GIUDICI, Battista dei
Diego Quaglioni
Figlio di Lorenzo, di cospicua e nobile famiglia intemelia, nacque a Finale, nel Marchesato ligure dei Del Carretto, tra il 1428 e il 1429 (il suo epitaffio, dettato [...] però l'elezione al papato di Sisto IV, il savonese Francesco Della Rovere, a innalzarne la posizione aprendogli la strada a di Vitus Puecher (cfr. Indice generale degli incunaboli, 6987). Gli scritti del Pavini sono il risultato di una fusione di ...
Leggi Tutto
DELLA PALUDE (de Palude), Arduino
Gloria Casagrande
Figlio di Guido di Gandolfo, appartenne a nobile famiglia della bassa reggiana di feudatari dei marchesi di Canossa. Il suo nome ricorre per la prima [...] , poche sono le fonti che lo indicano partecipe ad avvenimenti di un certo rilievo militare o diplomatico: ciò è dovuto, con ogni probabilità, al fatto che egli allora stava consolidando la sua posizione al seguito di Matilde. Nel 1101 le fu accanto ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Lorenzo
Michele Luzzati
Mercante e uomo politico lucchese del sec. XV, primo artefice delle fortune dei Buonvisi. Figlio di Neri, apparteneva a una famiglia di scarso rilievo fino a tutto [...] sembra avere ancora gran peso, e può esserne indice il fatto che dopo un silenzio di quattro anni (1419-22) i documenti non segno cioè che la posizione del B. era tutt'altro che di subordinazione. Forse a seguito della morte di Alderigo Martini già ...
Leggi Tutto
MANACORDA, Gastone
Albertina Vittoria
Nacque a Roma il 10 maggio 1916 da Giuseppe e da Lina Romagnoli, quarto di sei fratelli, con Umberto, Edoardo, Mario Alighiero, Paolo Emilio, Giuliano. Dopo la [...] (Ricordi e interventi di G. M., pp. 1026 ss.).
Pur rimanendo iscritto al PCI, questa posizione lo portò ai accettò l'incarico. La scelta fu quella di dar vita a una rivista di storia generale, come era indicato fin dal titolo, Studi storici (che ...
Leggi Tutto
PETTAZZONI, Raffaele
Natale Spineto
PETTAZZONI, Raffaele. – Nacque a San Giovanni in Persiceto (Bologna) il 3 febbraio 1883 da Cesare e Maria Luigia Minezzi.
Intorno ai diciott’anni abbandonò la fede [...] individua in esso la tavola di fondazione del proprio mondo.
Sempre presente in posizionedi primo piano nel dibattito completa di Pettazzoni si trova in M. Gandini, R.P.. Materiali per una biografia. Indice generale – Indice dei nomi di persona ...
Leggi Tutto
CAPELLO, Oliviero
Angela Dillon Bussi
Nacque a Casale, probabilmente tra il 1510 ed il 1520.
L'incertezza, che permane circa la datazione della nascita, era presente quando si consideravano i dati relativi [...] venissero qualificati "domini" è indizio della posizionedi preminenza sociale acquisita nell'ambito cittadino.
Monferrato, Archivio comunale (testamento originale di O. C.); Archivio di Stato di Torino, Sezione camerale, Indice dei feudi, 1076, p. 1 ...
Leggi Tutto
DE NAVA, Giuseppe
Fulvio Mazza
Nato a Reggio Calabria il 23 sett. 1858 da Francesco e da Elisabetta D'Agostino, dopo gli studi liceali svolti nella propria città, come i giovani rampolli delle famiglie [...] 1922). Da tale posizione ebbe finalmente la possibilità di dare un deciso impulso ai lavori di ricostruzione delle zone colpite 1980, ad Indicem. Per la sua attività di parlamentare cfr.: Indice generale degli Atti del Parlamento, Camera dei Deputati ...
Leggi Tutto
CERISE, Guglielmo Michele
Marco Gosso
Nacque il 29 settembre del 1769 ad Allain presso Aosta da Giovanni Antonio e da Maria Petronilla Bal. Il C. fece i suoi primi studi nel collegio di S. Benigno ad [...] avrebbe neppur avuto la possibilità di sostenerlo a lungo di fronte all'iniziativa del Bonaparte; indice dell'impasse in cui vennero di Napoleone e divenne, con il grado di capitano, aiutante di campo del generale cisalpino Lahoz. La sua posizione ...
Leggi Tutto
PAOLO di Lello Petrone
Anna Modigliani
PAOLO di Lello Petrone. – Le notizie sulla famiglia di Paolo di Lello Petrone sono alquanto scarse. Il tentativo di ricostruire un albero genealogico dagli inizi [...] di campo a favore degli Orsini da parte di Petrone nella contrapposizione tra le due grandi stirpi baronali romane. Tale posizione 21), che indicano come l’autore non riuscisse con la propria immaginazione ad andare al di là dell’esistenza di un unico ...
Leggi Tutto
La censura
Victor Zaslavsky
La censura è una forma di controllo sociale che limita la libertà di espressione e di accesso all’informazione, basata sul principio secondo cui determinate informazioni [...] cattolici, specificava autore e titolo dei libri proibiti, indicava quelli che potevano essere messi in circolazione solo dopo chiedevano l’abolizione di quest’ultima. Nell’Areopagitica (1644), J. Milton prendeva posizione a favore dell’abolizione ...
Leggi Tutto
indicatore
indicatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. tardo indicator -oris]. – 1. Chi indica; più spesso, dispositivo, apparecchio, scritta o altro elemento che indica o segnala qualche cosa: indicatori di direzione, negli autoveicoli, i lampeggiatori...
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato in relazione ad altre cose o ad altri punti...