninsulare dell’Asia merid., attualmente stato federativo col nome di Unione Indiana (nome ufficiale Bhārat): la civiltà i.; arte, letteratura i.; le pagode...
amerindio
amerìndio agg. e s. m. (f. -a) [dall’ingl. Amerind, abbrev. di American Indian «indiano d’America»]. – In etnologia, denominazione complessiva degli appartenenti alla popolazione indigena dell’America (detti anche indiani d’America...