CORDOVA, Filippo
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Aidone (Caltanissetta) il 1° maggio 1811 da Francesco e da Giuseppa Cordova, discendenti entrambi dal nobile catalano Pedro de Cordova y Aguilar. Affidato [...] posizione, già compromessa per il rifiuto opposto, previa consultazione con Cavour, all'invito di Depretis di si veda il vol. diIndici, a cura di C. Pischedda, Bologna 1961, ad nomen);G. Minolfi, Episodi e figure di Aidone, in Archivio storico per ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Costantino Bresciani Turroni
Lilia Costabile
Costantino Bresciani Turroni, tra i principali economisti italiani del Novecento, è famoso internazionalmente per i suoi scritti di economia monetaria, economia [...] a causa dell’inflazione. Ma, come la verifica empirica chiaramente indicava, solo in una prima fase della grande inflazione il cambio ., pp. 87-96), egli si discostò dalla posizione sua e di altri economisti liberali anche per il parere favorevole al ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Cesare Cantù
Ada Gigli Marchetti
Cesare Cantù, scrittore, polemista, storico, letterato, giornalista, educatore e organizzatore di cultura, non senza incursioni nella politica, fu attivo pressoché per [...] le posizioni ideologiche di stampo ultraclericale e conservatore, non corrispose certo una popolarità di Cantù .I. Palazzolo, “Scrivendo in paese libero”. Cantù e la Congregazione dell’Indice, «Passato e presente», 2006, 68, pp. 61-85.
Cesare Cantù ...
Leggi Tutto
MAMELI (dei Mannelli), Goffredo
Giuseppe Monsagrati
Primo di sei figli, nacque a Genova il 5 sett. 1827 da Giorgio, tenente di vascello della Marina militare sarda, e da Adelaide Zoagli.
Sulla scorta [...] punti di vista politici, che nell'uomo erano condizionati dalla posizione professionale di F.L. Mannucci. Di particolare rilievo, tra le fonti edite, Ed. nazionale degli scritti( di G. Mazzini (per la consultazione si veda il vol. diIndici ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE (Dalla Torre, De Turri, Torre), Raffaele
Rodolfo Savelli
Nacque postumo a Genova nel 1579. Il padre Raffaele, imprenditore commerciale con rapporti a Firenze, Messina e Napoli, morì il 22 [...] la natura de' grandi": Arch. di Stato di Genova, Arch. segreto 1655). L'indicazionedi stampa porta come data il 1642, governatore, e poté così partecipare direttamente, da posizionidi governo, alla lotta politico-diplomatica contro la Spagna ...
Leggi Tutto
CIRILLO, Giuseppe Pasquale
Raffaele Ajello
Nacque nel 1709 a Grumo Nevano, un borgo a metà strada fra Napoli ed Aversa. Conterraneo di Nicola Capasso, trovò in quel dotto letterato non soltanto colui [...] , fin dal 1611, lo indicava, il sodalizio si poneva in posizione diametralmente opposta all'Accademia delle s.; in G. M. Galantì, Della descriz. geogr. e polit. delle Sicilie, a cura di F. Assante-D. Demarco, Napoli 1969, p. 257; ed in C. A. Pilati, ...
Leggi Tutto
Nacque a Perugia l'8 marzo 1899 da Alfredo e da Maria Luisa Stoppa. Nel 1917 si arruolò volontario, prestando servizio come sottotenente degli arditi. Smobilitato, fece ritorno a Perugia, dove si iscrisse [...] giorni immediatamente successivi si schierò sulle stesse posizionidi D. Grandi. Alla seduta del Gran Consiglio pp. 96-116; Y. De Begnac, Palazzo Venezia. Storia di un regime, Roma 1950, v. Indice; C. Bozzi, Oltre la disfatta, Milano 1952, pp. 62- ...
Leggi Tutto
Teatro
Giorgio De Vincenti
Il rapporto tra teatro e cinema
Il rapporto del cinema con il t. è stato presente fin dalle origini della storia del nuovo linguaggio. Il t. ispira la dimensione spettacolare [...] importanti implicazioni, anche per quanto riguarda la posizione spettatoriale. Nel caso del t., infatti, questa indicata da André Bazin per il lavoro compiuto da Robert Bresson sul testo di G. Bernanos, fino all'esplicito e creativo montaggio di ...
Leggi Tutto
FORESTI, Felice Eleuterio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a San Biagio, frazione d'Argenta (nell'odierna provincia di Ferrara), il 20 febbr. 1789, da Bonafede, possidente, e da Angelica Zucchini. Compiuti [...] posizioni ultrademocratiche, considerava il regime napoleonico come una forma qualunque di dominazione straniera e sentiva nascere in sé gli embrioni di degli scritti (per la consultazione cfr. gli Indici, a cura di G. Macchia, II, Imola 1972, ad ...
Leggi Tutto
COLETTI, Francesco
Paola Magnarelli
Nacque a San Severino Marche (Macerata) da Giuseppe e Guendalina Tognaci il 10 luglio 1866. La sua era una famiglia di possidenti agricoli, di piccola nobiltà, con [...] posizioni conseguenti, il C. continuò a pensare ad un mutamento diindice unico (Dell'indice unico (studio di semiologia economica), in Problemi di statistica economica, Milano 1937), cioè di una serie diindici statistici, costituita da fenomeni di ...
Leggi Tutto
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato in relazione ad altre cose o ad altri punti...
indicare
v. tr. [dal lat. indicare, intens. di indicĕre: v. indire] (io ìndico, tu ìndichi, ecc.). – 1. Mostrare col dito, con un cenno qualsiasi, o con parole: gli indicò la porta; il maestro indicava agli alunni la posizione delle varie...