L'Opera dei congressi
Liliana Ferrari
«Come spiegasi che siasi giunto da qualcuno a tanta fierezza di ostilità da intimare pel prossimo Congresso di Bologna l’aut aut, o voi scaccierete noi, o noi ci [...] quantità crescente di opere sociali. Nel 1898, anno critico, l’Opera poteva contare su alti indicidi crescita, grazie obbedienza doveva produrre fatti, prese diposizione concrete, anche a prezzo – si intuisce – di distacchi dolorosi. Il 26 settembre ...
Leggi Tutto
Regioni e biblioteche: un'occasione mancata
Alberto Petrucciani
Il ruolo delle regioni nel campo delle biblioteche ha le sue radici nella configurazione del sistema bibliotecario italiano – o, per essere [...] , per la comunicazione e la promozione culturale, per i musei (indicati qui in ordine di entità) e diminuiti quelli per le biblioteche e gli archivi, sempre in ultima posizione (Rapporto sulle biblioteche italiane, 2010, p. 14). La sola spesa ...
Leggi Tutto
Andrea Pisani Massamormile
Abstract
Si richiamano, in apertura, la natura e le ragioni dell’istituto delle riserve, l’influenza pubblicistica e la struttura eminentemente privatistica dello stesso. Ci [...] comma 1, lettera c), ma anche per costui manca l’indicazionedi un termine perentorio (diversamente dal precedente art. 190, comma . 1255). Si segnala, in ogni caso, anche una posizione giurisprudenziale minoritaria, ma autorevole, che – in linea con ...
Leggi Tutto
AMBIENTE, TUTELA DELL'
Richard B. Stewart e Emilio Gerelli
Tutela dell'ambiente
di Richard B. Stewart
Introduzione: la nascita della tutela ambientale
La tutela dell'ambiente ha lo scopo di prevenire [...] totale di inquinamento (o altri indicidi degrado ambientale) consentita e rilascia autorizzazioni in conformità di quel totale tali abusi e tutelare l'ambiente in modo efficace. Questa posizione si basa, però, sull'ottimismo tecnologico (v. Krier ...
Leggi Tutto
Modernizzazione
Carlo Trigilia
Introduzione
Le scienze sociali contemporanee fanno largo uso del termine 'modernizzazione' per indicare un processo di mutamento su larga scala che avvicina una determinata [...] hanno anche cercato di misurare empiricamente, attraverso la costruzione diindici (di sviluppo economico, spinta alla differenziazione della posizionedi classe dalle componenti ascrittive e il suo aggancio ai principî di prestazione. In questo ...
Leggi Tutto
Fra tarda antichità e alto medioevo
Gisella Cantino Wataghin
La vicenda culturale ed artistica dell'area veneta fra tarda antichità ed alto medioevo può essere compresa entro due avvenimenti che assumono [...] immagine ed al predominio di valori lineari, ed i restauri dei mosaici delle terme, indicidi un indubbio impoverimento qualitativo queste l'altare ed il vescovo trovano posto in posizione preminente, ma pur sempre subordinata al vano della chiesa ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] posizione angolare, file di pali a distanze regolari lungo la parete, pali esterni allo spessore murario, in funzione di pilastri di le tecniche di lavorazione e gli attrezzi, ibid., pp. 25- 37; S. Santoro Bianchi, Indicidi rinnovamento e ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, marchese e duca di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlio del marchese canossiano Tedaldo, conte di Modena, Reggio, Mantova, Brescia e Ferrara, e di Willa "ducatrix" - della cui famiglia [...] romane che seguirono immediatamente la presa diposizionedi Benedetto IX, e che videro dapprima di Altaich ed Erimanno di Augia, danno precise indicazioni d'un agguato di "milites"; Lamberto di Hersfeld, Bonizone di Sutri e Donizone non parlano di ...
Leggi Tutto
Mineralogia
Annibale Mottana
Sommario: 1. Introduzione. 2. La mineralogia all'inizio del Novecento. 3. Gli sviluppi nel corso del Novecento. a) Cristallografia. b) Minerochimica e cristallochimica. [...] termici dei diversi elementi e quindi ricavare una più precisa indicazione sulla posizione degli atomi corrispondenti nella struttura del materiale studiato. La policromaticità della radiazione di sincrotrone ha inoltre riportato in auge il metodo ...
Leggi Tutto
MAZZINI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Genova il 22 giugno 1805 da Giacomo, medico e poi professore di patologia e di anatomia nell’ateneo cittadino, e da Maria Drago.
Unico maschio e terzo [...] volume il lavoro uscì a Lugano nel 1860 con la falsa indicazionedi Londra; una seconda edizione si ebbe pochi mesi dopo a perdendo, per esempio con le ripetute prese diposizione contro la Comune di Parigi sbandierate dalle colonne della Roma del ...
Leggi Tutto
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato in relazione ad altre cose o ad altri punti...
indicare
v. tr. [dal lat. indicare, intens. di indicĕre: v. indire] (io ìndico, tu ìndichi, ecc.). – 1. Mostrare col dito, con un cenno qualsiasi, o con parole: gli indicò la porta; il maestro indicava agli alunni la posizione delle varie...