marchio
Andrea Menini
Segno distintivo, protetto da titolo di proprietà industriale, finalizzato a contraddistinguere i prodotti o servizi di un’impresa da quelli di altre. Un esempio può aiutare a [...] di un prodotto la cui produzione, trasformazione ed elaborazione avvengono in un’area geografica determinata; IGP (IndicazioneGeograficaProtetta), che si riferisce a un prodotto di cui almeno uno stadio della produzione, trasformazione ...
Leggi Tutto
gastrolinguistico
(gastro-linguistico), agg. (iron.) Relativo al linguaggio che denomina o descrive le preparazioni e i prodotti enogastronomici.
• Le tendenze gastro-linguistiche dominanti sono due. [...] 19 febbraio 2011, p. 37, R2) • La Valtellina già deve farsi perdonare l’impiego per la Bresaola a indicazionegeograficaprotetta dello zebù congelato che arriva dal Brasile, ma come farebbe poi per i suoi famosi pizzoccheri? Le celebri tagliatellone ...
Leggi Tutto
Pampepato di Terni IGP ( o Panpepato di Terni IGP)
Indicazionegeograficaprotetta del prodotto dolciario ottenuto dalla lavorazione di frutta secca, cioccolato, uva passa, canditi, cacao amaro, miele, [...] caffè, spezie, farina. E' un vero e proprio concentrato di energia, immancabile sulla tavola natalizia umbra, caratterizzato da un sapore inimitabile che dopo le prime note decise di cioccolato lievemente ...
Leggi Tutto
Verona IGP
(Provincia di Verona IGP o Veronese IGP)
Indicazionegeograficaprotetta dei vini prodotti in alcuni comuni della provincia di Verona, nella regione Veneto. Le tipologie di vino sono bianco, [...] rosso e rosato, ottenute da uve provenienti da uno o più vitigni autoctoni idonei. A queste tipologie si aggiungono numerosi vini derivanti principalmente da un solo vitigno.
Per approfondire
Scheda prodotto: ...
Leggi Tutto
Prima del 1860 la cucina regionale contrassegna la società di un piccolo Stato come il Granducato di Toscana, oppure si diversifica ed è ligure o piemontese all’interno del Regno sabaudo, ovvero lombarda [...] ristorante, sarà compiuto da Osterie d’Italia. Nasce nel 1990 all’alba di DOP (Denominazione di Origine Protetta) e IGP (IndicazioneGeografica Tipica) e di un orientamento dell’associazione Slow food verso la salvaguardia e la tutela dei prodotti ...
Leggi Tutto
Cesare Galli
Abstract
Le denominazioni di origine e le indicazionigeografiche sono qualificate nel nostro ordinamento come veri e propri diritti di proprietà industriale, protette contro ogni uso [...] la relativa disciplina.
Tale protezione è prevista sia per le denominazioni di origine protetta (DOP), che per le indicazionigeograficheprotette (IGP): le prime in qualche misura assimilabili alle denominazioni previste dall’Accordodi Lisbona ...
Leggi Tutto
Val d'Arno di Sopra DOP
(Valdarno di Sopra DOP)
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni della provincia di Arezzo, nella regione Toscana. Le tipologie di vino sono bianco [...] uve del vitigno Malvasia bianca lunga; vendemmia tardiva, solo con indicazionegeografica. A queste tipologie si aggiungono numerosi vini con specificazione geografica e derivanti principalmente da un solo vitigno.
Per approfondire
Scheda prodotto ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] della repubblica di Germania.
Se su una carta geografica confrontiamo i limiti indicati per la regione naturale con i confini politici D'inverno essi vivevano in buche sotterranee, che venivano protette contro il freddo con un coperto di fimo, come ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] una flora assai ricca specialmente dal lato NE., perché si trova protetta dai venti sempre freddi e rudi dei quadranti del sud. Le è di poca densità di abitanti.
L'annessa carta geograficaindica le regioni dove si trovano in maggior quantità le ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] il nome di Impero d'Oriente, col quale spesso viene indicato - e la sua costituzione iniziale e le sue leggi di Tessalonica; ma la città "protetta da S. Demetrio" aveva sempre ma a ben poco si riduce la geografia: il dotto bizantino abbandona al volgo ...
Leggi Tutto
indicazione
indicazióne s. f. [dal lat. indicatio -onis]. – 1. a. Atto dell’indicare; più spesso concr., i cenni, i segni, le parole, o la scritta, il cartello con cui si indica: seguire, fornire un’i.; ci hanno dato i. inesatte e abbiamo...