Progresso
Gennaro Sasso
di Gennaro Sasso
Progresso
sommario: 1. Introduzione. 2. Diversità d'accenti nella critica dell'idea di progresso. a) Il ‛tramonto dell'Occidente' e l'avvento degli ‛uomini metallici'. [...] errore, il punto delicato della sua posizione, l'unicum che essa rappresenta nella storia di questa idea. Il progresso è criticato della sua meditazione non in quel tentativo dev'essere indicato, bensì piuttosto nelle linee in cui, in questo ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] es. La sfida, Fausto, Finale di partita) e un indice degli sport consente al lettore di rintracciare nell'antologia la rosa degli la sfida individuale o di squadra e la figura dell'atleta a occupare una posizione centrale nella letteratura antica ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Le aree e le tipologie sepolcrali
Cina
Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] un'estesa necropoli di diverse migliaia di tombe ‒ indice anche di un'area densamente popolata e di una continuità nell' corredi funerari non più principale simbolo e espressione diposizionidi status.
Bibliografia
J.E. Kidder, Early Japanese ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] , era ormai quello dell’autore di un’opera finita all’Indice, frutto di una moralità e di una cultura guardate con sospetto. Quel consacrazioni e segni di favore tali da consolidarne la posizione nel contesto della penisola: l’esempio di Cosimo I de’ ...
Leggi Tutto
L'ominazione
Giacomo Giacobini
Phillip V. Tobias
Bernard Wood
Silvana Condemi
Il concetto di uomo negli studi sull'evoluzione umana
di Giacomo Giacobini
La pubblicazione del saggio di T.H. Huxley [...] "razza" e "varietà", ma sempre per indicare gruppi separati da un'origine distinta. Alcuni studiosi di grande influenza, come G. Cuvier, B.-G.-É. de Lacépède, J.C. Prichard e W. Lawrence, presero posizione a favore del monogenismo e dell'unità della ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina. Introduzione generale
Francesca Bray
Karine Chemla
Georges Métailié
Introduzione generale
Prologo
di Francesca Bray
Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] campo soprattutto per l'indicazionedi nuovi approcci allo studio delle origini di questa disciplina. Oltre alle sui contatti con paesi diversi. Nel primo periodo occupano una posizionedi rilievo gli scambi con l'India e il ruolo significativo svolto ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] sarebbe potuto «giungere ad una posizionedi libertà, di parità di contratto di lavoro». In tal modo, il più limitato periodo 1969-1973, il dato scende all’1,4% ma con un indice dei prezzi aumentato da 158 a 207, fatto 100 il 1950 per balzare a 437 ...
Leggi Tutto
Metodo e tecniche nelle scienze sociali
Giancarlo Gasperoni
Alberto Marradi
Metodo
di Alberto Marradi
Il termine 'metodo' è di origine greca, ed è formato dal sostantivo ὁδόϚ (strada) e dalla preposizione [...] ". Non possono sfuggire i numerosi punti comuni alle posizionidi questi due pensatori; le regole: a) sono modo da lasciarne lo stesso numero dalle due parti, e pertanto indica la tendenza centrale della distribuzione) e i quartili (il primo e ...
Leggi Tutto
Leadership
Luciano Cavalli
Il concetto di leadership
La parola e il concetto
Il concetto di leadership viene oggi impiegato, anche in sede scientifica, per un tipo di relazione sociale che ha il più [...] 'uso fattone e registrato dall'Oxford English dictionary indica fenomeni distinti, ma tutti in questa sede rilevanti: 1) "la dignità, l'ufficio o la posizionedi leader"; 2) "la posizionedi un gruppo di persone che guidano o influenzano altri entro ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Franco Volpi
Definizione
Nel linguaggio comune e in quello delle scienze naturali per sviluppo si intende il passaggio di un'entità dalla sua forma embrionale a quella compiuta o [...] il valore pro capite di questo e il suo tasso di crescita vengono usati come indicatori del livello di sviluppo di un paese o delle avanti a tutti gli altri paesi e mantiene una posizionedi egemonia nel sistema economico mondiale, ed è solo con ...
Leggi Tutto
indicatore
indicatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. tardo indicator -oris]. – 1. Chi indica; più spesso, dispositivo, apparecchio, scritta o altro elemento che indica o segnala qualche cosa: indicatori di direzione, negli autoveicoli, i lampeggiatori...
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato in relazione ad altre cose o ad altri punti...