CRISI
Pierluigi Ciocca e Gian Enrico Rusconi
Crisi economica e finanziaria
di Pierluigi Ciocca
Il concetto
Le crisi sono qui intese come fasi in cui, nelle economie di mercato, una contrazione profonda [...] l'estero, dell'occupazione, dello stesso livello generaledeiprezzi. Le spinte recessive interagiscono sinché forze di sino alle due giornate operative 16 e 19 ottobre 1987, allorché l'indice accusò una discesa del 26%. Ma anche in Europa la fase ...
Leggi Tutto
Salari e stipendi
Renato Brunetta
Definizione
Con il termine salario, normalmente, si indica la remunerazione del lavoro dipendente operaio (i cosiddetti colletti blu); con il termine stipendio si indica [...] produttività del lavoro; 3) l'uso di indici di prezzo differenti (indicedeiprezzi al consumo per i lavoratori e indicedeiprezzi all'ingrosso per i datori di lavoro) con cui generalmente vengono confrontati retribuzione e costo del lavoro.
A ...
Leggi Tutto
DE VITI DE MARCO, Antonio
Antonio Cardini
Nacque a Lecce il 30 sett. 1858.
Il padre, Raffaele De Viti, era stato adottato da un De Marco, per cui aveva assunto il titolo di marchese e il cognome De [...] trascuravano a suo avviso i veri problemi del paese. Indicò il momento degli avanzi di bilancio e della conversione e livello generaledeiprezzi - mostrandone il collegamento con la teoria classica della distribuzione dei metalli preziosi. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio Scialoja
Gabriella Gioli
Antonio Scialoja è considerato un protagonista di primo piano della politica economica risorgimentale. Stretto collaboratore di Cavour prima e dei governi della Destra [...] lavoro, riduzione del costo di produzione, quindi riduzione generaledeiprezzi e specialmente un aumento del potere di acquisto quel forte impulso alla produzione e agli scambi, chiaro indice di progresso. In tutti i momenti della sua vita egli ...
Leggi Tutto
SALARIO (XXX, p. 493)
Dino MARCHETTI
La determinazione del salario e delle altre condizioni di lavoro non avviene più, nell'epoca attuale, su un piano individuale, ma su un piano collettivo: il salario, [...] cercato di vincolare il salario all'andamento generaledeiprezzi, usando dei sistemi il cui scopo era quello di il quale la retribuzione varia con il variare dell'indice del costo della vita secondo criterî precedentemente stabiliti dalle parti ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] deiprezzi. Dopo la Prima guerra mondiale furono fatti dei si parla anche di teoria generaledei s.).
Per i s. ascisse (secondo gli assi h, h′ indicati in fig.) dei centri dei diottri, n indice di rifrazione della lente relativamente al mezzo ...
Leggi Tutto
Ciascuno degli enti astratti che costituiscono una successione ordinata e che, fatti corrispondere ciascuno a ciascun oggetto preso in considerazione, servono a indicare la quantità degli oggetti costituenti [...] (cioè con i prodotti deiprezzi per le quantità scambiate) del periodo-base (indici di Laspeyres), oppure con i valori del periodo corrente (indici di Paasche). Poiché, in generale, vi è una correlazione negativa tra prezzi e quantità, si dimostra ...
Leggi Tutto
Successione ordinata e continua di elementi, concreti e astratti, dello stesso genere.
Ecologia
Successione delle comunità che si sostituiscono l’una all’altra in una regione. Le comunità di transizione [...] aumento; tale domanda deve essere accompagnata da una diminuzione deiprezzi per interessare i gruppi sociali a reddito debole, generale una seriazione è rappresentabile con un istogramma.
S. storica (o s. temporale)
Con tale espressione si indica ...
Leggi Tutto
Chimica
S. ionico Fenomeno caratteristico di alcuni tipi di solidi, sia organici sia inorganici, che, messi a contatto con una soluzione ionica, sono capaci di mandare in soluzione ioni, mentre il posto [...] sta a indicare il supporto solido dei costi medi unitari nella produzione del bene esportato da tale paese avvantaggerà anche i consumatori residenti nell’altro paese, i quali potranno disporre di quel determinato bene a prezzi più bassi. In generale ...
Leggi Tutto
Economia
Attività che provvede alla collocazione sul mercato delle merci e dei servizi, e quindi l’insieme dei punti di vendita che ne assicurano agli acquirenti la disponibilità.
Nell’ingegneria gestionale [...] risultante dal processo di formazione deiprezzi, ma come conseguenza di assetti di una d. semplice, è una funzione F(x) che indica, per ogni valore reale x, la probabilità, o la frequenza, ai singoli edifici; lo schema generale della rete di d. è ...
Leggi Tutto
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...
costo1
còsto1 s. m. [der. di costare]. – 1. a. L’ammontare monetario occorrente per produrre un bene o per fornire un servizio: c. di fabbricazione, c. di manutenzione; il c. di una riparazione; il c. del grano; il c. della ricerca (anche...