L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
di Maria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] pellegrini verso l'Arabia e i mercanti verso l'Oceano Indiano; Assuan prima e Qus poi ebbero la funzione di importanti di passaggio tra la valle del Nilo e le oasi del Deserto Occidentale, ma anche verso il Maghreb, in direzione della Cirenaica e ...
Leggi Tutto
Intraprese produttive in Terraferma
Ivo Mattozzi
L’economia veneziana dal rischio di collasso alla resistenza
Negli anni 1632-1636 i governanti, i mercanti, gli artigiani sopravvissuti alla morìa pestilenziale [...] anco davantaggio noto che li ponentini padroni della navigazione dell’Indie portano l’istesse speciarìe et infinite mercanzie ancora a , vicentino. Poi si estese anche a territori occidentali (75). Ma gli orsogli fabbricati nella Bergamasca erano ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] la fantastica idea che essa possedesse un grande impero sulla riva occidentale dell'Atlantico. Tuttavia questo impero, fino a oggi, è alcuni casi, per esempio in Sudafrica e specialmente in India e nelle regioni confinanti, si assisté a un processo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] Indicarum libri XVI, 1588; trad. it. Le Istorie delle Indie orientali, a cura di F. Serdonati, 1826-1827). Sulla impresa si accinse, e co i suoi libri Dell’impero occidentale e del Regno d’Italia, eccellentissimamente questa parte di erudizione ...
Leggi Tutto
Commercio e marina
Massimo Costantini
Il Mediterraneo all’inizio del XVIII secolo
L’ultimo secolo di vita della Serenissima, considerata nel suo aspetto storicamente più significativo, vale a dire dal [...] la meccanizzazione della filatura e della tessitura del cotone, fu notevolmente stimolato dai traffici con le Indie orientali e occidentali: Wolfgang Reinhard, Storia dell’espansione europea, Napoli 1987, pp. 271-274.
6. Charles Wilson, The British ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] d'infedeli;infine vagheggia il progetto, e forse lo attua in parte, di "un volume per convertir li gentili dell'Indie orientali e occidentali", prima stesura di quello che sarà il libro II del Quod reminiscentur.
Ai primi del 1607 il C. entrò in ...
Leggi Tutto
CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān)
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] navi turche e barbaresche nel Mediterraneo occidentale, visto che avrebbe danneggiato Filippo II , 94, 95, 115, 117, 124, 130, 140, 167; C. Federici-G. Balbi, Viaggi alle Indie orientali, a c. di O. Pinto, Roma 1962, pp. 103, 223, 307 n., 364; Tesoro ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Tecnologia della chimica
Ahmad Y. al-Hassan
Tecnologia della chimica
Le fonti sulla tecnologia chimica araba
Le origini [...] in tutti gli altri paesi del mondo, inclusi Rūm (Bisanzio), Rūmiya (Roma) e le terre di Ifranǧa (Francia ed Europa occidentale), India e Cina. Sabur era famosa per i suoi oli essenziali, dei quali ne venivano prodotte dieci varietà, fra cui quelle di ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] Godunov. Nei suoi ultimi anni appariva intento a considerare la possibilità di stabilire rapporti con le Indie, sia orientali che occidentali. Nel 1604 chiedeva all'ambasciatore toscano a Madrid ragguagli sulla Nuova Spagna e sul Perù, illudendosi ...
Leggi Tutto
La terra dei puri
L’instabilità del Pakistan
di Francesca Marino
18 febbraio
L’opposizione vince le consultazioni indette per eleggere i membri dell’assemblea nazionale pachistana: 87 seggi vanno [...] LM tenuto ad Allahabad nel 1930 aveva sostenuto la necessità della creazione di uno Stato islamico nell’India nord-occidentale come unico modo per salvaguardare la comunità islamica dalla completa subordinazione politica, economica e culturale agli ...
Leggi Tutto
indio2
ìndio2 agg. e s. m. (f. -a) [dal nome delle Indie Occidentali]. – Nome con cui si designano gli abitanti indigeni delle Indie Occidentali, cioè dei paesi dell’America centro-meridionale (indiani o amerindî), e soprattutto gli indigeni...
indiano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Indianus]. – 1. Dell’India, regione peninsulare dell’Asia merid., attualmente stato federativo col nome di Unione Indiana (nome ufficiale Bhārat): la civiltà i.; arte, letteratura i.; le pagode...