AMENDOLA, Giorgio
Michele Fatica
Nacque a Roma il 21 nov. 1907 da Giovanni Battista, più noto come Giovanni (sul quale si veda la voce di G. Carocci, in Diz. biogr. degli Italiani, II, pp. 761-765), [...] e antigiellisti di qualche mese prima, sfruttando precedenti amicizie A., ci si limiterà ad alcune indicazioni essenziali. Per la collaborazione a riviste 1976, Il rinnovamento del PCI, a cura di R. Nicolai, Roma 1978. Deilibri a prevalente contenuto ...
Leggi Tutto
Il termine orientalismi include classi molto ampie di ➔ prestiti assunti dall’italiano in varie epoche. A differenza di altre denominazioni che fanno riferimento a realtà etnogeografiche ed etnolinguistiche [...] , mikado nelle versioni dal francese deilibri di Verne, o come avatar . 8); nisan < ebr. nîsān «settimo mesedel calendario ebraico» (1750 in A. Calmet, Il romani del ’500, «Lingua nostra» 30, pp. 5-9.
Cardona, Giorgio R. (1969b), Indicedei ...
Leggi Tutto
GIOBERTI, Vincenzo
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 5 apr. 1801 da Giuseppe, impiegato, e da Marianna Capra. Un dissesto finanziario del padre, morto prematuramente, rese molto precarie le condizioni [...] in poco più di un mese sul finire del 1837 e stampata a spese errori filosofici di A. Rosmini), il libro contribuì in modo rilevante alla formazione dell' maggio, fu tanto indicativodei vertici raggiunti dalla popolarità del G., ovunque fatto ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Gigliola Fragnito
Terzo figlio maschio di Pierluigi (duca di Parma e Piacenza dal 1545) e Girolama Orsini, nacque nel feudo famesiano di Vetulano l'11 ag. 1530. In seguito all'elezione [...] n.n.).
Un mese dopo, quando la nascondere i libridei conti, del corpo della facciata e dei due corpi laterali e al loro arredo, dovette essere rilevante, se in un elenco dei palazzi romani redatto ai tempi di Clemente VIII il palazzo veniva indicato ...
Leggi Tutto
BOBBIO
S. Lomartire
(lat. Bobium)
Comune in prov. di Piacenza, sulla sponda sinistra del fiume Trebbia. Nella zona sono attestati insediamenti già nel Paleolitico e nell'età del Bronzo; ne sono prova [...] prende avvio dal mese di marzo e libri testimonia il formarsi della biblioteca per addizioni successive. Di grande interesse in tal senso anche la seconda parte, che riporta gruppi di codici raccolti sotto i nomi deiindica, ormai verso la fine del ...
Leggi Tutto
EGIDIO da Viterbo
Germana Ernst
Simona Foà
EGIDIO da Viterbo. – Nacque a Viterbo tra l'estate e l'autunno del 1469 da Lorenzo Antonini e Maria Del Testa. Il nome di famiglia non era pertanto Canisio, [...] dei suoi contenuti dagli stralci, presentati da un'ampia introduzione, pubblicati da E. Massa (1954: indice un mese, vengono messi a confronto con la personalità e la fine del in una lettera ad E. del 1527 (Libri tres epistolarum, I. A. Bissi ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Scipione
Gino Benzoni
Nacque, nel Mantovano, a San Martino dall'Argine l'11 dic. 1542 da Carlo, marchese di Gazzuolo (1523-55) di Pirro, e da Emilia (1517-76) di Francesco Cauzio (o Cauzzi) [...] ha prodotto è racchiuso nel "piccolo libro" delle Rime che ogni tanto il volte al mese, senza un . Depositario il G. dei propositi del poeta, quando determinato a Indice…, a cura di N. Giannetto, Firenze 1991, ad indicem; H. Grosser, La sottigliezza del ...
Leggi Tutto
FARINI, Luigi Carlo
Nicola Raponi
Nacque a Russi (Ravenna), il 22 ott. 1812 da famiglia della media borghesia romagnola - il padre Stefano era farmacista a Russi, la madre Marianna Brunetti veniva da [...] libri. Basandosi sull'analisi della pratica seguita nella coltivazione del 1861 lasciava Napoli e un mese dopo era a Genova e poi del re e durante la difficile luogotenenza di Napoli): la documentazione relativa al F. nel vol. dell'Indice generale dei ...
Leggi Tutto
FERDINANDO CARLO Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Unico figlio del duca di Mantova Carlo II e di Isabella Clara d'Asburgo, figlia dell'arciduca Leopoldo e nipote dell'imperatore [...] 12 marzo e ogni venerdì delmese in onore del sangue sgorgato dal costato di Marchesini" carica di "codici e libri" -, Eugenio di Savoia, pur a lui nell'indicedei nomi a p. 604; gli altri competono a Ferdinando Gonzaga); Le zecche dei Gonzaga, a ...
Leggi Tutto
Documentazione e notariato
Attilio Bartoli Langeli
Le domande alle quali vuole rispondere questo saggio (*) sono simili a quelle che Pierre Toubert si è posto a proposito del Lazio medievale. "Toute [...] primo ventennio del secolo, col riferimento secco all'indizione, il giorno delmese - e apparenza, che il titolo di plebanus indichi l'afferenza a una plebania e deiLibri pactorum, redatti a partire dagli ultimi anni del XII secolo; e soprattutto del ...
Leggi Tutto
uno
agg. num. card., pron. indef. e art. indet. [lat. ūnus]. – Come agg. e come art., uno ha al masch. sing. la variante apocopata un, l’uso della quale è regolato dalle stesse norme che regolano l’uso dell’art. determ. masch. sing. il, rispetto...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...