Il Rinascimento. L'alchimia
Chiara Crisciani
Michela Pereira
Wolf-Dieter Müller-Jahncke
L'alchimia
L'alchimia fra Medioevo e Rinascimento
di Chiara Crisciani, Michela Pereira
Alla fine del XIV sec. [...] dello sviluppo del feto umano mese per mese. Viene dei farmaci. Le copie di un diario che Hartmann tenne tra il 10 luglio e il 10 settembre del 1615 e dal 6 al 10 gennaio dell'anno successivo, indicano presenti nei cinque libridel De vita longa ...
Leggi Tutto
L’istruzione pubblica tra primo Ottocento e primo Novecento: le scuole elementari
Claudia Salmini
Anche a Venezia, il secolo che trascorre dalla caduta della Repubblica fino alla vigilia della prima [...] dovevano tenere scuola per scuola ogni mese, e i cui verbali venivano trasmessi libri e gli oggetti di cancelleria aumentano molto più del doppio; e così sono sensibili gli aumenti per le riparazioni e gli adattamenti dei locali, e le spese indicate ...
Leggi Tutto
Grandezza e miseria della nobiltà veneziana
Laura Megna
Ricchi e poveri
Tra Sei e Settecento la nobiltà veneziana presenta un quadro complesso di realtà economiche e sociali, politiche e culturali assai [...] 5-10 ducati al mese, cifre capaci di deilibri su di essa cf. inoltre Paola Lanaro Sartori, Gli scrittori veneti d’agraria del Cinquecento e del Giomo, Indice per nome di donna dei matrimoni dei Patrizi veneti, in A.S.V., Avogaria di Comun, indice 86 ...
Leggi Tutto
Vescovi/1: dal 1848 alla fine del secolo
Maria Lupi
I vescovi negli Stati preunitari
Le diocesi italiane
L’Italia nella seconda metà dell’Ottocento, priva quindi dei territori del Trentino Alto Adige [...] meseindicazioni per il miglioramento della formazione del futuro clero, a riorganizzare i seminari, a predisporre programmi di studio – in qualche caso così minuziosi e approfonditi da indicare anche i libri Umbria e l’Opera dei Congressi: le ragioni ...
Leggi Tutto
La stampa
Mario Isnenghi
Due serrate fra guerra e dopoguerra
Quattro quotidiani si contendono i favori del cittadino-lettore ancora alle soglie della Grande guerra: già meno che in passato(1), ma sempre [...] mese prima di congedarsi «chiamato ad altro incarico»(133). Nel fondo di apertura, Primo Maggio, Gaddi esalta l’unità finalmente raggiunta deiindicedel mensile della federazione, «Le Tre Venezie», nel primo numero del In un librodel 1941 sul ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] Partito da Roma nel mese di settembre, Boncompagni fece del papa. Collegata alla correzione del Martyrologium Romanum e, più in generale, alla precedente revisione deilibri esiste alcun lavoro specifico: qualche indicazione in M. Petrocchi, La ...
Leggi Tutto
La scuola
Bruno Rosada
L’antefatto
La soppressione, nel 1773, dell’ordine dei Gesuiti, che per due secoli avevano esercitato il monopolio dell’istruzione in Europa, impose ai governi una decisione di [...] la riforma, è del 3 dicembre 1922, poco più di un mese dopo la Marcia su casi, non qui.
L’indicazione viene dal saggio successivo, durata di sei anni in luogo dei cinque dei corsi diurni. La sezione metallurgici di un buon libro sulla Grande guerra ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] accolse perfino per qualche mese il pastore valdese 1846 si costituì l'Église libre vaudoise (non 'valdese'ma 'del Vaud') con una propria dei risvegli, in F. Ferrario, P. Gajewski, Il protestantesimo contemporaneo, cit., p. 120.
189 Un indicedei ...
Leggi Tutto
Gli archivi
Francesca Cavazzana Romanelli
Memorie nazionali, memorie locali
Istituito nel 1874(1) quale organo consultivo del Ministero dell’Interno cui erano state giusto allora attribuite — non senza [...] dei Regesti deiLibridel Senato della Repubblica Veneta 1293-1331. Trascrizione dell’indicedei primi quattordici volumi perduti e regesto di un frammento deldel 1917 e nello stesso mesedel 1919 da Vittorio Fiorini, promotore con Carducci dei ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] suo palazzo di Frascarolo nel mese di luglio, quando la del 1561 era inoltre stata pubblicata la bolla che proibiva la nomina del pontefice da parte dei prelati riuniti in concilio e indicava di Frascarolo (1525-1559), "Libri e Documenti", 11, 1982, ...
Leggi Tutto
uno
agg. num. card., pron. indef. e art. indet. [lat. ūnus]. – Come agg. e come art., uno ha al masch. sing. la variante apocopata un, l’uso della quale è regolato dalle stesse norme che regolano l’uso dell’art. determ. masch. sing. il, rispetto...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...