MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] emigrati, che non a quella dei nati sui morti.
L'indicedi natalità è infatti a Milano assai più basso che nel complesso Milano feudale e comunale, Milano 1928; C. Poro, La posizione geografica di Milano, in Milano, Rivista del comune, 1928, n. 4 ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] misterioso o temuto o sacro; è indicedi remote istituzioni o credenze affini al mana, e anche di un culto dei morti già fissato con i loro 30.000 ab. e la loro posizione strategica parte integrante della vita nazionale peruviana, salvo decidere dopo ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] e del pari variabili sono gl'invii di bestiame e di carni. Oltre alle voci indicate, l'agricoltura partecipa alle esportazioni con perdendo, sia pur meno dell'Italia, la sua posizionedi fornitrice, e la Cecoslovacchia mantiene indisturbata, da alcuni ...
Leggi Tutto
SUONO
Alfredo POCHETTINO
Romolo GIRALDI
. Lo sviluppo storico dell'acustica presenta caratteristiche peculiari tanto dal lato applicativo quanto da quello puramente scientifico. Le applicazioni [...] R, alimentato da una f.e.m. periodica E0 cos ωt. Indicando con s la tensione unitaria della molla, con x lo spostamento istantaneo di m dalla sua posizionedi riposo, con q la quantità di elettricità in ogni istante distribuita su una delle armature ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] a Cipro si aggiunse la questione di Tenedo, l'isoletta importante per la posizione all'ingresso dei Dardanelli, ceduta edizione è conosciuta col loro nome e neppure con la sola indicazione del luogo, mentre a questa officina viene attribuita la stampa ...
Leggi Tutto
È quell'insieme di opere d'arte e di tubazioni che adducono l'acqua necessaria all'alimentazione idrica nei centri abitati.
I. - Storia.
L'acquedotto, nella sua consueta espressione monumentale, è certamente [...] hanno per la sua quota: infatti nel profilo longitudinale (fig. 43) sono indicate tre arbitrarie posizioni B − B′ − B″, cui corrispondono tre linee delle perdite di carico che forniscono il medesimo franco all'estremità D della distribuzione. Bisogna ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] le precise indicazionidi L., è stato recentemente ricostruito.
d) Le ricerche sui centri di gravità dei solidi (di cui diremo in bussole di sospensione cardanica e in posizione verticale. Meritano ugualmente di essere segnalati i disegni di progetti ...
Leggi Tutto
Notazioni adottate in questo articolo:
A × B denoterà il prodotto scalare di due vettori.
A ⋀ B denoterà il prodotto vettoriale di due vettori.
Se R è un vettore di componenti X, Y, Z, il simbolo div. [...] esso conduttore è isolato. Sul valore di essa capacità influisce la posizione degli altri conduttori circostanti, che possono il comportamento dei dielettrici materiali; la legge di Ohm; l'indicedi rifrazione variabile in funzione della lunghezza d ...
Leggi Tutto
Felice BATTAGLIA
Giuseppe OTTOLENGHI
Riccardo MONACO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Guido ZANOBINI
Ottorino VANNINI
STATO. - Storia del nome. - Con la parola stato si designa modernamente la maggiore [...] , esso non può non essere etico. Di questa sua eticità abbiamo più indici. Nulla di ciò che nello spirito e dallo spirito essere internamente ordinato mediante la distribuzione di poteri, diposizioni, di compiti e di doveri, che rendano il gruppo e ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] altre sono quelle degli Anicii, sepolti nel Cimitero Vaticano.
Degne di menzione sono le iscrizioni che recano indicazioni relative al sepolcro e alla posizionedi esso: tali indicazioni sono importanti per lo studio della topografia cimiteriale. Ad ...
Leggi Tutto
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato in relazione ad altre cose o ad altri punti...
indicare
v. tr. [dal lat. indicare, intens. di indicĕre: v. indire] (io ìndico, tu ìndichi, ecc.). – 1. Mostrare col dito, con un cenno qualsiasi, o con parole: gli indicò la porta; il maestro indicava agli alunni la posizione delle varie...