Ricerca archeologica. Le analisi matematico-statistiche e l'archeologia sperimentale
Amilcare Bietti
Paola Moscati
Luca Bachechi
I metodi matematici e statistici in archeologia
di Amilcare Bietti
L'insieme [...] ottenuta tramite la formula indicata. Si ha un valore del χ² totale di 15,8 che, con un numero di "gradi di libertà" (numero di parametri liberi del dell'aspetto tecnologico della ricerca. Questa posizione si collega nuovamente con i più recenti ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] medesimo dell’intera civiltà cristiana»83. Basti comunque qui l’aver indicato, agli opposti poli del Movimento, due posizioni compromesse entrambe con il discernimento di qualcosa come una ‘sconnessione nell’Essere’, strutturale o contingente che ...
Leggi Tutto
Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] dell'uomo in se stesso; mentre la natura assumeva una posizionedi primo piano, Dio recedeva sempre più nello sfondo. Per lo tra omologie e analogie nelle classificazioni formali sembra indicare che l'azione è determinata tanto dall'apprendimento ...
Leggi Tutto
Burckhardt e la storiografia di lingua tedesca
Christian R. Raschle
Per farsi un’idea delle opere più importanti su Costantino il Grande pubblicate in Germania verso la fine del XIX secolo, è quasi [...] spesso riferimento anche alle posizionidi Seeck, che reputa degno di essere messo allo stesso indici percentuali, Harnack suddivide le province dell’Impero in quattro categorie, attraverso le quali egli si propone di descrivere il rispettivo grado di ...
Leggi Tutto
Contadini
S. Harvey Franklin
Introduzione
"Fin dalle origini il genere umano si è suddiviso in tre categorie: i sacerdoti, gli agricoltori e i guerrieri". "Le tre categorie sono legate tra loro e non [...] la carestia. Assai indicativa della rinascita economica nel tardo Medioevo è l'allusione di Walter di Henly all'effetto una volta [essa] trasse vantaggio da una posizione centrale all'interno di un immenso impero economico che si estendeva dalla ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] di monumenti o a singole opere d'arte (tutte reperibili negli Indici sistematici) si troveranno le indicazionidi Chiusi, in Dedalo, VI, 1925, p. 5 ss.; id., La posizione dell'Etruria nell'arte dell'Italia antica, in Nuova Antologia, LXIII, 1928, ...
Leggi Tutto
Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] del suo programma deistico e il ripiegamento su posizionidi compromesso67. In Toscana, infine, nel 1739 fu al rogo, cit., p. 269. Il passo espurgato dall’Indicedi Quiroga è quello indicato alla nota 10.
20 Index des livres Interdits, VIII, Index ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] già codificato –, vanno a comporne l’indicedi significatività storica allo scrutinio di uno sguardo retrospettivo4. Il menzionato ‘ cattolico-liberale, o spingeranno su posizioni estremizzanti, fino alle soglie di un ‘socialismo cristiano’.
Âmes d ...
Leggi Tutto
PROTEZIONISMO
Riccardo Faucci e Guido Pescosolido
Protezionismo
di Riccardo Faucci
Definizione
Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...] una quasi completa libertà di esportazione e importazione con tutti i paesi del mondo, in posizionedi parità con la madrepatria dei periodi di più intenso sviluppo industriale che l'Italia abbia mai conosciuto: secondo l'indicedi Fenoaltea +7 ...
Leggi Tutto
Percorsi introduttivi - La forma cinema nella sua evoluzione storica
Francesco Casetti
La forma cinema nella sua evoluzione storica
Una realtà al plurale
Il cinema va pensato al plurale. È infatti [...] grandi 'forme dello sguardo' di ciascun periodo dando qua e là qualche indicazione sulle connessioni tra queste 'forme per realizzarsi ha bisogno di opere 'inattuali'. Molte volte però rispetto al nuovo quadro la posizione del cinema risulta centrale ...
Leggi Tutto
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato in relazione ad altre cose o ad altri punti...
indicare
v. tr. [dal lat. indicare, intens. di indicĕre: v. indire] (io ìndico, tu ìndichi, ecc.). – 1. Mostrare col dito, con un cenno qualsiasi, o con parole: gli indicò la porta; il maestro indicava agli alunni la posizione delle varie...