La grande scienza. Teoria dei numeri
Anatolij A. Karatsuba
Teoria dei numeri
La teoria dei numeri o, adottando una locuzione di Carl Friedrich Gauss (1777-1855), l'aritmetica superiore, è lo studio [...] legame tra i numeri primi e la posizione degli zeri della funzione zeta di Riemann. Così anche non è certo tutti gli n sufficientemente grandi.
Se indichiamo con il simbolo J(N) il numero delle soluzioni dell'equazione di Goldbach p1+p2+p3=N nei ...
Leggi Tutto
Utilitarismo
Carlo Augusto Viano
Le origini
John Stuart Mill diceva che "in uno dei romanzi di Galt, Gli annali della parrocchia, [...] il membro della Chiesa scozzese di cui il libro costituisce un'immaginaria [...] di rifarsi alla struttura del desiderio umano; in realtà aveva fatto di quel principio una regola, l'indicazionedi un fine da perseguire o la prescrizione di in cui si potesse migliorare la posizione dei più svantaggiati senza danneggiare nessuno ...
Leggi Tutto
DELFICO, Melchiorre
Vincenzo Clemente
Nacque il 1° ag. 1744 a Leognano, in mandamento di Montorio al Vomano, provincia di Abruzzo Ultra Primo (oggi di Teramo) da Berardo e da Margherita Civico.
In quell'anno, [...] la posizione della Municipalità teramana, avrebbe poi procurato ai Delfico tangibili segni di riconoscimento 1836, p. 118) forniscono la prima indicazionedi un incidente monetario di una certa gravità verificatosi nelle province confinarie del ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Le scuole di filosofia della matematica
Solomon Feferman
Le scuole di filosofia della matematica
I più importanti programmi di fondazione della [...] la lettera ebraica ℵ (aleph) con indici 0,1,…,ω,ω+1,…; ℵ0=card(ℕ) è il cardinale di ogni insieme numerabilmente infinito (per es., posizione, ci sono gli assiomi di estensionalità, dell'infinito, dell'insieme potenza, di separazione e di scelta ...
Leggi Tutto
MMark Kac
di Mark Kac
SOMMARIO: 1. Preliminari. □ 2. Alcune sottigliezze matematiche. □ 3. Alcune classi generali di processi stocastici con esempi: a) processi di Markov con spazio degli stati finito [...] componenti è la coppia (x(t), p(t)), dove x e p indicano, rispettivamente, la posizione e il momento di una particella legata armonicamente che compie un moto browniano.
L'esempio più noto di processo di Markov a una sola componente, con un continuo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Geometria numerativa e invarianti di Gromov-Witten
Enrico Arbarello
Geometria numerativa e invarianti di Gromov-Witten
Nel trattato Le coniche, Apollonio di Perge (262-180 a.C. circa) [...] tridimensionale tangenti a nove quadriche in posizione generica.
Gli esempi appena citati riguardano due vettori 1 e τ, dove Im(τ)>0. Si indica con Xτ il toro complesso ℂ/Λ. Una curva 1-puntata di genere 1 è isomorfa a una coppia del tipo (Xτ,0) ...
Leggi Tutto
BERNINI (Bernino), Gian Lorenzo
Howard Hibbard
Figlio dello scultore fiorentino Pietro e di Angelica Galante, napoletana, nacque a Napoli il 7 dic. 1598.
Il padre si trasferì a Roma nel 1605 o 1606, [...] che occupasse nella corte pontificia una posizione del tutto simile e di uguale prestigio a quella dei principi pp. 127-134, 201-208; F. Haskell, Meconati e pittori…, Firenze 1966, v. Indice; M. e M. Fagiolo dell'Arco, B., Roma 1967; I. Lavin, B.'s ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. I metodi numerici
Peter Schreiber
I metodi numerici
Il XVII sec. è stato in generale un 'secolo geometrico'. A parte alcune considerazioni di carattere puramente numerico, [...] posizione dominante, come precursori del futuro concetto aritmetico-algebrico di funzione e di numero, i concetti di per la prima volta) e nel 1734 la "costante di Euler" C per indicare il limite
L'introduzione del simbolo π, attribuito a Euler ...
Leggi Tutto
CORBINELLI, Iacopo
Gino Benzoni
Nacque a Firenze, il 12 dic. 1535, da Raffaello (di Pandolfò di Tommaso, forse quel "conte Raffaello Corbinelli" che spedisce, il 3 genn. 1537, da Pisa una lettera al [...] ossessivo baricentro petrarchesco. Di fatto il rimaneggiamento aristotelico tratto dal Tesoro, è seguito, senza indicazionedi titolo e d'autore " lo definisce. Intimissimo di Piero del Bene, sospetto agente del Navarra, la posizione del C.: non può ...
Leggi Tutto
Termodinamica molecolare
Sergio Carrà
SOMMARIO: 1. Modelli molecolari e proprietà termodinamiche. 2. Presupposti per valutare le proprietà termodinamiche. 3. Teoria di van der Waals. 4. Sviluppo viriale. [...] Avogadro NA per una mole) si esprime come segue:
dove ri e pi sono i vettori che indicano rispettivamente la posizione e la quantità di moto dell'i-esima molecola, avente massa m. K è l'energia cinetica e Φ quella potenziale; quest'ultima in prima ...
Leggi Tutto
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato in relazione ad altre cose o ad altri punti...
indicare
v. tr. [dal lat. indicare, intens. di indicĕre: v. indire] (io ìndico, tu ìndichi, ecc.). – 1. Mostrare col dito, con un cenno qualsiasi, o con parole: gli indicò la porta; il maestro indicava agli alunni la posizione delle varie...