Classi e ceti sociali nello spazio urbano: 1945-2001
Marzio Barbagli
Oggetto di questo studio, incentrato sul periodo compreso fra il 1945 il 2001, sono quelle che da tempo vengono considerate come [...] Hong Kong, Parigi e Singapore, Milano si trova nell’ottava posizione, Roma nella trentesima (Global urban analysis. A survey of cities in globalization, 2010). Nella classifica italiana di questo indice, Bologna si trova al terzo posto, ma a grande ...
Leggi Tutto
AMENDOLA, Giorgio
Michele Fatica
Nacque a Roma il 21 nov. 1907 da Giovanni Battista, più noto come Giovanni (sul quale si veda la voce di G. Carocci, in Diz. biogr. degli Italiani, II, pp. 761-765), [...] della segreteria a L. Longo doveva ancora ritenersi provvisorio. E, poiché non si può ritenere la sua ardita presa diposizione - che, indicando al partito una netta rottura con il passato, lo escludeva dalla successione o comunque indeboliva ...
Leggi Tutto
Terapia genica
Arturo Falaschi
Mauro Giacca
La terapia genica si è sviluppata, a partire dalla fine degli anni Ottanta del XX sec., grazie ai progressi compiuti nella comprensione delle basi molecolari [...] (AAV). I risultati delle sperimentazioni cliniche finora compiute indicano che il trasferimento genico nell'uomo è realizzabile, ma alla terapia genica germinale. Anche a questa presa diposizione si è ragionevolmente obiettato che, pure nel caso ...
Leggi Tutto
Crescita
Robert M. Malina
Ivan Nicoletti
La crescita è un'attività biologica che si esplica nei primi venti anni di vita, pur potendo proseguire anche oltre. Consiste in variazioni delle dimensioni [...] migrare dalla posizione iniziale per andare a costituire l'abbozzo di strutture, organi e sistemi. Alcune di queste cellule, della statura con il passare degli anni, indicativodi un progressivo miglioramento delle condizioni socioeconomiche in tutto ...
Leggi Tutto
CELLINI, Benvenuto
Ettore Camesasca
Figlio di Giovanni d'Andrea di Cristofano e di Elisabetta Granacci, nacque a Firenze il 3 nov. 1500. Il C. stesso cm la sua celebre Vita, i trattati e numerose lettere [...] di fianco, la composizione si risolve in una, simmetria alquanto rigida; ma se l'osservatore si colloca in posizione una parolamito che ricorre con ininterrotta frequenza e come indicedi, insuperabili contraddizioni. Paolo III decreta che i virtuosi ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria pratica
Hélène Bellosta
Geometria pratica
Nella classificazione delle scienze di al-Fārābī figura la categoria dei 'procedimenti [...] (XVI sec.), e ciò può essere indicedi una certa diffusione anche negli ambienti di lingua persiana: è nota infatti l' asta, e il punto A non sono allineati. Segna allora la propria posizione in L, pianta l'asta in terra nel punto E e ripete ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Gigliola Fragnito
Terzo figlio maschio di Pierluigi (duca di Parma e Piacenza dal 1545) e Girolama Orsini, nacque nel feudo famesiano di Vetulano l'11 ag. 1530. In seguito all'elezione [...] apprendiamo circa le sue posizioni dottrinali - se non il pur significativo rammarico di non avere la pace necessaria stampati a Roma nel 1554 e di nuovo a Basilea da Pietro Perna nel 1558, condannati dall'Indicedi Paolo IV; il matematico Federico ...
Leggi Tutto
Apprendimento e controllo degli atti motori
Emilio Bizzi
(Department of Brain and Cognitive Sciences, Massachusetts Institute of Technology Cambridge, Massachusetts, USA)
Ferdinando A. Mussa-Ivaldi
(Department [...] Invece, è stato osservato un movimento evidente all'indietro verso la posizionedi partenza, seguito da un movimento in avanti verso il bersaglio (fig. 6). Questo risultato indica che l'attivazione muscolare non specifica una forza, come suggeriscono ...
Leggi Tutto
BOBBIO
S. Lomartire
(lat. Bobium)
Comune in prov. di Piacenza, sulla sponda sinistra del fiume Trebbia. Nella zona sono attestati insediamenti già nel Paleolitico e nell'età del Bronzo; ne sono prova [...] un momento di tregua tra monastero e vescovado, in seguito le due istituzioni si attestarono su posizioni contrapposte con concentrici eseguiti a compasso (il cui impiego può essere indicedi seriorità cronologica; Tosi, 1982, p. 34), racchiusi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'ottica e l'elettrodinamica dei corpi in movimento
Michel Janssen
John Stachel
L'ottica e l'elettrodinamica dei corpi in movimento
Il moto dell'etere
Il [...] si propaga a velocità c/n, dove n è l'indicedi rifrazione del mezzo (il quale risulta così legato alle costanti t′=t−(v/c2)x.
A causa della sua dipendenza dalla posizione, Lorentz chiamò questa variabile ausiliaria 'tempo locale'. Sostituì anche nel ...
Leggi Tutto
indicatore
indicatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. tardo indicator -oris]. – 1. Chi indica; più spesso, dispositivo, apparecchio, scritta o altro elemento che indica o segnala qualche cosa: indicatori di direzione, negli autoveicoli, i lampeggiatori...
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato in relazione ad altre cose o ad altri punti...