Contadini
S. Harvey Franklin
Introduzione
"Fin dalle origini il genere umano si è suddiviso in tre categorie: i sacerdoti, gli agricoltori e i guerrieri". "Le tre categorie sono legate tra loro e non [...] Henly all'effetto deiprezzi elevati sulla semina a grano delle terre marginali (sappiamo che l'indicedeiprezzi della farina scrisse un economista polacco, "il problema generale della sovrappopolazione rurale può essere risolto definitivamente ...
Leggi Tutto
Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] Napoli in patria. Il libro fu messo all’indice, l’autore scomunicato e costretto a fuggire tutelati dallo Stato e imposti alla generalitàdei sudditi con leggi penali. Ci dei libri, garantire l’approvvigionamento dei mercati e la stabilità deiprezzi ...
Leggi Tutto
AMBIENTE, TUTELA DELL'
Richard B. Stewart e Emilio Gerelli
Tutela dell'ambiente
di Richard B. Stewart
Introduzione: la nascita della tutela ambientale
La tutela dell'ambiente ha lo scopo di prevenire [...] inquinamento in considerazione deiprezzi; questa flessibilità crea varie forme di proprietà privata. Come indicato prima, studi teorici ed empirici territorio gli impianti di trattamento applicano generalmente il principio del cosiddetto 'not in ...
Leggi Tutto
PROTEZIONISMO
Riccardo Faucci e Guido Pescosolido
Protezionismo
di Riccardo Faucci
Definizione
Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...] e, da ultimo, di Maddison, indicano un tasso medio annuo di crescita dell . Ovviamente vi furono per tutto ciò deiprezzi e quello più immediato e doloroso, a cura di G. Fuà, vol. II, Gli aspetti generali, Milano 1974, pp. 241-259.
Pescosolido, G., L ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] storia della cultura per indicare un periodo di quasi tre deiprezzi', favorita, se non addirittura provocata, dall'improvviso afflusso in Europa di grandi quantità di metalli preziosi e, quindi, da una forte inflazione alla quale seguì un generale ...
Leggi Tutto
Ecosistema tra città e regione
Gabriella Corona
Metabolismo urbano
Dopo la Seconda guerra mondiale si è affermata una realtà urbana che ha conosciuto una straordinaria espansione e ha portato all’avvento [...] percentuale più bassa può, tuttavia, indicare un numero maggiore di abitanti che crisi energetica provocata dal rialzo deiprezzi del petrolio che investì tra per la quale i piani regolatori generalidei comuni con popolazioni superiori a 50 ...
Leggi Tutto
Il Paese dei cento paesaggi
Claudio Cerreti
Ripercorrendo fino alla condizione attuale le vicende del paesaggio italiano a partire dal secondo dopoguerra – e più indietro: attraverso gran parte del [...] interessi estremamente circoscritti, anche al prezzo di scaricare altrove le diseconomie più in generaledei processi di modernizzazione dei mercati, della , la diffusione di quegli accorgimenti indica anche una disponibilità all’investimento che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’avventura Olivetti
Emilio Renzi
«Prima fabbrica nazionale macchine per scrivere» (1908-1932)
La società in accomandita semplice Ingegnere Camillo Olivetti & c. venne fondata a Ivrea (Torino) [...] a Carl Gustav Jung, ed è indicativo delle passioni profonde di Adriano; ma francese Simone Weil Note sur la suppression générale des partis politiques (scritto nel 1943, ma deiprezzi (che per una grande industria si trasforma presto in crollo dei ...
Leggi Tutto
Geoeconomia
Paolo Savona
Sommario: 1. Natura, origine e scopi della geoeconomia. 2. Geoeconomia, economia dello spazio e teoria dinamica del commercio internazionale. 3. Trasformazioni mondiali e nuovi [...] sistemi di libertà in generale; e come lo indicano che i programmi di politica economica e le critiche rivolte ad essi sono ancora concentrati sull'esame di dati macroeconomici tradizionali, quali la crescita del prodotto interno lordo, deiprezzi ...
Leggi Tutto
Comunismo: Società postcomuniste
Bronislav Geremek
Sommario: 1. Postcomunismo: due opposte interpretazioni. 2. Lo sfacelo del comunismo. 3. Tentativi di analisi. 4. Modelli di postcomunismo. 5. La trasformazione [...] stessa delle fallite riforme del socialismo reale indicava però come in sostanza la ricerca di una che la liberalizzazione deiprezzi non venisse a si sta muovendo sulla strada della privatizzazione generale: verso la fine del 1994 erano state ...
Leggi Tutto
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...