Aspi e tutela dei lavoratori anziani
Francesco Liso
Lo scritto contiene un’analisi delle novità introdotte dalla l. 28.6.2012, n. 92 in materia di trattamenti di sostegno del reddito in caso di disoccupazione [...] è del 75% fino all’importo di 1.180 euro mensili (annualmente rivalutato sulla base delle variazioni dell’indice Istat deiprezzialconsumo per le famiglie degli operai e degli impiegati intercorsa nell’anno precedente). «Nei casi in cui la ...
Leggi Tutto
Franco Picciaredda
Abstract
Ai sensi del combinato disposto degli artt. 1 e art. 6, co. 1, lett. a), del d.P.R. 22.12.1986, n. 917, il possesso di redditi fondiari costituisce uno dei presupposti dell’IRPEF.
Sono [...] di locazione, anche se prevista nel contratto a qualsiasi titolo, inclusa la variazione accertata dall’Istat dell’indice nazionale deiprezzialconsumo per le famiglie di operai e impiegati dell’anno precedente. In ragione di tale circostanza il ...
Leggi Tutto
Vito Pinto
Abstract
La voce esamina le caratteristiche strutturali di questa specifica forma di impiego evidenziando, altresì, le metamorfosi funzionali che essa ha subito dal momento della sua prima [...] attualmente fissata in via generale a 7000 euro (valore che deve essere annualmente rivalutato in base all’indice ISTAT deiprezzialconsumo per le famiglie degli operai e degli impiegati) e, per i soli lavoratori che beneficino di «prestazioni ...
Leggi Tutto
La responsabilità proporzionale della pubblica amministrazione
Luigi Tarantino
La Plenaria con la sentenza 12.5.2017, n. 2, affronta il tema delle conseguenze dell’ineseguibilità del giudicato che dà [...] ; j) la somma liquidata a titolo di danno deve essere maggiorata dalla rivalutazione monetaria (secondo l’indice medio deiprezzialconsumo elaborato dall’Istat) dalla data di pubblicazione della sentenza del cui giudicato si invoca l’ottemperanza ...
Leggi Tutto
Politiche pensionistiche e Costituzione
Stefano Giubboni
La sentenza della Corte costituzionale 30.4.2015, n. 70, sulla illegittimità del blocco temporaneo della perequazione automatica dei trattamenti [...] fossero calcolati sulla base del solo valore medio del costo della vita, misurato dalle variazioni dell’indice Istat deiprezzialconsumo delle famiglie di operai e impiegati, onde «compensare l’eliminazione dell’aggancio alle dinamiche salariali ...
Leggi Tutto
Concetto Costa
Abstract
Vengono esaminati i presupposti per la dichiarazione di fallimento, così come rielaborati dal d.lgs. 9.1.2006, n. 5 (legge di riforma organica del fallimento) e dal d.lgs. 12.9.2007, [...] possono essere aggiornati ogni tre anni con decreto del Ministro della Giustizia sulla base della media delle variazioni degli indici ISTAT deiprezzialconsumo per le famiglie di operai ed impiegati intervenute nel periodo di riferimento». Nessuno ...
Leggi Tutto
(I, p. 955; App. II, i, p. 95; III, i, p. 49; IV, i, p. 62; V, i, p. 82)
I temi e i problemi che ruotano attorno all'a. hanno ricevuto un'ampia esposizione alla voce agricoltura del vol. I dell'Enciclopedia [...] disponibili o affrontabili. Ogni innalzamento significativo nei costi di produzione e nei prezzialconsumo avrebbe effetti negativi sui già bassi livelli di consumo e molti paesi in via di sviluppo non potrebbero aumentare le importazioni ...
Leggi Tutto
La Robin Hood Tax
Stefano Bielli
I seri problemi di costituzionalità della Robin Hood Tax sono stati aggravati dal d.l. 21.6.2013, n. 69, che ha esteso l’applicazione del prelievo e ne ha aumentato [...] milioni. Ha posto a carico dei soggetti passivi il divieto di traslazione sui prezzialconsumo ed ha affidato all’Autorità decreto-legge;
c) 3 e 53, perché mancherebbe un indice di capacità contributiva e vi sarebbe una ingiustificata disparità di ...
Leggi Tutto
Biologia
Insieme dei cambiamenti che si verificano in un organismo sia animale sia vegetale a partire dall’inizio della sua esistenza. Nel corso dello sviluppo i tessuti e gli organi aumentano di dimensioni, [...] (polarità dei segmenti) e i geni omeotici.
Economia
Sviluppo economico
Fenomeno durevole nel tempo consistente nella crescita di alcune variabili reali del sistema: produzione, consumi, investimenti, occupazione. Generalmente come indice del grado ...
Leggi Tutto
Complesso di pagine dello stesso formato, contenenti testi e illustrazioni, ricavate da fogli di carta stampati o manoscritti, piegati in segnature, cuciti o incollati, e tenuti insieme da un rivestimento [...] la produzione libraria, abbatte i prezzi, crea via via un mercato al 1480, salvo qualche eccezione, non recano il frontespizio; iniziano con la lettera di dedica, con l’indicedeialconsumo di narrativa; è il periodo dei primi best sellers, dei ...
Leggi Tutto
costo1
còsto1 s. m. [der. di costare]. – 1. a. L’ammontare monetario occorrente per produrre un bene o per fornire un servizio: c. di fabbricazione, c. di manutenzione; il c. di una riparazione; il c. del grano; il c. della ricerca (anche...
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...