LOREDAN (Loredano), Giovan Francesco
Clizia Carminati
Nacque a Venezia il 27 febbr. 1607 da Lorenzo di Giovan Francesco, del ramo dei Loredan da S. Maria Formosa, e da Leonora di Carlo Boldù, che gli [...] .
Le due parti della raccolta d'autore (all'Indice nel 1683; Novelle amorose, parte I, 1643: libraio, Giacomo Batti, di libriproibiti (tra cui le opere di veneziane contro il Turco e l'Istoria dei re di Portogallo, distribuita in tredici lettere ...
Leggi Tutto
LANDO, Ortensio
Simonetta Adorni Braccesi
Simone Ragagli
Nacque a Milano da Domenico, originario di Piacenza e forse appartenente alla nobile famiglia Landi, e da Caterina Castelletta, milanese. L'anno [...] a criticare rispettivamente o i riformatori svizzeri o i comportamenti dei seguaci e dei detrattori di Erasmo, ma non la sua figura. Di lista locale di libriproibiti a Venezia, e sarebbe stato condannato nei primi due Indici universali romani e in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ordini religiosi e scienza
Federica Favino
Lo studio della scienza negli ordini religiosi in età moderna è stato a lungo trascurato. La storiografia di matrice illuminista e positivista, che ha contribuito [...] libriproibiti rilasciati dalla Congregazione del Santo Uffizio dell’Inquisizione per il periodo 1561-1600, come anche l’esame dei cataloghi delle biblioteche dei conventi veneziani redatti in occasione dell’Inchiesta della Congregazione dell’Indice ...
Leggi Tutto
PINELLI, Gian Vincenzo
Marco Callegari
PINELLI, Gian Vincenzo. – Nacque a Napoli nel 1535, figlio di Cosmo e di Clementina Ravascheria. Il padre, genovese di origine, si era trasferito a Napoli per [...] riprova possono essere citati gli almeno 85 titoli proibiti dall’Indice presenti nella sua biblioteca e soprattutto il , venne alienato direttamente nella capitale partenopea circa 1/3 deilibri a stampa. L’anno successivo i volumi restanti vennero ...
Leggi Tutto
MARTA, Giacomo Antonio
Federico Roggero
– Nacque a Napoli il 20 febbr. 1559, come dichiara egli stesso nella prefazione alla sua Compilatio totius iuris controversi (Venezia 1620); meno attendibile [...] la situazione evitando che fosse ristampata da Ciotto o da Meietti, noti distributori – specialmente il secondo – di libriproibiti.
Le fonti superstiti dimostrano che la Curia cercò altresì – come fece anche nei riguardi di altri «teologi cattivi ...
Leggi Tutto
NAVAZZOTTI, Orazio
Marcello Brusegan
NAVAZZOTTI, Orazio. – Nacque da Guglielmo a Casale Monferrato o a Villanova Monferrato, tra il 1560 e il 1564; l’incertezza deriva dal fatto che esistono due atti [...] testamentario ed erede di parte dei suoi libri). Tra il 1556 e 1591 «Sub signum leonis», che indicano un cambiamento della ragione sociale.
Fonti reg. 138, c. 8v; Sant‘Uffizio, b. 156, f. Libriproibiti. Massime. Cataloghi 1545-1571, c. n.n.; Arti, b. ...
Leggi Tutto
PANIGAROLA, Girolamo
Vincenzo Lavenia
PANIGAROLA, Girolamo (in religione Francesco). – Nacque il 6 gennaio 1548 a Milano dai nobili Gabriele ed Eleonora Casati.
Ultimo di quattro fratelli, fu battezzato [...] lo ammoniva a non tollerare libriproibiti e a favorire i giudici accompagnata dal commento (decreti dell’Indice del 9 e 22 novembre 1596 F. P. e la costituzione della Biblioteca del Monte dei Cappuccini di Torino, in Girolamo Mautini da Narni, a ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Giacomo
Vittor Ivo Comparato
Nato a Napoli il 13 giugno 1640 da Fabrizio, duca di Popoli e principe di Pettorano, il C. divenne una delle figure di maggior spicco tra gli arcivescovi di Napoli [...] nel '93 si metteva all'Indice il Parere di Leonardo di Capua una rigidissima repressione della lettura di libriproibiti; dall'altro con il rifacimento à 1800, Genève 1912, p. 237; L. von Pastor, Storia dei papi, XIVI 2, Roma 1932, pp. 170, 400, 419; ...
Leggi Tutto
DE FRANCESCHI, Francesco (Francesco Senese, Senese)
Lorenzo Baldacchini
Nacque a Siena, probabilmente intorno al 1530. Sulle sue origini e la sua giovinezza non si sa praticamente nulla. Circa i suoi [...] (1562) sul controllo deilibri e la loro eventuale messa all'Indice. Anchela sua marca tipografica Uffizio, busta 156, Librai e libriproibiti, 1545-1571, cc. 6r-9v, 15v-34r, 9 agosto-24 ott. 1571 e busta 49, Libriproibiti, doc. del 3 agosto e ...
Leggi Tutto
GROTO (Grotto), Luigi (detto Il Cieco d'Adria)
Valentina Gallo
Nacque ad Adria il 7 sett. 1541 da Federico, discendente da una famiglia della piccola nobiltà terriera che si era dedicata a lungo all'avvocatura, [...] in seguito alla perquisizione e al sequestro di libriproibiti dall'Indice del 1559 in casa sua. Gli atti del essere di sua paternità, dal titolo L'incarnatione di Cristo e sull'amore dei nemici. Il processo si chiuse l'8 luglio 1567 con l'abiura ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...