Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Subcontinente indiano
Massimo Vidale
Ciro Lo Muzio
Dalle prime comunità stanziali al fenomeno urbano
di Massimo Vidale
I processi formativi delle prime comunità [...] di edifici, con adiacenti aree di lavorazione e scarichi di rifiuti industriali, nel corso del III millennio compaiono indicatoridi quali in posizione più elevata (la città alta, spesso resa tale artificialmente tramite opere di terrazzamento), ...
Leggi Tutto
Sovranità
Maurizio Fioravanti
La sovranità tra Medioevo ed età moderna
Tra i caratteri che contrassegnano gli ultimi quattro secoli, quelli che comunemente, anche se sempre più problematicamente, sono [...] ma dalla posizione, ben più concreta, che occupavano all'interno di un ordine di conservare e sviluppare il potere garantendo adeguate condizioni di sicurezza.
L'emergere del valore della 'sicurezza' è indice della ormai attuale dissoluzione di ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Estremo Oriente
Filippo Salviati
La sedentarizzazione e i primi villaggi
In Estremo Oriente i processi che hanno portato alla sedentarizzazione delle comunità [...] di lunghezza e i 7 m di larghezza. Queste evidenze, unitamente al rinvenimento di figurine femminili fittili o in pietra, indicatricidi anche la sua posizione strategica che la vedeva a difesa dei confini meridionali dello Stato di Yan, protetta ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo egeo
Massimiliano Marazzi
Carla Pepe
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Trattare dell'agricoltura [...] di lino sia connesso con misure di peso, indica che ci troviamo di fronte non già a quantità di semi, bensì a balle di fibra di riferibili a bacini idrici naturali posizionati in aree interne chiuse di natura carsica. I dispositivi tecnici ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica (1945-1960). L'elettronica e il calcolo
Jon Agar
L'elettronica e il calcolo
Negli anni 1945-1946 fu resa pubblica la definizione di 'calcolatore [...] di 32 'parole di memoria', ciascuna di 32 bit. A partire dal 1949 il prototipo fu migliorato con l'aggiunta di una memoria espansa e con i primi 'registri indice istruzione 'aggiungi il numero nella posizionedi memoria 25' poteva essere correttamente ...
Leggi Tutto
La censura
Victor Zaslavsky
La censura è una forma di controllo sociale che limita la libertà di espressione e di accesso all’informazione, basata sul principio secondo cui determinate informazioni [...] cattolici, specificava autore e titolo dei libri proibiti, indicava quelli che potevano essere messi in circolazione solo dopo chiedevano l’abolizione di quest’ultima. Nell’Areopagitica (1644), J. Milton prendeva posizione a favore dell’abolizione ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La sostanza e il dogma dell¿Eucaristia
A.R. Capoccia
La sostanza e il dogma dell’Eucaristia
La concezione ilemorfica aristotelico-tomistica considera [...] theologorum doctrinae contraria. Nel 1663 l’opera di Descartes fu messa all’Indice. Le motivazioni della condanna – come si ’, ivi inclusa la quantità.
L’idea cartesiana di ‘quantità’, posizione non ortodossa per eccellenza, è espressa nella seconda ...
Leggi Tutto
registratore
registratóre [Der. di registrazione] [LSF] Strumento o apparecchio per registrare, cioè tenere in memoria su un supporto fisico, dati e informazioni varie; i più diffusi sono i r. grafici, [...] valore dipende dalla posizione dell'equipaggio sulla guida; il motore, comandato dal dispositivo di equilibrio, fa fotografici, molto più pronti. Il loro principio di funzionamento è sostanzialmente quello dell'indice ottico (v. misure fisiche: IV 47 ...
Leggi Tutto
personale
personale [agg. Der. del lat. personalis, da persona] [LSF] Che riguarda la persona o una determinata persona: calcolatore (←) p., costante p. (v. oltre), ecc. ◆ [MTR] Costante p., equazione [...] la misurazione: per es., la maggiore o minore capacità di apprezzare la posizione esatta di un indice su una scala graduata senza un sensibile errore di parallasse, o di apprezzare tonalità cromatiche che abbiano rilevanza metrologica, ecc.; si ...
Leggi Tutto
indicatore
indicatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. tardo indicator -oris]. – 1. Chi indica; più spesso, dispositivo, apparecchio, scritta o altro elemento che indica o segnala qualche cosa: indicatori di direzione, negli autoveicoli, i lampeggiatori...
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato in relazione ad altre cose o ad altri punti...