Mandragola
Pasquale Stoppelli
Con la Mandragola siamo dinanzi alla più bella commedia italiana di tutti i tempi. Della sua eccezionalità si rese già conto Voltaire nell’Essai sur les moeurs et l’esprit [...] alle stampe, le prime due edizioni già ricordate, quella del Centauro e del Suonatore di viella, inaugurano una fortuna del testo che sarà costante fino all’inclusione di M. nell’Indicedeilibri proibiti del 1559. Fino alla fine degli anni Venti ...
Leggi Tutto
BONGHI, Ruggiero
Pietro Scoppola
Nacque a Napoli il 21 marzo 1826 da Luigi, avvocato di origine bergamasca, e da Carolina de Curtis. Morto il padre nel 1836, il B. fu educato dal nonno materno Clemente [...] rimase nascosto per un mese circa, verso la fine del 1847, nella badia di Cava dei Tirreni. All'inizio del 1848, in casa male accolta negli ambienti ecclesiastici e posta all'Indicedeilibri proibiti con decreto del 16 marzo 1892. Il B. allora ...
Leggi Tutto
Leone XI
Matteo Sanfilippo
Alessandro de' Medici nacque a Firenze il 2 giugno 1536 in un ramo collaterale di quella famiglia. Era infatti figlio di Ottavio di Lorenzo de' Medici e Francesca di Jacopo [...] morale del sacerdote in generale e del parroco in particolare. Ribadì inoltre l'importanza dell'Indicedeilibri proibiti tuttavia la situazione gli pareva ancora peggiore e nel mese di luglio confessò a Francesco Contarini, ambasciatore veneziano, ...
Leggi Tutto
Verdelot, Philippe
Marco Mangani
Della vita di V. si sa pochissimo (le notizie più aggiornate sono in Amati-Camperi 2001). Poiché lo si trova talvolta indicato come «Deslouges», Anne-Marie Bragard (1964) [...] dal successivo mese di aprile, alla fine del 1524 V. inizia la collaborazione con Machiavelli. Nel marzo del 1525 si . In effetti, il testo del Ruscelli, uscito a ridosso della promulgazione dell’Indicedeilibri proibiti, subì un intervento in ...
Leggi Tutto
ROBERTO BELLARMINO, santo
Franco Motta
ROBERTO BELLARMINO, santo. – Nacque a Montepulciano il 4 ottobre 1542, da Vincenzo, di famiglia patrizia di scarsi averi, e da Cinzia Cervini. Fu battezzato Roberto [...] decisa da qualche mese dalla dirigenza dell’Ordine, non senza timori relativi alla cattiva salute del giovane (soffriva all all’interno del mondo cattolico: papa Sisto V nell’estate del 1590 ne ordinò l’inclusione nell’Indicedeilibri proibiti per ...
Leggi Tutto
RICCI, Michelangelo
Francesco Bustaffa
RICCI, Michelangelo. – Nacque a Roma nel gennaio del 1619 – fu battezzato il 31 – da Prospero, un commerciante di stoffe originario di Dongo, e dalla bergamasca [...] fu anche l’apporto ai lavori preparatori dell’Indicedeilibri proibiti del 1664; il consultore si espresse più volte Maria in Aquiro in dicembre, e nel mese successivo fu nominato protettore dei camaldolesi. Il cardinale d’Estrées scrisse che ...
Leggi Tutto
SISTO V, papa
Silvano Giordano
SISTO V, papa. – Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto [...] prolungata resistenza dei librai, fu dato alle stampe l’Indicedeilibri proibiti, autorizzato dal Consiglio dei dieci. Le volle mediare tra le due posizioni inconciliabili. Nel mese di giugno del 1585 inviò a Parigi come nunzio ordinario Fabio Mirto ...
Leggi Tutto
PAOLO IV, papa
Alberto Aubert
PAOLO IV, papa. – Gian Piero Carafa nacque il 28 giugno 1476 a Capriglia (Avellino) da Giovanni Antonio, barone di Sant’Angelo della Scala, e da Vittoria Camponeschi.
Una [...] del 1555 al cardinale e inquisitore Marcello Cervini (Marcello II) e, dopo il brevissimo pontificato di questi, il mese seguente eterodosse. E ancor più rilevante l’emanazione del primo Indicedeilibri proibiti della Chiesa: a una prima versione ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio dellibro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] a 5 e anche a 9 ducati al mese: poco meno di quel che guadagnava Gian del decreto. Ma ottennero invece solo un effetto del tutto opposto a quello che desideravano. Il solerte monsignor della Casa si mise all'opera e a fine anno un indicedeilibri ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] visto, Foscarini a poco più d'un mese dalla scomparsa di Nani. E, morto quello a ciò non provveda Garzoni resta indicativo: col suo silenzio è l'"istituto massima" del "minimo" (Frugoni è dei minimi di s. Francesco) e pure "librodeilibri" del '600 ...
Leggi Tutto
uno
agg. num. card., pron. indef. e art. indet. [lat. ūnus]. – Come agg. e come art., uno ha al masch. sing. la variante apocopata un, l’uso della quale è regolato dalle stesse norme che regolano l’uso dell’art. determ. masch. sing. il, rispetto...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...