ITALICI
Francesco RIBEZZO
*
. Si designa con questo nome un gruppo di popolazioni che abitarono l'Italia antica, le quali presentano particolari affinità linguistiche che conferiscono loro una posizione [...] om ed il pronome dimostrativo eino-.
Un confine linguistico così netto, dove uno si oppone ad altro fascio di isoglosse, per la penisola, indica: 1. una soluzione di continuità tra l'una e l'altra area dialettale, per cui il lazial-ausonico e l'umbro ...
Leggi Tutto
. Per adeguarsi alle nuove possibilità, offensive dell'arma aerea, la difesa e la protezione (v. antiaerea, protezione, App. I, p. 122) si sono andate perfezionando ed organizzando con l'impegno di tutte [...] il sistema diindice a ripetitore), corredati da graduatore meccanico delle spolette, erano disposti ai vertici di un quadrilatero o da altre installazioni protettive, si consigliò di disporsi in posizione prona sul terreno, con le orecchie coperte ...
Leggi Tutto
Etnologia. - I Boscimani devono essere considerati, dal punto di vista culturale, come l'elemento di popolazione più primitivo dell'Africa meridionale. Essi occuparono un tempo tutte le pianure erbose [...] di questo tubercolo (v. orecchio) e data la posizione bassa di tutta la morfologia dei Boscimani.
La statura è in media di cm diversi gruppi, da cui si possono ricavare i seguenti indici orizzontali: 45 Strandloopers maschi, 76,2; 62 Boscimani ...
Leggi Tutto
Inquinamento ambientale
Amedeo Lancia
Roberto Nigro
Qualunque alterazione delle caratteristiche chimiche, biologiche o fisiche delle matrici ambientali (aria, acqua, suolo) in grado di provocare cambiamenti [...] di un incendio). Per quanto concerne la dislocazione spaziale e temporale, le sorgenti si possono suddividere in sorgenti fisse o mobili a seconda che la loro posizione della terra e viene indicato con il termine di podosfera che risulta penetrata ...
Leggi Tutto
La parola ἀμϕιϑέατρον è in una prima fase aggettivo di due desinenze, che viene poi usato al neutro come sostantivo. Perciò l'etimologia data da Isidoro di Siviglia, nella sua opera Etymologiae (VI sec.) [...] monumentalità (che manca ancora per es. nell'anfiteatro di Pompei), indice della grandezza di un Impero, giunto al massimo del suo splendore. l'arena ad uso delle naumachie. La posizionedi questi anfiteatri, appoggiati alle colline o adagiati ...
Leggi Tutto
MAOMETTO (deformazione europea, risalente al Medioevo. dell'arabo Muḥammad)
Carlo Alfonso Nallino
Fondatore della religione e dello stato musulmano, nato alla Mecca fra il 570 e il 580 d. C., morto a [...] è ormai fuori di dubbio.
La vita di M. si divide in due parti nettamente distinte per la diversità della posizione da lui assunta: della sua vita medinese sono indice d'una pieghevolezza e di un'adattabilità di spirito veramente eccezionali. Senza ...
Leggi Tutto
TERMOMETRO (dal gr. ϑέρμη "calore" e μέτρον "misura")
Antonio SELLERIO
Tommaso COLLODI
Strumento che serve per la determinazione della temperatura dei varî corpi, mediante una scala convenzionale opportunamente [...] termometrico e se ne stacca quando il menisco, raggiunta la posizionedi massimo o di minimo, secondo i casi, ritorna indietro; il cilindretto rimane così a indicare tale posizione; esso può venire riportato a contatto del menisco mediante una ...
Leggi Tutto
GRANO (dal lat. granum; fr. blé; sp. trigo; ted. Weizen; ingl. wheat)
Francesco Todaro
Questo nome indica collettivamente i frutti del frumento che comprende le specie praticamente piò importanti del [...] - posizione a maturità (eretta, inclinata, patula) - reste - glume;
nella cariosside: colore (ritenuto carattere di razza fra tozza (donde la qualificazione specifica - turgidum - e l'indicazionedi grano "grosso" usata qua e là nel nostro paese); ...
Leggi Tutto
Le ali sono appendici del corpo degl'insetti e degli uccelli, che servono alla locomozione nell'aria. Le ali degl'insetti, morfologicamente, non sono da considerarsi come estremità trasformate, ma come [...] più lunga. Quando l'ala è ripiegata e tenuta nella posizionedi riposo, chiusa, l'omero sta addossato al corpo, scende ) ed un osso distale (carpo-metacarpo) derivato nella maniera indicata, dalla fusione dei metacarpali tra loro e con i carpali ...
Leggi Tutto
RADIAZIONE
Bruno ROSSI
Giovanni junior GENTILE
. Si conoscono in natura molti tipi di radiazioni. Prima di tutto la luce; poi le radiazioni calorifiche, che un corpo emette cedendo calore a un ambiente [...] da A. Piccard, ecc.; misure sulla dipendenza dalla posizione geografica vennero compiute da J. Clay, R. A di spostamento dell'indice dell'elettrometro, che indica la rapidità di scarica o di carica dell'elettrodo centrale, è proporzionale al numero di ...
Leggi Tutto
indicatore
indicatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. tardo indicator -oris]. – 1. Chi indica; più spesso, dispositivo, apparecchio, scritta o altro elemento che indica o segnala qualche cosa: indicatori di direzione, negli autoveicoli, i lampeggiatori...
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato in relazione ad altre cose o ad altri punti...