Botanica e zoologia
Il sapere botanico e zoologico del Rinascimento può essere visto e studiato come una tappa del costituirsi delle scienze della botanica e della zoologia; così è per tutti coloro che [...] il pesce che i rivieraschi chiamano attina o adena, indicazionedi cui Antoine Du Pinet, traducendo Plinio, terrà conto; due chicchi sotto un fiore, ecc. Poi si esaminerà la posizione del chicco sul ricettacolo, a seconda che il cuore sia orientato ...
Leggi Tutto
Preistoria
Marcello Piperno
sommario: 1. Introduzione. 2. Gli inizi del popolamento. 3. Dall'Africa all'Europa: un problema di sfasamento cronologico tra culture affini. 4. Isernia La Pineta e le più [...] di bifacciali, frequenza di denticolati, di intaccature clactoniane e di particolari punte dette di Tayac e di Quinson, presenza di proto-limaces, choppers unifacciali e bifacciali, debole indice giacimento di Saccopastore e sulla sua posizione nel ...
Leggi Tutto
Mario Marazziti
Pena di morte
Y no hai remedio
(Francisco Goya)
La lunga storia della pena capitale
di Verso l’abolizione
Il 18 dicembre 2007 la 62a Assemblea generale delle Nazioni Unite, a New York, [...] negli Stati della Chiesa, oscilla tra due posizioni antitetiche: da un lato l’esigenza di una giustizia più umana, volta più a le accademie, i circoli di cultura, i philosophes e gli uomini di toga: messo all’Indice dalla Chiesa, è tradotto in ...
Leggi Tutto
La querelle sui generi musicali che ha caratterizzato il ventennio a cavallo tra la fine del 20° e i primi anni del 21° sec. può essere ricondotta a una serie di ragioni che investono livelli diversi del [...] tradizionali, infatti, ha spesso inteso la sua posizione come un esplicito rifiuto nei confronti della teoria gli esempi di Stravinskij, Ravel e altri possono essere considerati solo come l’indice dell’intensificazione di un processo di scambio già ...
Leggi Tutto
Leggi di scala
Luciano Pietronero
Le leggi di scala riguardano il comportamento di una struttura in funzione della scala da cui la si guarda. Per i sistemi regolari, sia matematici sia fisici e naturali, [...] e non possono occupare la stessa posizione spaziale. Ne consegue un problema di volume escluso. Cioè, queste configurazioni terremoti di lieve entità, che sono molto più numerosi, può dare delle utili indicazioni sulle modalità di eventi sismici di ...
Leggi Tutto
Cittadinanza
Pietro Costa
di Pietro Costa
Cittadinanza
sommario: 1. La nuova accezione del termine 'cittadinanza'. 2. Il concetto di cittadinanza e le sue articolazioni fondamentali: a) i diritti; b) [...] prospettiva, studiare la cittadinanza significa studiare la posizione che i soggetti vengono a occupare entro rispondere solo a patto di fare ricorso non a un solo parametro ma a molteplici indicatori, di carattere giuridico, economico, sociale ...
Leggi Tutto
Per comprendere il nesso tra storia della lingua e storia della Chiesa è sufficiente ricordare i caratteri cruciali delle cosiddette religioni abramitiche, le religioni, cioè, che vedono nelle vicende [...] predicazione e ascolto delle confessioni. Nel tempo furono indicati anche i libri che i chierici delle parrocchie avrebbero di Trento, alcuni tentativi di traduzione tennero conto del dibattito sulla lingua e risentirono delle sue principali posizioni ...
Leggi Tutto
La produzione in prosa e in poesia del XVII secolo è concepita all’insegna del barocco, ispirata cioè all’abnorme e tendente all’iperbole e alla ‘maraviglia’. Il senso dispregiativo del termine si estese [...] per tutti gli ambiti di scrittura. Il Vocabolario si collocò in una posizione innovativa (Mura Porcu 1982 ➔ due punti; punto comato o punto coma indicava il ➔ punto e virgola, mentre il mezzo punto indicava tanto i due punti quanto il punto e ...
Leggi Tutto
Complessità
Antonio Lepschy
Il termine complessità è oggi parte integrante del linguaggio scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione esso [...] caratterizzato da un valore di K prossimo a 0, corrisponde al sistema Sole-Terra: posizione e velocità del nostro essere soltanto dei tipi indicati nella fig. 2. La [3], invece, ammette più punti di equilibrio. Detto x‸ uno di essi (per il quale ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Transizione epidemiologica e transizione sanitaria
Lorenzo Del Panta
Lucia Pozzi
Transizione epidemiologica e transizione sanitaria
Nel [...] dei paesi più poveri; in posizione intermedia si trova la grande aggregazione dei 'paesi in via di sviluppo'.
Da questi dati si cifra del 56% di morti per tale gruppo di malattie nei paesi più arretrati dell'Africa stia a indicare che la maggior ...
Leggi Tutto
indicatore
indicatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. tardo indicator -oris]. – 1. Chi indica; più spesso, dispositivo, apparecchio, scritta o altro elemento che indica o segnala qualche cosa: indicatori di direzione, negli autoveicoli, i lampeggiatori...
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato in relazione ad altre cose o ad altri punti...