GRASSI, Orazio
Cesare Preti
Maria Grazia Ercolino
Figlio di Camillo, nacque a Savona il 1° maggio 1583. Dopo un'infanzia e una prima giovinezza trascorse nella città natale a diciassette anni si recò [...] di punta di tale partito divenne estremo, forse al di là delle sue reali posizioni ideologiche; sulla scia di giudizi diindicazionedi E. Torricelli mediante un tubo riempito di mercurio, l'esperienza era assai importante in un'ottica di ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Roberto (Roberto da Lecce)
Zelina Zafarana
Nacque a Lecce intorno all'anno 1425.
I genealogisti lo fanno appartenere al ramo dei Caracciolo (del Leone) Pisquizzi, signori di Amesano, o Caracciolo [...] se la sua posizione appariva ancora aperta a diverse soluzioni e compromessi: un episodio di riconciliazione sembra Wiegendrucke, nn. 6051-6079; Bastanzio, pp. 135 ss., Indice generale degli incunaboli delle Biblioteche d'Italia, nn. 2469-2480 ...
Leggi Tutto
CIAMPINI, Giovanni Giustino
Silvia Grassi Fiorentino
Nacque a Roma il 13 apr. 1633 da Antonio, cittadino romano originario della Valtellina, e da Margherita Taglietti. Avviato agli studi giuridici dal [...] di fonti letterarie che consentissero di ipotizzare una soluzione di continuità nell'uso dell'azinio, tale posizione l'Archivio Segreto conserva il catalogo della collezione di manoscritti (Indici 213)e la Biblioteca Corsiniana un elenco compilato ...
Leggi Tutto
CUCCAGNI, Luigi
Giuseppe Pignatelli
Nacque nel 1740 (tale data è ricavata sulla base dell'atto di morte: Jemolo, p. 29) nella diocesi di Città di Castello, probabilmente nella frazione di Selci, da [...] una posizionedi mediazione tra gli ambienti più legati alla tradizione teologica agostiniana venata di giansenismo e Roma: il terreno di vecchie armi repressive costituite dalle condanne dell'Indice, spesso ormai neppure sostenute dal braccio ...
Leggi Tutto
FABRONI, Carlo Agostino
Pietro Messina
Nacque a Pistoia il 28 ag. 1651 da Nicola e Lucilla Sozzifanti, due membri della piccola nobiltà cittadina.
Studiò presso gli oratoriani della sua città e, nel [...] con l'Albani, dare inizio al suo attacco da posizionidi forza. L'11 marzo 1701 si riunì la commissione. 8430, f. 421; 8875, f. 97; 10738, f. 178. Ricco diindicazioni bibliografiche è L. Ceyssens, Autour de l'Unigenitus. Le cardinal Charles-Augustin ...
Leggi Tutto
FARINA, Modesto
Giovanni Luigi Fontana
Nacque ad Oria Valsolda (od. prov. di Como), sul lago di Lugano, il 18 marzo 1771 da Iacopo, figlio di Domenico di Urio, e da Maria di Giovanni Battista Casanova [...] di G. Recliberger (posto all'Indice nel '20) tra giurisdizione temporale e giurisdizione spirituale, tra prerogative di diritto divino e prerogative di educati nel seminario di Padova distinti per virtù, scienza, posizione sociale, Padova 1951 ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Catino
Umberto Longo
Nacque in Sabina intorno al 1060 da nobili genitori, Dono e Tederanda, nel castello di famiglia a Catino (oggi Poggio Catino, in Sabina). La storia di G. non può essere [...] orientamento. Essa, infatti, riflette la posizione ideologica di G. e, quindi, di Farfa, schierata su una linea raggiunto i settant'anni d'età.
L'opera è un indice topografico dei documenti riguardanti i possessi farfensi, divisi in quattro ...
Leggi Tutto
CINUZZI, Marcantonio
Valerio Marchetti
Figlio di Mariano, erede di una famiglia della nobiltà (iscritta al "monte" dei gentiluomini) che stava allora trasformandosi in famiglia borghese impiegando i [...] si erano resi conto del vantaggio che la posizionedi potere raggiunta nel quadro delle istituzioni medicee aveva . 46, 699, 1230; Ibid., p. IV. 7: G. A. Pecci, Indice degli scrittori di nazione sanese, c. 67; Ibid., p. IV. 10-11: [S. Bichi Borglesi ...
Leggi Tutto
CICALA, Giambattista
Gigliola Fragnito
Nato a Genova il 27 maggio del 1510 da Carlo, di famiglia di antica nobiltà, venne avviato alla carriera ecclesiastica dallo zio paterno Odoardo, il quale era [...] il C. abbia mantenuto la posizionedi primo piano che occupava sotto il di convocare un nuovo concilio, prevalse quella del cardinal Puteo della prosecuzione del vecchio. Con il C. Pio IV trattò anche della revisione e della mitigazione dell'Indice ...
Leggi Tutto
LANCELLOTTI, Secondo
Emilio Russo
Nacque a Perugia il 19 marzo 1583 da Ortensio e Camilla Sebastiani, secondo di quattro fratelli, e fu battezzato con il nome di Vincenzo. La precoce vocazione religiosa [...] Cattanei (Vita, p. 99). Interrotto per qualche mese su indicazione dello stesso Cattanei, il lavoro fu ripreso nell'autunno 1615 e capace di intravedere nell'orgogliosa opposizione ai fustigatori del "secolo corrotto" una posizione fertile di successo ...
Leggi Tutto
indicatore
indicatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. tardo indicator -oris]. – 1. Chi indica; più spesso, dispositivo, apparecchio, scritta o altro elemento che indica o segnala qualche cosa: indicatori di direzione, negli autoveicoli, i lampeggiatori...
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato in relazione ad altre cose o ad altri punti...