– Nacque a San Remo il 10 luglio del 1796. Il padre si chiamava Cristoforo, della madre si sa solo che il suo nome era Maria Petronilla Capoduro. Dei cinque fratelli, due, Antonino e Pier Domenico, vestirono [...] Uffizio, posizione caldeggiata da settori della Compagnia di Gesù, ritenendo che gli errori di Gioberti fossero di natura , Roma 1986, pp. 494, 607, 609, 614; H. Wolf, Storia dell’Indice. Il Vaticano e i libri proibiti, Roma 2006, pp. 148 s., 157. Sul ...
Leggi Tutto
matrice
matrice tabella rettangolare di simboli, detti elementi della matrice, che rappresentano numeri reali, numeri complessi o, più in generale, elementi di un campo K o di un anello A. Gli elementi [...] un array e fare riferimento ai dati in esso contenuti tramite nome e indice. Un testo è un esempio di array monodimensionale, dove ogni carattere è un elemento e il suo indice è la posizione che occupa nel testo stesso. Una bitmap è un esempio ...
Leggi Tutto
tensore
tensore ente matematico formulato nell’ambito della → geometria differenziale e oggi studiato come un capitolo dell’→ algebra lineare. Il nome tensore nasce dalla teoria dell’elasticità, in quanto [...] covariante se soddisfa le regole di trasformazione
controvariante se soddisfa
e di tipo misto se vale la regola di trasformazione
In questo caso il puntino indica che a pedice le lettere k e h occupano la seconda posizione: dunque il sistema è ...
Leggi Tutto
La frase parentetica è un particolare tipo di frase incidentale (➔ incidentali, frasi), apparentemente coordinata o subordinata alla frase di cui è inserto (detta frase ospite), ma che, in realtà, non [...] (➔ relative, frasi) in posizione parentetica (Scarano 2004):
(25) c’è rispetto di sé e rispetto di sé: non si può, e testo e indici a cura di F. Ghisalberti, Milano, Hoepli.
Pavese, Cesare (1990), Il mestiere di vivere: 1935-1950, a cura di M. ...
Leggi Tutto
SCARPA, Antonio
Maria Carla Garbarino
Valentina Cani
– Nacque a Lorenzaga, frazione di Motta di Livenza (Treviso), il 19 maggio 1752 da Giuseppe, barcaiolo, e da Francesca Corder.
Le incertezze circa [...] la croce dell’Ordine austriaco di Leopoldo.
Scarpa seppe guadagnarsi una posizionedi grande potere all’Università di Pavia, dove fu più anatomico la maggior parte dei visceri, i reni, gli indici e la prima falange dei pollici. La testa, conservata ...
Leggi Tutto
GUERRIERI GONZAGA, Anselmo
Paola Bernasconi
Secondo di sei figli, nacque a Mantova il 19 maggio 1819 dal marchese Luigi e da Maria Rasponi, nobildonna ravennate.
Il G. crebbe nella casa della prozia [...] di Mantova, del governo provvisorio, di cui incarnò l'ala fermamente contraria, pur in posizione minoritaria ; Ed. naz. degli scrittidi G. Mazzini (per la consultazione cfr. Indici, a cura di G. Macchia, II, 1, ad nomen); G. Massari, Diario dalle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La cultura romantica nasce a partire da un confronto con gli antichi, riprendendo i [...] la necessità di considerare le singole epoche secondo la loro logica specifica: la particolare posizione e anche la L’interessante, prodotto invece dalla poesia moderna, può indicare solo l’originalità, la particolarità, l’individualità e ...
Leggi Tutto
ASTROLABIO
F. Noci
Strumento, generalmente realizzato in metallo (bronzo, rame o ottone), che permette di misurare l'altezza delle stelle, della luna o del sole sull'orizzonte e di determinare relazioni [...] il diagramma riprodotto sulla 'lamina' sottostante. È munita inoltre di lancette indicanti la posizione delle stelle fisse più importanti. Il dorso è generalmente diviso in quattro quadranti e su di esso gira libero un regolo, fornito alle estremità ...
Leggi Tutto
CORCOS, Vittorio Matteo
Carlo Sisi
Figlio di Isach è di Giuditta Baquis, nacque a Livorno il 4 ottobre del 1859. Egli s'indirizzò subito allo studio del disegno iscrivendosi all'Accademia di belle arti [...] di Léon Bonnat, il ricercatissimo ritrattista dell'alta borghesia parigina che, oltre ad indicargli la via di "Il ritratto di un uomo deve sempre rappresentare con evidenza la posizione sociale che esso occupa nel mondo. Un ritratto di donna deve ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1820 a Pinerolo dal generale Gabriele e da Camilla Angelica De Caze de Méry, primogenito di due sorelle e di un fratello. Ereditati dal padre la devozione e il profondo attaccamento alla monarchia [...] di spingere l'Impero dello zar a prendere posizione in favore del Regno di Sardegna e della Prussia sua alleata, nel vano tentativo di inventari a stampa: Ministero degli Affari esteri, Indici dell'Archivio storico, VI: Le scritture del ministero ...
Leggi Tutto
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato in relazione ad altre cose o ad altri punti...
indicare
v. tr. [dal lat. indicare, intens. di indicĕre: v. indire] (io ìndico, tu ìndichi, ecc.). – 1. Mostrare col dito, con un cenno qualsiasi, o con parole: gli indicò la porta; il maestro indicava agli alunni la posizione delle varie...