Genova
GGiovanna Petti Balbi
La prima metà del Duecento è una fase cruciale per la storia di Genova: il comune non ha ancora raggiunto uno stabile assetto istituzionale, non è stato in grado di sottomettere [...] . Non è certo eccezionale un mutamento diposizione, ma qui è indice della frattura ormai in atto all'interno del ceto nobiliare a causa di divergenti posizioni interne e di iniziative autonome di politica estera assunte dalle diverse famiglie in ...
Leggi Tutto
COLLEGNO, Giacinto Ottavio Provana di
Guido Ratti
Terzogenito di Giuseppe Francesco e di Anna Morand di Saint-Sulpice, nacque a Torino il 4 giugno 1794. A sette anni, secondo una consuetudine abbastanza [...] ellenico, colpevole di non aver neppure ricordato il sacrificio del Santarosa. Con questa fiera presa diposizione il C gruppo di Superga ed indicava le conclusioni a cui era giunto circa l'orogenesi di tali formazioni. Constatata la presenza di tre ...
Leggi Tutto
BASILEA
H.-R. Meier
(lat. Basilia, Civitas Basiliensium; ted. Basel)
Città della Svizzera settentrionale, capoluogo del cantone omonimo, situata su un'ansa del Reno vicino al confine con la Germania [...] ).Sono pochi gli elementi architettonici di epoca altomedievale del castello, e ciò è indicedi un ampio riuso della costruzione Nei secc. 13° e 14° la nobiltà costruì in posizione privilegiata, sulla sponda sinistra del Birsig, veri e propri palazzi ...
Leggi Tutto
SRAFFA, Piero. –
Giancarlo De Vivo
Nerio Naldi
Nacque a Torino il 5 agosto 1898, unico figlio di Angiolo Gabriele (detto Angelo; v. la voce in questo Dizionario) e di Arduina Tivoli (detta Irma; 1873-1949), [...] . Il principale punto della tesi era la presa diposizione contro il ritorno delle valute europee alla parità prebellica 1951 e il 1952 (escluso il volume di miscellanea biografica, che uscì nel 1955, e l’indice, che fu pubblicato solo nel 1973). Il ...
Leggi Tutto
Distrofia muscolare
Giovanni Salviati
Romeo Betto
Le distrofie muscolari sono un complesso eterogeneo di malattie geneticamente determinate, il cui difetto primario è localizzato nel muscolo scheletrico; [...] muscolare il cui aumento nel sangue è indicedi lesione dei muscoli. Tuttavia, le prime evidenze cliniche di un interessamento muscolare compaiono più tardi. Di solito, fra il primo e il terzo anno di vita, i genitori si accorgono che il bambino ...
Leggi Tutto
potenziale
potenziale [agg. e s.m. Der. del lat. potentialis, da potentia "potenza"] [LSF] (a) In contrapp. ad attuale, di ciò che ha la capacità di esplicarsi in qualcosa, ma non attuandosi ancora. [...] soli campi di forza conservativi, rappresentante nel punto generico l'energia p. diposizione dell'ente non relativistico, V=Q/ [4πε₀R₀], A=Qv₀/[4πε₀R₀], ove l'indice ₀ sta a indicare che la grandezza è calcolata al tempo t e non al tempo anticipato t ...
Leggi Tutto
Lancio
Claudio L. Lafortuna
Il lancio è l'azione con la quale si conferisce a un oggetto l'accelerazione iniziale necessaria a fargli acquistare rapidamente velocità per fargli compiere una traiettoria [...] la traiettoria è parabolica. Pertanto, bmax costituisce un indicedi quanto la traiettoria dell'attrezzo si discosti da un la fase di rincorsa con una posizionedi lancio che consenta di sviluppare la massima forza sul giavellotto e di rilasciarlo a ...
Leggi Tutto
Vedi Nigeria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2015
Con più di 160 milioni di abitanti la Repubblica federale di Nigeria, composta da 36 stati federati, è il paese più popoloso dell’Africa e tra [...] del conflitto nella regione del Delta del Niger.
Dal 2010 il tasso di crescita del pil si è assestato attorno al 7% su base annua, . La Nigeria è al 131° posto su 186 nell’indicedi Doing Business.
L’agricoltura, per gran parte tradizionale, occupa ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le radici storiche dei racconti fantastici e surreali si collocano in quella particolare [...] poetica.
La posizionedi Todorov accende un lungo dibattito critico apparendo a molti un modello di comodo, elaborato internazionali dell’idea di “rivoluzione artistica”, toccando negli anni del dopoguerra un altissimo indicedi popolarità.
Le ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio Scialoja
Gabriella Gioli
Antonio Scialoja è considerato un protagonista di primo piano della politica economica risorgimentale. Stretto collaboratore di Cavour prima e dei governi della Destra [...] , chiaro indicedi progresso. In tutti i momenti della sua vita egli si mantiene fedele al principio della libertà di commercio che sia in occasione del dibattito parlamentare italiano.
La posizionedi Scialoja, condivisa con Cavour, è nota: occorre ...
Leggi Tutto
indicatore
indicatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. tardo indicator -oris]. – 1. Chi indica; più spesso, dispositivo, apparecchio, scritta o altro elemento che indica o segnala qualche cosa: indicatori di direzione, negli autoveicoli, i lampeggiatori...
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato in relazione ad altre cose o ad altri punti...