DUODO, Pietro
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 3 maggio 1554, da Francesco di Pietro e da Chiara di Sebastiano Bernardo, adolescente si trasferi a Padova per perfezionarvi la sua istruzione sia seguendo [...] di "qualche ragionevole accomodamento" - non servono che a ribadire l'inconciliabilità delle due posizioni, quella di Venezia e quella di si tratta del D., non di suo padre Francesco, come erroneamente ribadisce anche l'indice dei volume, ibid., p. ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Sforza, duca di Milano
Gino Benzoni
Secondogenito di Ludovico Maria Sforza detto il Moro e di Beatrice d'Este nasce a Milano il 4 febbr. 1495. Orfano ben presto della madre, che muore il [...] la "controresposta" di questo: inaccettabile la posizione del marchese; impensabili le ammissioni di Morone "a carico , l'assenso imperiale. Tanto fa, allora, che sia Carlo V stesso ad indicare a F. chi deve sposare. E, in effetti, è così che avviene ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Federico
Paolo Prodi
Nacque in Milano il 18 ag. 1564 dal conte Giulio Cesare, fratello cadetto di Giberto padre di s. Carlo, e da Margherita, appartenente alla potente e ricca famiglia milanese [...]
Nell'attività cardinalizia il B. non assunse posizionidi rilievo dal punto di vista della politica ecclesiastica. Egli fu chiamato a B. esplicitamente a esclusione di altri come "omelie" o "sermoni", può essere indicativodi un nuovo metodo seguito ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN (Giustiniani, Iustiniani, Justinianus, Zustignan, Zustinian), Bernardo
Gino Pistilli
Nacque a Venezia il 6 genn. 1408, da Leonardo di Bernardo e da Lucrezia di Bernardo Da Mula.
Studiò inizialmente [...] Domenico Morosini, che la fecero revisionare (secondo precise indicazioni dell'autore contenute nel suo testamento) dai dotti della città) richiedeva una posizione critica di fronte a documenti antichi e spesso inattendibili (e di fronte a uno dei più ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 23 apr. 1597, da Tommaso di Gasparo del ramo detto della Madonna dell'Orto e da Marina di Vincenzo Pisani, sin dall'adolescenza la sua esistenza - resa [...] " s'è volto, con la presa di possesso diposizioni chiave, ad un insopprimibile sviluppo mercantile; si alla bibliografia in questi, specie nel terzo, indicate si aggiungono: Archivio di Stato di Venezia, Communicationi. Consiglio dei dieci, filza 17 ...
Leggi Tutto
FUOCO, Francesco
Francesco Di Battista
Nacque il 12 genn. 1774 a Mignano, in Terra di Lavoro, da Giovanni "proprietario" probabilmente non agiato. Le origini della famiglia e il periodo giovanile continuano [...] di poche pagine di dedica e indice oltre il frontespizio, con il titolo Principii fondamentali di Economia pubblica e di pp. 539-549). Pur favorevole al de Welz assunse posizione più equilibrata B. Salvemini, La diffusione dell'economia politica nel ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Niccolò
Gino Benzoni
Ultimogenito di Giovanni di Febo e di Caterina Lueger, nacque nel 1489.
Apparteneva al ramo goriziano della famiglia e va, perciò, preventivamente distinto (oltre che, [...] del 30 nov. 1531, di mantenimento e trasmissibilità della sua invidiabile posizione.
Di nuovo a Gradisca, il ., a cura di L. A. Tausserat Radel, Paris 1899, pp. 301, 517, 527, 610(errata nell'indice analitico, a p. 806,la qualifica di "gouverneur de ...
Leggi Tutto
GIAN GALEAZZO Visconti, duca di Milano
Andrea Gamberini
Figlio di Galeazzo (II) Visconti e di Bianca di Savoia (sorella di Amedeo VI detto il conte Verde), nacque a Milano il 16 ott. 1351. Poco si conosce [...] veniva esplicitamente indicato in Antonio Della Scala. In questa prima fase la posizione viscontea fu La formazione della Cancelleria viscontea (da Ottone a G.G.), in Studi di storia medievale e di diplomatica, II (1977), pp. 97-193; G.A. Dell'Acqua ...
Leggi Tutto
GASPARRI, Pietro
Carlo Fantappiè
Romeo Astorri
Nacque il 5 maggio 1852 da Bernardino e da Giovanna Silj, ambedue possidenti, a Capovallazza, allora comune di Visso, oggi di Ussita, in provincia di [...] , comunque, messo in buona evidenza la distanza diposizioni, talvolta addirittura il contrasto, tra l'indirizzo le indicazioni dell'indice del diario del G., conservato presso l'Archivio centrale dello Stato. Tuttavia l'unico incontro di cui si ...
Leggi Tutto
ALBORNOZ, Egidio de
Eugenio Duprè Theseider
Nacque nell'ultimo decennio del sec. XIII in Cuenca (Nuova Castiglia), da Garda Alvarez de A. e Teresa de Luna: piccola nobiltà la sua; nè si hanno prove [...] in un ambito vastissimo; il vicariato-gli conferiva la posizionedi "alter ego" del papa e ampie facoltà nel campo papes d'Avignon (1305-1378), 9 ed., Paris 1949, passim (cfr. Indice); J. Beneyto Perez, El cardenal A. canciller de Castilla y caudillo ...
Leggi Tutto
indicatore
indicatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. tardo indicator -oris]. – 1. Chi indica; più spesso, dispositivo, apparecchio, scritta o altro elemento che indica o segnala qualche cosa: indicatori di direzione, negli autoveicoli, i lampeggiatori...
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato in relazione ad altre cose o ad altri punti...