(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] sistema di mercato ebbe a patire, nei primi anni, gravissime ripercussioni che ne depressero gli indicatoridi estraniò molto presto), con funzioni di regolazione degli scambi tra paesi membri. Una posizione appartata mantennero a lungo Spagna, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] La posizione astronomica e quella geografica condizionano strettamente il clima del Portogallo. Su di esso il P.: nelle regioni autonome delle Azzorre e di Madeira e nella regione Nord, l’indice relativo agli anziani è decisamente inferiore a 100, ...
Leggi Tutto
Procedimento che, mediante processi chimico-fisici o digitali, permette di ottenere, servendosi di una macchina fotografica, l’immagine di persone, oggetti, strutture, situazioni su lastre, carte chimicamente [...] con l’intento di riportare la f. alla natura come sola ispirazione. Molti furono i seguaci di questa posizione e nel 1892 ‘mosaici’ di polaroid realizzati da D. Hockney hanno permesso di far riferimento alla f. non più solo come indice della realtà ...
Leggi Tutto
Matematica
Definizioni
Si chiama e. un’uguaglianza tra due espressioni contenenti una o più variabili ovvero una o più funzioni o anche enti di natura più generale ( incognite dell’e.); se essa è soddisfatta, [...] personali, cioè degli errori d’osservazione derivanti da peculiarità di chi esegue l’osservazione (per es., il modo di appurare la contemporaneità di due eventi, la posizionedi un indice su una scala ecc.), sensibilmente sistematici per uno stesso ...
Leggi Tutto
Costruzione di una certa grandezza e capacità (stazza lorda superiore a 50 t; per stazze inferiori si parla di imbarcazione), adibita al trasporto per acqua di persone, merci, o anche ad azioni belliche. [...] immersione 9,14 m; dislocamento 27.000 t ca.; potenza indicata, 6000 kW; velocità 14 nodi; 4000 passeggeri). I concetti ; qualche volta (per esigenze particolari di manovra, specie in porto, o diposizionamento preciso) si impiegano getti d’acqua ...
Leggi Tutto
Chimica
Per la dinamica in chimica ➔ dinamica molecolare.
Economia
Per la dinamica in economia ➔ dinamica economica.
Fisica
Parte della meccanica che studia i movimenti dei corpi in relazione alle cause [...] della forza, cioè, in generale, la sua dipendenza dalla posizione e dalla velocità del punto cui è applicata e, il teorema della quantità di moto o dell’impulso e il teorema del momento della quantità di moto. Precisamente, indicando con R(e) e ...
Leggi Tutto
Biologia
G. sanguigni
Strutture antigeniche presenti sulla superficie dei globuli rossi e riconosciute da anticorpi specifici (➔ gruppi sanguigni).
G. tissutali
Insieme di individui istocompatibili, tra [...] di alcune proprietà delle equazioni algebriche (g. di Galois, g. di sostituzioni), ma oggi la teoria dei g. ha assunto una posizione tale numero prende il nome diindice del sottogruppo H in G; diversamente si dice che H ha indice infinito in G. Un ...
Leggi Tutto
La vasta azione svolta dalla Chiesa cattolica nel 16° sec. e in parte del 17° per restaurare una più intensa, viva, sincera e disciplinata vita religiosa, realizzando quella «riforma nel capo e nelle membra», [...] nella cappella Sistina per l’indecenza dei nudi, per l’introduzione di figure come quella di Caronte, per la raffigurazione degli angeli senza ali ecc. Ma accanto a questa rigida posizione, che trova espressione in uno dei due dialoghi pubblicati nel ...
Leggi Tutto
GIAPPONE.
Anna Bordoni
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
Leone Spita
Luisa Bienati
Simone Emiliani
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. [...] , con il più alto indicedi produzione manifatturiera dal 2006.
Uno dei maggiori punti di forza del G. risiede nelle rafforzare i legami con Washington e ad assumere una posizione intransigente verso la Cina, in particolare riguardo alle dispute ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] in avvallamenti epigenici, che determinarono la posizionedi tutta una serie di città: Valenza, Montélimar, ecc.
è la fondazione di ordini monastici: Grandmont, Cîteaux, Chartreux, Fontevrault, Prémontrés: indicedi un grandioso movimento ...
Leggi Tutto
indicatore
indicatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. tardo indicator -oris]. – 1. Chi indica; più spesso, dispositivo, apparecchio, scritta o altro elemento che indica o segnala qualche cosa: indicatori di direzione, negli autoveicoli, i lampeggiatori...
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato in relazione ad altre cose o ad altri punti...