Maine Stato federato degli Stati Uniti d'America
Maine
Stato federato degli Stati Uniti d’America, è il più settentrionale degli Stati della Nuova Inghilterra. Dopo vari effimeri tentativi di colonizzazione [...] frattempo altri numerosi centri di colonizzazione erano sorti nella regione, fra cui Portland e Scarboro: tutti poi distrutti dagli indiani nel 1675. Due anni più tardi il territorio fu perciò assorbito, per acquisto, dal Massachusetts, che nel 1691 ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confinante a N con l’Ecuador e la Colombia, a E con il Brasile e la Bolivia, a S con il Cile; a O è bagnato dal Pacifico per 2270 km.
Il territorio del Perù (sp. Perú) [...] sociale. Molti indiani della Sierra primo letterato peruviano per la sua traduzione dei Dialoghi d’amore di Leone Ebreo e per la Florida del Inca anche J. Santos Chocano, che in Alma América (1906) celebrò la sua terra proclamandosi orgogliosamente ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confinante a E con la Guyana Francese, a S con il Brasile, a O con la Repubblica di Guyana; a N è bagnato dall’Oceano Atlantico.
Morfologicamente, si possono individuare [...] i 1230 m). Numerosi sono i corsi d’acqua, con portata abbondante tutto l’anno consistente è quello degli Asiatici (37% di Indiani, 15% di Indonesiani e 2% di è il paese meno densamente popolato dell’America Meridionale, dato dovuto in parte al forte ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale insulare è formato dall’omonima isola delle Piccole Antille, e costituisce una delle Isole Sopravento. S. è situata 32 km a N dell’isola Saint Vincent e 40 km a S di Martinica, [...] Mulatti, con minoranze di Indiani e di Bianchi. S. è lo stato più popoloso dell’America Centrale insulare: la sua di J. Compton, che condusse una politica economica d’impianto neoliberista e sul piano internazionale perseguì uno stretto allineamento ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] . Le esportazioni verso l’America latina sono cresciute gradualmente fino mossa da temi quali la natura e le leggende indiane, conta autori come F. Leal, C. Aires, : F. Franco, J. da Silva, A. de Sousa, D. de Macedo e C. Maia. Alcuni pittori (A.F. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sudorientale. Posta al centro dell’Indocina, è limitata a O e a N dal Myanmar, a N e a E dal Laos, a SE dalla Cambogia; a S tocca la Malaysia peninsulare (Penisola di Malacca) sull’Istmo [...] posto a crocevia tra Europa, da una parte, e Giappone (e America) e Australia, dall’altra. Le comunicazioni terrestri contano 70.000 km stampa d’opinione. Il teatro e la narrativa, che avevano abbandonato a poco a poco i temi di origine indiana o ...
Leggi Tutto
Regione dell’America Settentrionale, lungo l’Oceano Pacifico; comprende l’omonimo Stato degli USA e l’allungata penisola che appartiene al Messico (➔ Bassa C.): il nome fu attribuito dallo spagnolo F. [...] sbocco sulla costa del Pacifico. Con la scoperta di giacimenti d’oro in Sierra Nevada (1849), la regione cambiò rapidamente a de la Guarda. È praticata la pesca delle perle.
Indiani della C. Con tale denominazione si indicano varie società indigene ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, compreso fra l’Atlantico a N, il Suriname a E, il Brasile a S, il Venezuela e il Brasile a O.
Il territorio è in gran parte pianeggiante, con ampie superfici alluvionali [...] Il paese possiede la più elevata quota di popolazione rurale dell’America Meridionale, e nel 2008 solo il 28% degli abitanti viveva importazione di mano d’opera indiana e nell’arco di un secolo la popolazione di origine indiana divenne maggioritaria.
...
Leggi Tutto
N Secondo stime recentissime la popolazione dell'A. è di 18.750.000 abitanti, su una superficie di 649.969 km2; la densità media risulta, quindi, di 28,8 ab./km2, ma la popolazione, dedita per oltre l'80% [...] sempre cercato di distribuirli equamente tra America, URSS, potenze minori e più assume caratteri più specificamente indiani. In questa direzione si Fouilles à Haÿÿa (1966-67) par l'Institut Afghan d'Archéologie, in Arts Asiatiques, XIX (1969), pp. 15 ...
Leggi Tutto
GUIANA (XVIII, p. 237; App. II, 1, p. 1172; III, 1, p. 800)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Pier Luigi Beretta
Dopo il conseguimento dell'indipendenza da parte della G. britannica (26 maggio 1966) [...] Rep. Dem. Tedesca. Le condizioni di vita dei contadini indiani restano precarie. Georgetown è stata sede, nel 1972, A history of Latin America, Harmondsworth 1973.
Guiana francese. - La superficie di questo dipartimento francese d'Oltremare (km2 91. ...
Leggi Tutto
indiano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Indianus]. – 1. Dell’India, regione peninsulare dell’Asia merid., attualmente stato federativo col nome di Unione Indiana (nome ufficiale Bhārat): la civiltà i.; arte, letteratura i.; le pagode...
amerindio
amerìndio agg. e s. m. (f. -a) [dall’ingl. Amerind, abbrev. di American Indian «indiano d’America»]. – In etnologia, denominazione complessiva degli appartenenti alla popolazione indigena dell’America (detti anche indiani d’America...