La circolazione del libro. Biblioteche private e pubbliche
Marino Zorzi
Venezia nel Cinquecento è colma di opere d'arte. Una profusione di sculture, intagli, affreschi anima le facciate di chiese, [...] dei titoli proibiti trovati in loro possesso o che erano accusati di possedere. Anche se la circolazione deilibriproibiti pp. 11-27.
57. Si trovano numerose indicazioni di biblioteche contenenti libriproibiti nella citata opera di P.F. Grendler, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Censura, Inquisizione e scienza nell’Italia della Controriforma
Saverio Ricci
Specificità italiana e contesto europeo
La sorveglianza di censura e Inquisizione sulla scienza, al tempo segnato dal caso [...] stampa, a responsabilità episcopale e inquisitoriale, culminante in un meccanismo centrale di revisione e proibizione, l’Indice romano deilibriproibiti, emanato per la prima volta nel 1559 (la relativa Congregazione fu eretta nel 1572). Questi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Il newtonianesimo e la scienza del Settecento
Massimo Mazzotti
Lo studio della ricezione delle opere di Isaac Newton in Italia ha una particolare rilevanza storiografica, in quanto permette di esplorare [...] Ne spedisce copie a Leibniz e Newton, e quest’ultimo risponde con copie dei Principia e dell’Opticks (1704; G.M. Ortes, Vita del padre D avviseranno a Roma di registrare nell’Indice de’ libriproibiti i [suoi] libri (Lettera a Lodovico Muratori, 22 ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marino
Giampiero Brunelli
Nacque a Venezia intorno al 1488 da Girolamo e da Elena Priuli. La sua formazione fu affidata a importanti umanisti come Gregorio Amaseo, M. Masuro, Girolamo Aleandro. [...] con un titolo diverso (Commentarii in Epistolas Pauli ad Romanos et ad Galatas), come anonimi. Ciò causò l'inclusione negli Indicideilibriproibiti, quelli spagnoli del 1559 e del 1583 e quello romano del 1596. Quanto al contenuto, i due esemplari ...
Leggi Tutto
CENTANI (Centanni, Zantani, Zantanni, Zentani; erroneamente: Zantinus), Andrea
Valerio Marchetti
Proveniente da una ragguardevole famiglia patrizia veneziana, che nei Diari del Sanuto viene sempre indicata [...] di Firenze non hanno dato alcun risultato. Da notare inoltre che nessuna delle due opere attribuite al C. appare negli indicideilibriproibiti emanati da Pio IV (1564), da Clemente VIII (1580), da Sisto V (1590) e pubblicati da H. Reusch, Die ...
Leggi Tutto
Gentillet, Innocent
Vincenzo Lavenia
Nacque intorno al 1532 nel Dauphiné, forse a Vienne. Si formò come giurista e fu un esponente del fronte ugonotto durante le guerre civili francesi. Dopo la strage [...] il 14 marzo 1579 pose gli anonimi Discours nella lista deilibriproibiti, traendone tuttavia la spinta decisiva per sbarrare la strada a ogni ipotesi di emendazione delle pagine di M. (più tardi, nell’Indice del 1596, fu vietata tutta l’opera del ...
Leggi Tutto
La censura
Victor Zaslavsky
La censura è una forma di controllo sociale che limita la libertà di espressione e di accesso all’informazione, basata sul principio secondo cui determinate informazioni [...] opere e gli scrittori che non dovevano essere stampati o letti dai cattolici, specificava autore e titolo deilibriproibiti, indicava quelli che potevano essere messi in circolazione solo dopo essere stati purgati e fissava una particolare normativa ...
Leggi Tutto
PRIULI, Lorenzo
Giuseppe Trebbi
PRIULI, Lorenzo. – Nacque a Venezia il 9 agosto 1538, figlio primogenito del patrizio Giovanni del quondam Zaccaria e di Laura Donà, di Alvise. Ebbe due fratelli, Alvise [...] Antonio Maria Graziani e dell’inquisitore fra Vincenzo da Brescia, la disputa con Venezia sull’applicazione dell’Indice sisto-clementino deilibriproibiti: il 13 agosto il patriarca e il nunzio tentarono una prova di forza, comunicando a un ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giovanni
Stefano Andretta
Nacque a Bergamo da Girolamo di Luigi e Giulia Bembo di Gian Matteo, nipote del cardinale Pietro, in data posteriore al 1549 (data del matrimonio dei genitori; [...] Trento con particolare riguardo alla disciplina del clero, la riforma dei monasteri, la moralizzazione dei costumi ecclesiastici, l'applicazione dell'Indice clementino deilibriproibiti (che riceverà nell'agosto 1596), gli obblighi di residenza, il ...
Leggi Tutto
ZINI, Zino
Francesco Giasi
ZINI, Zino. – Nacque a Firenze il 15 dicembre 1868 da Gaetano, modenese, e da Penelope Angeloni, perugina. Il padre era stato un esponente del movimento democratico modenese, [...] ascetica, stroncato dal quotidiano L’osservatore romano (8-9 marzo 1902) e inserito dalla Congregazione dell’Indice nell’elenco deilibriproibiti (decreto del 19 agosto 1902).
Supplente nei licei del capoluogo piemontese, nel gennaio del 1903 Zini ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...