NIETZSCHE, Friedrich Wilhelm
Giuseppe GABETTI
Rodolfo PAOLI
Giuseppe GABETTI
Pensatore, nato a Röcken presso Lützen il 15 ottobre 1844, morto a Weimar il 25 agosto 1900: nel quale tutte le contrastanti [...] voll. 23, Monaco 1923 segg., con l'aggiunta di due volumi diindici a cura di R. Oehler, Nietzsche-Register, ivi 1926; a , Erläuterungen zu Zarathustra, Stoccarda 1922. - Sulla posizionedi N. nello svolgimento della letteratura tedesca: H. Cysarz ...
Leggi Tutto
Germania
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
'
(XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, i, p. 1031; III, i, p. 729; IV, ii, p. 40; V, ii, p. 404)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...]
A partire dal 1994 si è aperta per l'economia tedesca una nuova fase di crescita, che tuttavia si è mostrata più debole del previsto. Il PIL è una posizione ancora più pericolosa per il governo (giugno 1997), nel momento in cui indicavano nell' ...
Leggi Tutto
Antica città della Cirenaica, da cui la regione prese il nome, posta quasi sul ciglio dell'altipiano, a 622 m. s. m., distante dalla costa 5 km. in linea d'aria, e 17 km. lungo la rotabile che la congiunge [...] la sua favorevole posizione dominante sull'altipiano e per la ricchezza di acqua eccellente derivata dall'antica fonte di Apollo, si un tempio si deve pensare che con questo nome si indicassero il palazzo e i giardini dei Tolomei, la cui proprietà ...
Leggi Tutto
PAVIA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Renato SORIGA
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Pietro VACCARI
*
Giusto ZAMPIERI
Una delle più antiche e celebri città d'Italia e capoluogo della provincia [...] vive accentrata; quella sparsa numerava appena 2739 persone nel 1931. L'indicedi mortalità che era del 23,6‰ nel quinquennio 1886-90, è sceso apportò un grave colpo al prestigio di Pavia; e la posizione della città subì danni più fieri col ...
Leggi Tutto
PALESTRINA, Giovanni Pierluigi da
Alberto Cametti
Musicista. Figlio di Sante di Pierluigi, e di Palma (Veccia?), nato in Palestrina nel 1525, data fissata da recenti biografi (Cametti, Weinmann), in [...] eccellente posizione presso qualche corte estera.
Ai Mottetti di carattere vivace, festoso, e ricchi di .); vol. XXXIII: supplemento e indici.
Bibl.: Opere biografiche: G. Baini, Memorie storico-critiche della vita e delle opere di G. P. da P., voll ...
Leggi Tutto
. È il nome specifico delle compilazioni di leggi, ovvero di consuetudini. Si trovano di codeste compilazioni presso tutti i popoli che hanno raggiunto un grado determinato di evoluzione, per quanto appartenenti [...] dei bisogni sociali, non tarda ad assumere una posizione preminente, confinando la consuetudine in un ambito ristretto. e distribuire secondo l'ordine tenuto dal Tiepolo, indicando, nell'intestazione di ognuna, il doge che l'aveva pubblicata e l ...
Leggi Tutto
Come indica l'etimologia della parola (dal lat. congredior "procedo insieme", quindi, per traslato, "converso") è qualsiasi riunione per deliberare circa interessi o questioni d'interesse comune. In molte [...] stipulazioni di Parigi del 1856, riguardo la posizione della Russia sul Mar Nero; quello del 1885 a Berlino e quello di Algesiras sono stati pubblicati 18 volumi dei relativi Atti e un volume diIndici della prima serie (I-X, 1907-1919).
Diamo infine ...
Leggi Tutto
Nutrizione lattea del bambino o dell'animale giovane.
Allattamento umano.
I modi di allattamento coi quali può venire alimentato il bambino sono:
a) naturali o umani: 1° materno puro; 2° materno, più nutrice [...] la madre è spesso inesperta e costretta in letto in posizione incomoda, sia perché il neonato non si attacca al capezzolo ai primi due mesi di vita; b) che quello di capra, è indicato in genere per ragioni di opportunità e di economia, in quanto ...
Leggi Tutto
RIGENERAZIONE (fr. régénération; ted. Regeneration; ingl. regeneration)
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Luigi MONTEMARTINI
Secondo la definizione di D. Barfurth è il processo di neoformazione di [...] polipo, il ritorno dei costituenti la parete di esso nella posizione primitiva. Ritenne che fosse avvenuta la trasformazione ne diversifica completamente fu indicata da J. Loeb (1891) col nome di eteromorfosi. Più di recente questo termine è stato ...
Leggi Tutto
È l'insieme degli oggetti che servono per vestirsi e adornarsi.
La storia dell'abbigliamento coincide con la storia della civiltà. Rispondendo da un lato alla necessità materiale della difesa dalle intemperie, [...] sembrano tradizionalmente femminili, come quello del ricamo.
Una posizione a parte avevano tutti i moltissimi, uomini e donne ", è parola rimasta ad indicare chi vende e fa cappelli (e, talvolta, oggetti minori di moda).
Purtroppo, col declinare ...
Leggi Tutto
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato in relazione ad altre cose o ad altri punti...
indicare
v. tr. [dal lat. indicare, intens. di indicĕre: v. indire] (io ìndico, tu ìndichi, ecc.). – 1. Mostrare col dito, con un cenno qualsiasi, o con parole: gli indicò la porta; il maestro indicava agli alunni la posizione delle varie...