BAGLIONI, Braccio
Roberto Abbondanza
Nacque, forse nel 1419, da Malatesta di Pandolfo di Oddo e da Giacoma, sorella di Braccio Fortebracci da Montone, signore di Perugia dal 1416 al 1424.
Fu il secondo [...] il suo è un continuo salire a posizionidi sempre maggiore importanza e responsabilità sino a quando stor. ital.,XVI(1850), parte I, v. Indice; XVI(1851), parte 2, v. Indice; Cronache della città di Perugia, a cura di A. Fabretti, I, Torino 1887, pp. ...
Leggi Tutto
GRATAROL, Pierantonio
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1738, unico figlio di Giuseppe di Andrea (1682-1750) e della seconda moglie Regina Lesilion, sposata nel luglio 1736. Fu battezzato nella [...] , una dignitosa posizione nella società e nella vita politica veneziana. Cessate le rappresentazioni, riapparve in pubblico non mancando occasione, seppur in toni contenuti, di infangare la reputazione della Dolfin e diindicare lei e il marito ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Ludovico (Alvise)
Giacomo Moro
Nacque a Venezia nel 1409 da Antonio e da Beruzia di Federigo Giustinian. Il padre, che fu senatore, ricoprì vari incarichi rettoriali, anche se non di primissimo [...] lavorio filologico e ben lontano da spregiudicate posizioni critiche, riuscì a conciliare la conoscenza degli veneti…, III, c. 541r (per la carriera); Indici, 86 ter, 2: G. Giomo, Indice per nome di donna dei matrimoni dei patrizi veneti, II, p. 490 ...
Leggi Tutto
GREGOROVIUS, Ferdinand
Alberto Forni
Nacque a Neidenburg, in Prussia orientale, il 19 genn. 1821 da Ferdinand Timotheus e da Wilhelmine Charlotte Dorothea Kausch. A partire dal 1838 studiò a Königsberg [...] discrezione cui lo obbligava la propria posizione scientifica in Roma, la sollecitazione di I. von Döllinger a inviargli Papato, non solo temporale. Anche quest'opera venne messa all'Indice, insieme con il saggio, tradotto e uscito nel medesimo anno ...
Leggi Tutto
COLOCCI (Colocci Vespucci), Adriano
Sergio Anselmi
Nacque a Iesi il 7 sett. 1855 dal marchese Antonio e da Enrichetta Vespucci, discendente dalla famiglia fiorentina del navigatore Amerigo.
I Colocci, [...] , a Pisa, lavori di vario genere, indicativi dello sforzo di trovare una linea coerente. di tziganologia e gli procurò una posizionedi primo piano tra gli antropologi. I congressi di antropologia del 1903 (Parigi), di geografia del 1904 (Ginevra), di ...
Leggi Tutto
LORENZO de' Medici, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 12 sett. 1492 da Piero di Lorenzo e da Alfonsina (1470 circa - 1520) di Roberto Orsini.
Salutata con "grande festa" la sua nascita, [...] cardinale Giovanni. Cogliendo la posizionedi tutta eminenza così raggiunta, il 17 ottobre la Repubblica di Venezia aggregò alla nobiltà Roma-Bari 1990, ad ind.; Lettere italiane: indice trentennale, a cura di N. Giannetto, Firenze 1991, ad ind.; ...
Leggi Tutto
Giurisdizionalismo
RRaffaele Ajello
Georges De Lagarde, per descrivere i "Prodromi dello Stato moderno", ha tracciato il profilo di cinque diversi modelli secondo cui si sviluppò l'organizzazione delle [...] , tanto che quel modello non raggiunse una posizionedi rilievo nella letteratura che si occupa del giurisdizionalismo nel Duecento, ma allora, alla fine del Seicento, essendo indicate con la stessa cifra, erano divenute lievi per effetto dell' ...
Leggi Tutto
CARAFA, Diomede
Franca Petrucci
Minore dei figli di Antonio, detto Malizia, alla cui iniziativa nel 1420 si dovette l'intervento di Alfonso d'Aragona nel Regno, e di Caterina Farafalla, nacque nel 1406 [...] principe di Taranto, Giovanni Antonio Orsini del Balzo, pur non avendo preso una chiara posizionedi offesa e di contrasto, operetta precorse molte teorie economiche moderne, si propone diindicare al principe i mezzi materiali, perché egli possa ...
Leggi Tutto
DELLA SETA, Alceste
Paolo Tirelli
Nacque a Roma il 13 dic. 1873 da Giona e da Laura Amati, ambedue di origine israelita.
Il padre, Giona, dal giugno al settembre 1866, nel corso della terza guerra d'indipendenza, [...] affinché il partito prendesse una posizionedi rettifica. Il 21 settembre, alla fine di una riunione tra Vella, 3708-3711, 3749, 3753, 533*; Id., Attività parlamentare dei deputati. Indice alfabetico e analitico, Roma 1921, pp. 122 s.; Id., Documenti, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Paolo Sarpi
Adriano Prosperi
L’opera di Paolo Sarpi come storico e come politico rappresentò il più alto contributo intellettuale italiano dell’età della Controriforma offerto alla riflessione europea [...] di sostegno a una posizionedi intransigente difesa delle prerogative della sovranità statale contro i tentativi di scritti da parte della Congregazione dell’Indice ne impedirono la lettura.
Opere
Lettere ai protestanti, a cura di M.D. Busnelli, 2 ...
Leggi Tutto
indicatore
indicatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. tardo indicator -oris]. – 1. Chi indica; più spesso, dispositivo, apparecchio, scritta o altro elemento che indica o segnala qualche cosa: indicatori di direzione, negli autoveicoli, i lampeggiatori...
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato in relazione ad altre cose o ad altri punti...