• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
207 risultati
Tutti i risultati [1168]
Biografie [207]
Diritto [180]
Storia [140]
Economia [98]
Geografia [73]
Temi generali [67]
Fisica [63]
Arti visive [58]
Diritto civile [53]
Religioni [51]

GIOVANNI da Velletri

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da Velletri Sergio Raveggi Nato a Velletri, presso Roma, presumibilmente verso il 1180, non sono note le sue origini familiari, né si sa quando entrò nella vita ecclesiastica. Priore della [...] , III, 1, Firenze 1755, pp. 3 s., 95 s.; B. Quilici, La Chiesa di Firenze nei primi decenni del secolo XIII, Firenze 1965; R. Davidsohn, Storia di Firenze, VIII, Indici, Firenze 1969, p. 94; M. Maccarrone, Studi su Innocenzo III, Padova 1972, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OTTONE IV DI BRUNSWICK – FEDERICO DI SVEVIA – UBALDO VISCONTI – ERESIA PATARINA – LIBER CENSUUM

ARMENISE, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

ARMENISE, Giovanni Francesco M. Biscione Nacque a Bari il 24 maggio 1897 da Giuseppe, facoltoso notaio, e da Adriana Milella. Diplomato ragioniere, fu nazionalista nel 1915 e ufficiale dei bersaglieri [...] perveniva ad affermarsi in una posizione preminente tra gli istituti di credito interregionali e per l' italiane per azioni. Notizie statistiche, XV (1937), XVIII (1953), con indici alfabetici per azienda; Il Giornale d'Italia, 23 sett. 1950, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRADENIGO, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRADENIGO, Domenico Franco Rossi Figlio di Giacomo di Pietro, discendente in linea diretta dal doge Pietro, e di Elena Zorzi di Andrea, nacque a Venezia intorno al 1423. I genitori si erano uniti in [...] posizione strategica al centro del Mediterraneo orientale, e per questo ambita anche da Turchi e Aragonesi. Si trattò in ogni caso di una missione diplomatica di 93r n. 167; Indici, 86 ter: G. Giomo, Indice per nome di donna dei matrimoni dei patrizi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DAMIANI ALMEJDA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DAMIANI ALMEJDA, Giuseppe Miranda Ferrara Nacque a Capua (prov. di Caserta) il 13 febbr. 1834 da Felice, originario di Palermo, e da Carolina Almejda, figlia dei gran maestro di caccia di re Ferdinando. [...] personale interpretazione della pratica progettuale. Questa posizione di isolamento dalla cultura locale venne sempre Indici, i Ferrara Ferrante) e di allestimenti funerari, fra i quali l'addobbo della cattedrale e di alcune sale del palazzo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAESTRI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAESTRI, Pietro Franco Della Peruta Nacque a Milano il 23 febbr. 1816 da Antonio, vicedirettore della Contabilità centrale di Lombardia, e da Rachele Magistrati. Compiuti gli studi liceali nella città [...] 1859 - prese posizione contro l'inglobamento accentratore della Lombardia nel Regno di Sardegna confermando di G. Mazzini (per la consultazione, cfr. gli Indici, a cura di G. Macchia, II, 2, Imola 1973, ad nomen); G. Bustico, L'esilio di Giuseppe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ETÀ DEL RISORGIMENTO – ASSOCIAZIONE SEGRETA – REGNO DI SARDEGNA – LOMBARDIA – GARIBALDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAESTRI, Pietro (3)
Mostra Tutti

PICCHENA, Curzio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PICCHENA, Curzio Paola Volpini – Nacque a San Gemignano l’11 gennaio 1554 da Lorenzo da Picchena, di famiglia originaria di Colle Val d’Elsa, mentre non è noto il nome della madre. Ricevette una formazione [...] servizio, una posizione di rilievo nella segreteria granducale al tempo di Francesco e poi di Ferdinando I, , c. 121r; Indici della Segreteria Vecchia, t. 3, c. 123r; Indici della Segreteria Vecchia, t. 7, cc. 8r-12v; Indici della Segreteria Vecchia, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO DOMENICO GUERRAZZI – BIBLIOTECA LAURENZIANA – GRANDUCATO DI TOSCANA – SAN GIOVANNI VALDARNO – FRANCESCO DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PICCHENA, Curzio (1)
Mostra Tutti

FOGACCI, Severiano

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOGACCI, Severiano Giuseppe Monsagrati Nacque ad Ancona il 23 ag. 1803 da Giovanni, caffettiere, e da Giovanna Frosi. Rimasto presto orfano del padre, entrò nel locale seminario al quale cinque anni [...] di sapore dantesco quel pontefice "glorioso d'imperi ordinatore", esprimeva il convincimento che potesse essere la Chiesa a guidare l'Italia verso l'indipendenza. Su tale posizione degli scritti di G. Mazzini (vedi il volume di Indici a cura di G. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUIDI, Ignazio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDI, Ignazio Bruna Soravia Nacque a Roma il 31 luglio 1844, da Michele e da Livia Mordacchini. Dopo il diploma di studi classici, s'indirizzò allo studio delle lingue orientali presso la facoltà di [...] , cl. di scienze morali, stor. e filol., s. 3, IV [1879], pp. 566-615), egli prendeva posizione sulla questione dell Kalīla wa Dimna, antico tavoliere di derivazione indiana. Si devono al G. anche gli indici della maggiore antologia letteraria del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACADÉMIE DES SCIENCES – ACCADEMIA DEI LINCEI – MEDIO ORIENTE – CATTOLICESIMO – ORIENTALISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUIDI, Ignazio (2)
Mostra Tutti

GUGLIANETTI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUGLIANETTI, Francesco Giuseppe Monsagrati Nacque ad Augusta (Augsburg), in Baviera, il 31 marzo 1818 da Giovanni Battista e da Maddalena Guglianetti. La famiglia paterna, originaria di Sizzano (vicino [...] posizione si fece meno sospettosa ma non meno radicale: costretto a cambiare collegio, tra la IV e la VII legislatura ottenne la deputazione a Cicagna (Riviera di nei Carteggi di C. Cavour (per la consultazione si rinvia al volume di Indici…, ad nomen ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARISI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARISI, Francesco Claudio Mutini Nacque a Cremona da Giovan Ludovico e da Lucia Negri il 3 febbr. 1657. Seguì in patria le scuole dei gesuiti, poi nel 1674 si trasferì a Parma per intraprendere gli studi [...] quale aveva raggiunto un'apprezzata posizione di egemonia intellettuale con l'esempio di una attività poetica feconda e Lettere di Apostolo Zeno, I, Venezia 1752, p. 341). V. inoltre Epistolario di Ludovico Antonio Muratori,Modena 1901-1906, Indici; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 21
Vocabolario
poṡizióne
posizione poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato in relazione ad altre cose o ad altri punti...
indicare
indicare v. tr. [dal lat. indicare, intens. di indicĕre: v. indire] (io ìndico, tu ìndichi, ecc.). – 1. Mostrare col dito, con un cenno qualsiasi, o con parole: gli indicò la porta; il maestro indicava agli alunni la posizione delle varie...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali