STERNE, Laurence
Salvatore Rosati
Scrittore inglese, nato il 24 novembre 1713 a Clonmel (Irlanda meridionale), dove suo padre, che seguiva la carriera militare, si trovava momentaneamente destinato; [...] 1731 egli era probabilmente pronto per entrare all'università, ma sopravvenne in quell'anno la morte del padre, avvenuta nelle IndieOccidentali, e ad essa seguì nel 1732 quella dello zio Richard. Sennonché un cugino, anch'egli di nome Richard, aiutò ...
Leggi Tutto
ORCHIDACEE (o Orchidee; lat. scient. Orchidaceae)
Emilio CHIOVENDA
Fabrizio CORTESI
Famiglia di piante Monocotiledoni estremamente polimorfe per svariati adattamenti alle condizioni ambientali e ai [...] ; trent'anni più tardi venne introdotta la Vanilla planifolia e negli anni successivi fiorirono alcuni Epidendrum delle IndieOccidentali. Nel 1780 il Fothergill portava dalla Cina il Phajus Tankervillae e il Cymbidium ensifolium; sette anni dopo ...
Leggi Tutto
È una grande pianta erbacea perenne, appartenente alla famiglia delle Graminacee, denominata dai botanici Saccharum officinarum L. Il fusto principale è un rizoma sotterraneo, dal quale partono più fusti [...] di ripresa dell'attività vegetativa, ma rendono impossibili le operazioni di raccolta. Il tempo del raccolto in Cuba e nelle IndieOccidentali è da dicembre o gennaio a giugno, nella Louisiana da ottobre a gennaio, nel Perù e nel Brasile da ottobre ...
Leggi Tutto
PORTORICO (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Isola delle IndieOccidentali, la minore delle Grandi Antille (8673 kmq. senza le dipendenze), possedimento degli Stati Uniti. Fino al 17 maggio 1932 il nome [...] una sessantina di km. Mentre di fronte alle sue coste occidentali e orientali il mare presenta profondità non grandi, per lo da San Juan e corre nella pianura costiera settentrionale, occidentale e meridionale fino a Guayama. Nel 1932-1933 fecero ...
Leggi Tutto
NEW ORLEANS (A. T., 145-146)
Piero LANDINI
Anne FITZ GERALD
Henry FURST
ORLEANS La più popolosa e importante città della Luisiana (Stati Uniti), situata a 29° 51′ 45″ di lat. N. e a 90° 4′ di long. [...] pure le farine; il legname, inviato soprattutto in Inghilterra e negli stati ddl'Europa centrale e poi nelle Indieoccidentali, nell'America Centrale e Meridionale; il cotone, spedito verso i grandi paesi industriali cotonieri dell'Europa; il riso ...
Leggi Tutto
Genere d'insetti appartenenti alla famiglia dei Culicidi (zanzare), della sottofamiglia Anofelini, cui si deve la trasmissione e la diffusione della malaria. Spetta all'italiano G.B. Grassi, il merito [...] A. quadrimaculatus e A. occidentalis; Europa meridionale: A. superpictus e A. bifurcatus; America Centrale e del sud, Indieoccidentali: A. quadrimaculatus e A. crucians; Stati Uniti: A. quadrimaculatus e A. crucians; Spagna meridionale e Africa del ...
Leggi Tutto
. Tra Roosevelt e Churchill, che si incontrarono in mare nella baia di Argentia (isola di Terranova) nell'agosto del 1941, venne concordato il testo di una comune dichiarazione di principî "sugli scopi [...] U. e delle altre Nazioni Unite (accordo anglo-americano per l'affitto agli S. U. di basi a Terranova e nelle Indieoccidentali, agosto 1942). Così nella dichiarazione comune fra il presidente del Brasile, Vargas, e Roosevelt del 29 gennaio 1943 venne ...
Leggi Tutto
Il crine o crine animale è il pelo o filamento lungo che pende dalla criniera e dalla coda del cavallo, nonché da alcune estremità di certi quadrupedi (bue, capra, ecc.). Esso possiede una struttura e [...] di provenienza africana (Algeria, Marocco), americana (Florida, Nuova Orleans, Carolina, Messico, Brasile, Giamaica, ecc.), o indiana (IndieOccidentali).
Si tinge la fibra vegetale di preferenza in nero, raramente in bruno; e a ciò servono molto ...
Leggi Tutto
JACKSON, Andrew
Leonardo Vitetti
Settimo presidente degli Stati Uniti, nato il 15 marzo 1767 in una piantagione nella Carolina del Sud, morto nella sua villa dell'Eremitaggio (nel Tennessee) l'8 giugno [...] affatto. I soli interessi che egli credette di dover proteggere furono quelli del commercio americano nelle IndieOccidentali e il pagamento delle indennità dovute dal governo francese per danni arrecati durante le guerre napoleoniche.
Ritiratosi ...
Leggi Tutto
Capitale dello stato di New York (Stati Uniti) e capoluogo della contea di Albany, a 42°39′ lat. N. e a 75°45′ long. O., è situata sulla sponda destra del Hudson (attraversato in città da tre ponti) e [...] sorgeva, nel 1623, Fort Orange o Aurania e vi s'installavano diciotto famiglie vallone mandate dalla compagnia olandese delle Indieoccidentali. Ma la località era stata visitata già nel 1524 dal navigatore italiano Giovanni da Verrazzano (v.), e dal ...
Leggi Tutto
indio2
ìndio2 agg. e s. m. (f. -a) [dal nome delle Indie Occidentali]. – Nome con cui si designano gli abitanti indigeni delle Indie Occidentali, cioè dei paesi dell’America centro-meridionale (indiani o amerindî), e soprattutto gli indigeni...
indiano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Indianus]. – 1. Dell’India, regione peninsulare dell’Asia merid., attualmente stato federativo col nome di Unione Indiana (nome ufficiale Bhārat): la civiltà i.; arte, letteratura i.; le pagode...