Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo Cattaneo
Frédéric Ieva
Una consolidata tradizione storiografica era solita presentare il milanese Carlo Cattaneo come il ‘grande vinto’ dell’epoca risorgimentale: la sua posizione federalista [...] e il «Politecnico», in «Il Politecnico» di Carlo Cattaneo: la vicenda editoriale, i collaboratori, gli indici, a cura di C.G. Lacaita, R. Gobbo, E che si era attestato su posizioni politiche opposte a quelle di Cattaneo. Blanc, pur nutrendo ...
Leggi Tutto
BUGLIO, Ludovico (in cinese, Li Lei-ssu e Tsai-k'o)
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Mineo (Catania) nel gennaio 1606, forse il 26, da Mario, barone di Burgio, Bifara e Favarotta e da Antonia Gravina Isfar [...] Ssu-k'uch'üan-shu (Tutti i libri divisi in quattro sezioni), benché nell'indice descrittivo di essa, intitolato Ssu-k'u ch'üan-shu ts'ung-mu t'i-yao (Sommario dell'indice generale di tutti i libri...) si legga al cap. 78 il seguente commento: "Nel ...
Leggi Tutto
DALL'ONGARO, Francesco
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Mansuè di Oderzo (Treviso) il 19 giugno 1808 da Sante e da Elisabetta Fantin, piccoli dettaglianti originari della zona di Pordenone. Aveva già scritto [...] di Manin, allontanato da Venezia, né valse a farcelo tornare un intervento di Tommaseo. Questa disavventura radicalizzò la sua posizione e nella premessa ad un volume di poesie pubblicato a Trieste nel 1840, dove indica in Victor Hugo uno dei suoi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Equazioni differenziali ordinarie
Jean Mawhin
Equazioni differenziali ordinarie
Accanto a sostanziali progressi nella teoria delle equazioni [...] scalare ⟨F′(y)∣p(y)⟩ del gradiente di F per p non si annulla in alcun punto di ∑. L'indice del campo p su ∑ dipende allora soltanto dalle caratteristiche topologiche di ∑.
Poincaré utilizza l'indicedi Kronecker per studiare la natura e il numero ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Bernardino Corio
Alberto Cadili
Il nome di Bernardino Corio è legato quasi esclusivamente alla sua opera Patria historia, storia di Milano in volgare dalle origini al 1499 stampata nel 1503, dopo la [...] Il significato ‘ufficiale’ attribuito all’opera è indicato da una lettera di Bernardino a Ludovico del 30 luglio dello stesso non impedì la pubblicazione nel 1503, sia forse per la posizione defilata dell’autore, sia per la dedica ad Ascanio che, ...
Leggi Tutto
Bilanci di famiglia, analisi dei
Giuseppe Alvaro
Introduzione
Lo studio dei bilanci di famiglia ha due secoli di vita. Essi trovano, infatti, un primo impiego, nella seconda metà del 1700, nelle analisi [...] ; se in condizione professionale, secondo la posizione nella professione: imprenditori e liberi professionisti, del reddito sono stati elaborati numerosi indici, dei quali i più noti sono l'indicedi Gini e quello di Theil: v. Carbonaro, 1986, p ...
Leggi Tutto
Risonanza magnetica nucleare: applicazioni biochimiche e biologiche
Mara Cercignani
Subito dopo la sua scoperta negli anni Quaranta del Novecento, il fenomeno della risonanza magnetica nucleare (RMN), [...] posizione arretrata, mentre quelli in ‘ritardo’ si trovino in posizione avanzata. Grazie a questo accorgimento, dopo un intervallo di esclusivamente nei neuroni, ed è quindi un eccellente indicedi densità neuronale. È infatti molto comune trovarlo ...
Leggi Tutto
BALBO, Italo
Aldo Berselli
Nacque a Quartesana (Ferrara) il 6 giugno 1896, da famiglia di piccola borghesia: il padre, Camillo, era direttore didattico e liberale moderato. Avviato agli studi ginnasiali, [...] ferraresi ed era amico di molti ebrei che detenevano posizioni economiche e politico-amministrative importanti Felice, Storia degli ebrei italiani sotto il fascismo,Torino 1961, v. Indice; F. Chabod, L'Italia contemporanea (1918-1948), Torino 1961, ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Gabriele
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Ancona il 31 genn. 1795 dal conte Oliverotto e da Flavia Mancinforte Sperelli.
Nel 1799, per sottrarsi alle temute persecuzioni dei novatori, i Ferretti [...] altro le divergenze sulla politica da adottare. La posizionedi Pietro fu in Verità subito favorita dalla svolta tra loro le indicazioni ricavabili da G. Moroni, Diz. d'erudiz. st. eccles. (per la consultazione si vedano gli Indici, III, ad nomen ...
Leggi Tutto
Colonna
Enzo Petrucci
. Una delle più antiche e potenti famiglie di Roma. Le sue vicende dai primi anni del sec. XII, quando compare per la prima volta nella storia, alla metà del sec. XIII, non riguardano [...] vita romana: anzi assunsero, un po' alla volta, la posizionedi preminenza che avevano avuta fino a quel momento gli Annibaldeschi, . - Per le fonti relative ai C. dell'età di D. si vedano gli indici della serie dei registri dei papi dei secc. XIII e ...
Leggi Tutto
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato in relazione ad altre cose o ad altri punti...
indicare
v. tr. [dal lat. indicare, intens. di indicĕre: v. indire] (io ìndico, tu ìndichi, ecc.). – 1. Mostrare col dito, con un cenno qualsiasi, o con parole: gli indicò la porta; il maestro indicava agli alunni la posizione delle varie...