Famiglia zoologica dell’ordine dei Primati che comprende la specie umana attuale, le specie umane estinte, note attraverso resti fossili, e le grandi scimmie. Il complesso di processi evolutivi che per [...] l’emergenza di ‘qualità’ intellettive specificamente umane ponevano l’uomo di diritto in una posizione dominante la adattato all’ambiente di savana caldo e arido. In tale ambiente infatti l’alta statura, indicedi grande superficie corporea, ...
Leggi Tutto
Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le caratteristiche, la rispondenza a determinati requisiti di qualcosa, o anche le doti, [...] dà l’indicedi imbutibilità del materiale.
Le p. di piegamento sono p. di lavorabilità per di stabilità sono di vitale importanza e servono a determinare l’esatta posizione del centro di gravità della nave (in prestabilite condizioni di carico) e, di ...
Leggi Tutto
Biologia
C. morfogenetico Area dell’embrione, o del primordio di un germoglio, dotata della capacità di dare origine a un determinato organo; per es., i c. morfogenetici dell’arto posteriore danno origine [...] ) il modulo del vettore è funzione soltanto della posizionedi P, per es., tramite la distanza r di P da C. In questo caso la forza l’intensità della corrente (di conduzione e di spostamento) che genera il c. e n è l’indicedi concatenazione tra L e ...
Leggi Tutto
vulcano Struttura morfologica formatasi intorno a una fenditura della crosta terrestre, attraverso la quale si ha la fuoriuscita di materiale profondo, generalmente ad alta temperatura, costituito da [...] di camere magmatiche al di sotto di alcuni v. attivi è stata mostrata con metodi di tomografia sismica; la loro posizione inietta nuovo magma (fig. 2). I v. che hanno un indicedi esplosività piuttosto basso (0-3) hanno una attività effusiva e i ...
Leggi Tutto
Fisica
Variazione temporale del valore o dell’intensità di una grandezza fisica.
In ottica, un raggio luminoso si dice modulato se la sua intensità varia nel tempo secondo una legge nota. La m. della luce [...] intensità del campo elettrico, n0 l’indicedi rifrazione in assenza di campo elettrico e r una costante di ampiezza (pulse amplitude modulation, PAM), il secondo m. impulsiva di durata (pulse width modulation, PWM), il terzo m. impulsiva diposizione ...
Leggi Tutto
Interposizione di adatte sostanze (lubrificanti) tra le superfici a contatto di due organi in moto relativo tra loro, allo scopo di ridurre la resistenza d’attrito. Con la l. si provvede anche a smaltire [...] è controllato dalla finestra d e può essere regolato variando la posizione della spina con la rotazione del tamburo e; può invece essere il vantaggio di una maggiore stabilità, di un basso punto di scorrimento, di un elevato indicedi viscosità e ...
Leggi Tutto
Biologia
Area di d. (o d. areale) La superficie geografica su cui è distribuita una data specie animale o vegetale; può essere più o meno ampia o ristretta, continua o interrotta.
Fisica e chimica
1. [...] della luce diffusa vale
,
essendo n l’indicedi rifrazione del gas, N il numero di molecole per unità di volume, r la distanza del punto in della colorazione azzurra del cielo diurno. Se la posizione dei centri diffusori è ordinata, o quanto meno ...
Leggi Tutto
Fisica
In ottica, in generale, si chiama l. (o meglio, l. semplice) il sistema ottico centrato costituito da 2 diottri rifrangenti adiacenti, ambedue curvi oppure uno curvo e l’altro piano, cioè il sistema [...] faccia dalla quale emerge la luce rifratta, e gli indicidi rifrazione assoluti del materiale di cui è formata la l., n, e dei mezzi i 2 diottri è possibile ricavare la posizione dei 6 punti cardinali, e cioè la posizione dei 2 punti principali, O1, ...
Leggi Tutto
Filosofia
L’azione di considerare pensando e ripensando con attenzione e scrupolo. Nel linguaggio filosofico, il termine è andato storicamente caratterizzandosi in accezioni più specifiche. In J. Locke [...] gnoseologica che rifiuta alcuni dei presupposti fondamentali della posizione kantiana, la vede come attività che caratterizza la normale alla superficie riflettente, la variazione dell’indicedi rifrazione che caratterizza il passaggio da un mezzo ...
Leggi Tutto
Fisica
In ottica, dispositivo, di vario genere, per raddrizzare le immagini date da un obiettivo: utilizzato, per es., nei cannocchiali terrestri.
Tecnica
I. di corrente continua
Dispositivo (detto anche [...] accensione provvede a commutare nelle fasi RST di una macchina sincrona b la corrente del circuito d’ingresso.
L’accensione dei tiristori è effettuata con la sequenza indicata in fig. 2B in funzione della posizione ϑ del rotore della macchina; per ...
Leggi Tutto
indicatore
indicatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. tardo indicator -oris]. – 1. Chi indica; più spesso, dispositivo, apparecchio, scritta o altro elemento che indica o segnala qualche cosa: indicatori di direzione, negli autoveicoli, i lampeggiatori...
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato in relazione ad altre cose o ad altri punti...