Nel linguaggio comune si dice che una frase, un discorso, una lingua hanno una propria ‘musicalità’. Naturalmente, questa è un’affermazione tutt’altro che chiara e rigorosa. Probabilmente, è ispirata da [...] ). Come si vedrà nel § 6, mentre la posizione della prominenza intonativa risponde ai vincoli della gerarchia metrica ). Il parlante è uno speaker professionale di area romana. Il simbolo ‹n› indica il nucleo intonativo.
I risultati sono riassunti ...
Leggi Tutto
BOSCO, Umberto
Eugenio Ragni
Nacque a Catanzaro il 2 ottobre 1900, da Carmelo, avvocato dello Stato, e da Ambrosina Provenzano. Compiuti nella città natale gli studi secondari e il liceo, dove ebbe [...] posizione psicologica, artistica e mentale, approdando alla «caratterizzazione di un Boccaccio uomo e scrittore, còlto in un’omogenea dimensione di pensiero e di IV (libri XX-XXIV, Avvertenza e Indici), a cura di U. Bosco, Firenze 1942; Lirica ...
Leggi Tutto
SPIRITO, Ugo
Alessandra Tarquini
– Nacque ad Arezzo il 9 settembre 1896, da Prospero, ingegnere, e da Rosa Leone.
Trascorse l’adolescenza tra Caserta e Chieti; in quest’ultima città frequentò il liceo [...] sulla ‘ortodossia’ fascista delle sue posizioni. Nei mesi successivi al Congresso di Ferrara, tuttavia, le critiche dei fascisti ragione della sua scelta è opposta a quella da lui indicata.
L’opera La vita come ricerca, pubblicata nel 1937 ...
Leggi Tutto
NOLLI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
NOLLI, Giovanni Battista (Giovan Battista, Giambattista). – Nacque il 9 aprile 1701 a Montronio di Castiglione in Valle Intelvi (Como), primogenito di Carlo [...] morto entro il 1724) e di Caterina Solari.
Nulla è noto sulla professione e la posizione sociale del padre, che molto la riproduzione, adattata, della pianta di Leonardo Bufalini del 1551, quattro tavole diIndici, suddivisi per rioni e ordinati ...
Leggi Tutto
IMBRIANI, Matteo Renato
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 28 nov. 1843 da Paolo Emilio e da Carlotta Poerio. Tenendolo a battesimo, il nonno paterno Matteo volle per amore di Cartesio, della cui [...] oltre a prendere pubblicamente posizione a favore del deputato della Sinistra C. Lobbia, fatto oggetto di un attentato per le gli indici nominativi posti nell'ultimo volume delle singole legislature).
Sull'adesione dell'I. alla lista di solidarietà ...
Leggi Tutto
ALLACCI, Leone
Domenico Musti
Nato a Chio nel 1586, erudito e teologo, l'A. occupa un posto di rilievo nella storia della cultura del sec. XVII. Il cognome Allacci è adattamento italiano del greco ῾Αλάτζης [...] era ricaduta sull'arcivescovo; ché anzi, per sostenere a Roma la posizionedi questo, si decise ad accompagnarlo nel suo viaggio in Italia. Ora 3. Drammaturgia, divisa in sette indici,Roma 1666 (con aggiunte di Giovanni Cendoni, Apostolo Zeno ed altri ...
Leggi Tutto
VENTURI, Adolfo
Marco Cavenago
– Nacque a Modena il 4 settembre 1856, terzogenito di Gaetano (Castelvetro 1820-Modena 1892) e di Maria Barbieri (Modena 1828-1902).
Il padre, decoratore e stuccatore, [...] quel momento, aveva goduto di un’amplissima libertà d’azione, ma la cui posizione all’interno della direzione pp. 165-169; Nuovi indici generali e note di aggiornamento alla Storia dell’arte italiana di A. V., a cura di F. Rossetti - S. Rossetti ...
Leggi Tutto
PISTOCCHI, Francesco Antonio Mamiliano
Francesco Lora
PISTOCCHI, Francesco Antonio Mamiliano (detto il Pistocchino o il Pistocco). – Figlio di Giovanni, violinista cesenate, nacque a Palermo nel 1659.
L’assunzione [...] Lonati; 1691: L’inganno scoperto per vendetta di Perti), nel S. Salvatore di Venezia (1687: Il Maurizio di Domenico Gabrielli), nel Ducale di Piacenza (in opere di Bernardo Sabadini, salvo diversa indicazione; 1687: Zenone il tiranno; 1688: L’Ercole ...
Leggi Tutto
La parola è un’unità centrale nell’organizzazione del linguaggio. L’esistenza di specifiche condizioni e di fenomeni fonologici che si riferiscono alla parola porta all’individuazione di un costituente [...] o come coda sillabica (3 b.) (nel seguente esempio, il punto indica il confine di sillaba):
(3) a. i.n ac.qua «in acqua»
b. solo in sillabe accentate, mentre è neutralizzata nelle posizioni atone in cui possono trovarsi solo le vocali medio ...
Leggi Tutto
GABRIELI, Giovanni
Rossella Pelagalli
Nacque a Venezia tra il 1554 e i primi mesi del 1557 (1556 more veneto) da Pietro di Fais e da Paola Gabrieli, sorella di Andrea (i figli della coppia assunsero [...] di un nuovo stile corale, è in ambito strumentale che la critica ha riconosciuto al G. una posizione determinante peraltro, l'infittirsi delle ornamentazioni, l'inedita presenza diindicazioni dinamiche e il ricorso all'arte della diminuzione ...
Leggi Tutto
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato in relazione ad altre cose o ad altri punti...
indicare
v. tr. [dal lat. indicare, intens. di indicĕre: v. indire] (io ìndico, tu ìndichi, ecc.). – 1. Mostrare col dito, con un cenno qualsiasi, o con parole: gli indicò la porta; il maestro indicava agli alunni la posizione delle varie...