N Secondo recenti stime l'A. ha una popolazione di circa 12 milioni di ab., per quasi un quinto appartenenti a tribù nomadi. Nell'ultimo decennio le condizioni economiche dell'A. sono lievemente migliorate, [...] ci testimoniano, fin da età remote, della particolare posizionedi passaggio e di transito della regione fra le culture iranico-mesopotamiche e quelle dell'India. La ceramica ci offre indici particolarmente eloquenti per cui, ad esempio, quella del ...
Leggi Tutto
RAZZISMO
Alfonso Maria di Nola
(App. II, II, p. 669)
Il termine, entrato nell'uso comune negli ultimi sessant'anni, definisce anzitutto una posizione ideologica che, fondata su una grande varietà di [...] 18° secolo (G.-L. Buffon, 1707-1788) per indicare una tipologia fisica delle varie stirpi animali e umane, fondandosi Signore?". In contrasto con tali posizionidi r. estremistico si pose l'opera di molti missionari conquistatori, soprattutto da ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo l'ultimo censimento effettuato nell'aprile del 1970, la popolazione cilena ammontava a 8.784.820 ab., ripartiti nelle 25 province in cui è suddiviso amministrativamente il territorio [...] un ritorno accelerato a una forma particolare di liberalismo accompagnato da misure coercitive. Gl'indici per settori economici hanno registrato un regresso sorprendentemente alla Camera e al Senato la posizionedi Allende (43,39% dei voti), che ...
Leggi Tutto
Arabo musulmano di Spagna, illustre filosofo, giurista e medico, cultore anche d'astronomia teorica, nato a Cordova nel 520 èg., 1126 d. C., morto a Marrākush nel Marocco nel 595 èg., 10 dicembre 1198, [...] mai arrivare alla negazione dell'esistenza di ciò che i testi rivelati indicano.
Molte delle opere filosofiche d' (molto notevole, benché non sembri accettabile la tesi che la posizionedi S. Tommaso rispetto ai rapporti fra religione e filosofia sia ...
Leggi Tutto
Isole del Golfo del Bengala, a 120 miglia circa dal Capo Negrais in Birmania, il punto del continente ad esse più vicino.
Storia della esplorazione. - Marco Polo fa cenno brevemente delle Andamane, sotto [...] Census of India dànno, per l'indice cefalico orizzontale, una media di 82,30; per l'indice nasale (rapporto fra la larghezza del Bea e del Bale corrispondono spessissimo altrove le sorde in ogni posizione, per es.: Bea golai e Bale golo = Puč. kula " ...
Leggi Tutto
PARAGUAY
Angelo Trento
Luisa Pranzetti
Samuel Montealegre
Stefania Parigi
(XXVI, p. 281; App. I, p. 920; II, II, p. 504; III, II, p. 363; IV, II, p. 733)
Al censimento del 1982 la popolazione ammontava [...] terreni agricoli è in mano al 4% dei proprietari terrieri. Gli indici sanitari, il reddito medio pro capite e il livello dell'alimentazione l'isolamento determinato dalla posizione geografica del paese, la mancanza di una significativa tradizione e ...
Leggi Tutto
(VI, p. 934; App. I, p. 270; II, I, p. 396; IV, I, p. 262)
La b. è consistita piuttosto che nell'esplicazione di una disciplina, in un'attività, quella appunto bibliografica, e in una serie d'interessi [...] alla sua consultazione. In antiquo i due momenti venivano chiamati con le formule di ars excerpendi e di promptuaria: l'una per indicare le operazioni di selezione e di allestimento, l'altra il prodotto consultabile.
La competenza della b. in quanto ...
Leggi Tutto
Federalismo
Massimo Luciani
La concezione oggi prevalente del f. è quella che potremmo definire dinamica, risalente soprattutto alle elaborazioni di C.J. Friedrich. Il f., infatti, è comunemente inteso [...] quali e quante fra quelle meno fortunate fossero in grado di ottenere indici pari o superiori a quello, sicché tutte le Regioni con performances positive potrebbero meritare di essere inserite, accanto a quelle economicamente più prospere, nel gruppo ...
Leggi Tutto
Capitale dello stato (Land) omonimo (v. appresso), è città che ha risentito in modo notevole dello sviluppo industriale e commerciale tedesco. A 70 m. sul livello del mare, al centro d'una fertile pianura, [...] Slavi sotto gli Ottoni. La posizionedi Brunswick al punto d'incrocio di alcune strade importanti favorì lo Lande, voll. 10 (fino al 1406); e l'XI vol. diindici, Hannover 1859-1883; inoltre esistono raccolte documentarie per varie città e regioni ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO (XXIII, p. 692; App. III, 11, p. 154)
Carlo Pace
Franco Gallo
Economia. - Gli sviluppi teorici. - La tendenza a conseguire una più accentuata capacità di comprensione dei fenomeni reali, che [...] m. fiscali come un normale strumento di riscossione di un'imposta o di un dazio.
Tali posizioni monopolistiche, un tempo assai numerose, culturali indicatidi volta in volta con decreto del presidente della Repubblica.
Monopolio dei giuochi di abilità ...
Leggi Tutto
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato in relazione ad altre cose o ad altri punti...
indicare
v. tr. [dal lat. indicare, intens. di indicĕre: v. indire] (io ìndico, tu ìndichi, ecc.). – 1. Mostrare col dito, con un cenno qualsiasi, o con parole: gli indicò la porta; il maestro indicava agli alunni la posizione delle varie...