FOSCARI, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nell'estate del 1477 (così si ricava dal testamento) secondogenito di Giovanni del procuratore Marco, del ramo a S. Simeon Piccolo, e Paola Gritti di [...] sua la causa dei mercanti che speculavano sul rialzo deiprezzidei grani, patrocinando 1528 il F. veniva eletto provveditore generale di Brescia, nel corso della s.; Avogaria di Comun: G. Giomo, Indicedei matrimoni patrizi per nome di donna, s.v ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Marcantonio
Roberto Zago
Figlio di Almorò (Ermolao) del ramo di S. Polo, e di Contarina Contarini, del ramo di S. Sofia, nacque, probabilmente a Padova, attorno al 1478. A suffragare tale [...] 'amministrazione deiprezzi e dei dazi sull in obbedienza al disegno di una più generale moralizzazione e di un più incisivo 136, 137, 138 (Verona); utile anche Ibid.: G. Giomo, Indicedei matrimoni patrizi per nome di donna, I, p. 299; Venezia, ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Antonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, agli inizi del 1502, da Sebastiano del procuratore Antonio, del ramo a S. Moisè, e da Cipriana Trevisan di Andrea di Paolo. La famiglia era assai ricca, [...] dei dieci che la corte ottomana aveva deciso la "generale incettatori l'aggravante dell'accelerazione deiprezzidei cereali. Se per di Arch. di Stato di Venezia, Avogaria di Comun. Indicedei matrimoni con figli, sub voce; Ibid., Provveditori alla ...
Leggi Tutto
COMINO, Bartolomeo
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, nel 1550, da Girolamo e da Pasqualine Trevisan, in una famiglia di lontana origine greca e di rango cittadinesco, dimorante a S. Biagio di Castello, [...] dipendenze del provveditore generale di armata Giacomo Soranzo il viceré, ora dell'andamento deiprezzi degli "orzi et formenti" 319; XX, p. 423; Dispacci degli amb. veneti al Senato. Indice, Roma 1959, p. 188; Nunziature di Napoli, III, a cura di ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giovan Pietro
Gino Benzoni
Di famiglia appartenente all'ordine cittadino e solita a fornire personale ai quadri cancellereschi della Serenissima, il C. nacque, nel 1632, a Venezia da Francesco.
Non [...] da una spropositata crescita deiprezzi, una prolungata attesa, luglio due confidenti al provveditor generale da Mar Caterino Comaro - Torino 1968, p. 377); Dispacci degli amb. al Senato. Indice, Roma 1959, p. 23;B. Nani, Historia della Repubblica ven ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] decrebbe, sia per la depressione economica generale, sia per le due memorabili pestilenze nelle nascite, invece, la diminuzione nel numero dei decessi: l'indice relativo è sceso dal 37,8‰ del era riuscita finalmente - a prezzo però di grandi sforzi - ...
Leggi Tutto
NAVE
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI
(XXIV, p. 341).
La nave dal 1933 al 1938.
Le flotte mercantili. - Nel quinquennio 1933-38 il naviglio mondiale ha risentito della depressione economica generale, [...] generale qualitativo del naviglio mercantile nel quinquennio è indicato dalla grandezza media, ossia dal tonnellaggio unitario e dalla potenza unitaria dei d'influenza immediata, come il prezzo del combustibile (i prezzi dell'unità di peso di carbone ...
Leggi Tutto
AMENDOLA, Giorgio
Michele Fatica
Nacque a Roma il 21 nov. 1907 da Giovanni Battista, più noto come Giovanni (sul quale si veda la voce di G. Carocci, in Diz. biogr. degli Italiani, II, pp. 761-765), [...] 'ordine, le quali, sia pure a prezzo di vite umane, liberarono gli assediati ( Unità, Rinascita (esiste un indice per gli anni 1944-65 e quindi indici annuali), La Voce (1944- dei suoi contributi pubblicati in volumi collettanei (del resto generalmente ...
Leggi Tutto
«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] attraversa molti dei paesi latinoamericani.
Il quadro generale
Gli anni le diverse classi sociali.
I principali indicatori hanno continuato a mostrare un continente venisse esportato dalle multinazionali a prezzi molto inferiori a quelli di mercato ...
Leggi Tutto
Innocenzo IX
Giovanni Pizzorusso
Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna il 20 luglio 1519 da una famiglia di origine ossolana, i Nocetti o della Noce. Il padre Antonio proveniva da Cravegna (valle [...] rimasta indica trecentosettantuno titoli con i relativi prezzi di Città del Vaticano 1997, pp. 114-21. Opere generali:
P. Litta, Famiglie celebri italiane, Milano 1819. Pio V e la riforma tridentina per mezzo dei nunzi apostolici, in San Pio V e la ...
Leggi Tutto
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...
costo1
còsto1 s. m. [der. di costare]. – 1. a. L’ammontare monetario occorrente per produrre un bene o per fornire un servizio: c. di fabbricazione, c. di manutenzione; il c. di una riparazione; il c. del grano; il c. della ricerca (anche...