• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2760 risultati
Tutti i risultati [2760]
Biografie [762]
Storia [419]
Religioni [288]
Diritto [268]
Geografia [132]
Fisica [159]
Arti visive [164]
Temi generali [159]
Economia [148]
Letteratura [150]

carta

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

carta carta [Der. del lat. charta, dal gr. chártes, originar. "foglio di papiro"] [LSF] Prodotto industriale, fabbricato con sostanze fibrose in forma di fogli sottili, per scrivere, stampare, involgere, [...] es., al livello isobarico, di 500 hPa). ◆ [GFS] C. nautica: a uso della navigazione marittima, riporta il profilo delle coste, la posizione su queste dei fari e degli altri segnalamenti, la profondità del fondo e altre indicazioni (v. fig.). ◆ [FTC ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – OTTICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su carta (8)
Mostra Tutti

fricative

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

I suoni fricativi, detti anche spiranti o costrittivi, sono prodotti mediante un rilevante restringimento del canale orale: gli organi articolatori si avvicinano senza pervenire ad una chiusura totale. [...] stesso grado di rumorosità, una proprietà quest’ultima direttamente proporzionale all’indice di stretta. A frate; viale, sovrano (il nesso -vr- non compare però in posizione iniziale di parola), suono, sregolato; /f v/ chiudono la sillaba se geminati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: PARTICIPIO PASSATO – CONSONANTE SORDA – CODA SILLABICA – PLICHE VOCALI – AFFRICAZIONE

concentrazione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

concentrazione Distribuzione più o meno accentrata di una risorsa acquisita o naturale (capitale umano, reddito, ricchezza ecc.), nell’ambito di una popolazione (abitanti, ma anche imprese), ovvero localizzazione [...] Unite nel 2008, per 133 Paesi, registrano un valore mediano dell’indice di Gini pari a 0,388. L’Italia al 37° posto nella la tutela della concorrenza e del mercato), di cui l’art.3 è relativo all’abuso di posizione dominante (➔), mentre gli art. 5 e ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONE DI DISTRIBUZIONE CUMULATIVA – ECONOMIA INDUSTRIALE – CURVA DI LORENZ – CAPITALE UMANO – BANCA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su concentrazione (1)
Mostra Tutti

desinenze

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Per desinenze, nella grammatica tradizionale, s’intendono le terminazioni delle parti del discorso variabili (➔ parti del discorso), che in genere recano informazione morfologica di natura flessiva (➔ [...] una desinenza; poi, a parte la posizione, non sembra che sussistano differenze tra il suffisso italiano di imperfetto -v- e il prefisso greco la selezione di un’altra forma (Thornton 2005: 131). Chiaramente il calcolo dell’indice di sintesi varia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: PARTICIPIO PASSATO – LEWIS CARROLL – GRECO ANTICO – MINNEAPOLIS – MINNESOTA

Barbados

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Vedi Barbados dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Barbados è un ex colonia inglese, indipendente dal 1966 e attualmente membro del Commonwealth. Dall’indipendenza, Barbados ha costruito buone [...] cristiana protestante, ma è presente anche una minoranza cattolica (4%). Barbados, quarantaduesimo posto nella classifica dell’indice di sviluppo umano, rientra nel gruppo dei paesi il cui sviluppo umano è ‘molto elevato’, precedendo tutti i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: ORGANIZZAZIONE DEGLI STATI AMERICANI – ELISABETTA II D’INGHILTERRA – SISTEMA PARLAMENTARE – TRINIDAD E TOBAGO – CANNA DA ZUCCHERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Barbados (1)
Mostra Tutti

tessile, industria

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

tessile, industria Haya al shawwa Settore industriale che si occupa della produzione dei prodotti t., e cioè della preparazione delle fibre naturali e sintetiche, della produzione dei filati (filatura) [...] Europea (UE-27) ha mantenuto la posizione di leader. Il relativo declino è stato di esportazioni verso la UE, processo, questo, di cui ha beneficiato in particolare la Cina, per via di bassi costi del lavoro, elevata produttività e un indice di ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA TESSILE – UNIONE EUROPEA – EMILIA-ROMAGNA – LOMBARDIA – TURCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tessile, industria (2)
Mostra Tutti

disinflazione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

disinflazione Riduzione del tasso di inflazione. Con ciò il livello generale dei prezzi continua ad aumentare, ma meno velocemente. La d. è in genere perseguita dalla banca centrale, mediante un’appropriata [...] aumento di disoccupazione che si deve sopportare per ottenere una data riduzione dell’indice di inflazione. Nel grafico 1 il tasso di di Phillips piatta. La credibilità della politica riduce il tasso di sacrificio, perché la posizione della curva di ... Leggi Tutto
TAGS: POLITICA MONETARIA – CURVA DI PHILLIPS – TRADE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su disinflazione (1)
Mostra Tutti

variabile statistica

Enciclopedia della Matematica (2013)

variabile statistica variabile statistica altra denominazione di un → carattere statistico quantitativo, che può quindi essere espresso da un numero reale o da un intervallo numerico. Essa è caratterizzata [...] diversi indici, tra i quali si distinguono quelli di posizione e quelli di variabilità: tra questi ultimi, il più elementare è il campo di variazione dato dalla differenza tra il valore massimo e quello minimo delle sue modalità (→ indice statistico ... Leggi Tutto
TAGS: VARIABILE ALEATORIA – CAMPO DI VARIAZIONE – NUMERO REALE

escursione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

escursione escursióne [Der. del lat. excursio -onis, dal part. pass. excursus di excurrere "correre fuori", da ex "fuori" e currere "correre"] [LSF] (a) Generic., variazione del valore di una grandezza, [...] in un certo sito), ecc. (b) Anche, lo spostamento di un oggetto, e talora lo spostamento massimo consentito: e. di un mobile da una posizione di riferimento, e. dell'indice di uno strumento di misura, ecc. ◆ [FNC] In un reattore nucleare, assolut ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su escursione (2)
Mostra Tutti

bilancia

Enciclopedia on line

Strumento per la misurazione del peso di un corpo o, più esattamente, della sua massa. Il termine è usato per indicare anche apparecchi destinati alla misurazione di altre grandezze. Fisica B. per misurazione [...] stesso verso il basso. Si tratta di una b. a lettura diretta: la massa del corpo è indicata da un indice su una scala solidale a una pareggio della b. dei pagamenti non significa che posizioni deficitarie (o eccedentarie) del saldo globale (escluse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI – CONTABILITA – ARCHIVISTICA BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – CONTO DELLE PARTITE CORRENTI – CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – ACCELERAZIONE DI GRAVITÀ – EFFETTO PIEZOELETTRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su bilancia (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 68 ... 276
Vocabolario
indicatóre
indicatore indicatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. tardo indicator -oris]. – 1. Chi indica; più spesso, dispositivo, apparecchio, scritta o altro elemento che indica o segnala qualche cosa: indicatori di direzione, negli autoveicoli, i lampeggiatori...
poṡizióne
posizione poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato in relazione ad altre cose o ad altri punti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali