Loretta Napoleoni
Pirateria
«Di’ loro che si provino a sfidare i pirati nei loro covi!» (Emilio Salgari,Le tigri di Mompracem)
Pirati del 21° secolo
di Loretta Napoleoni
16 dicembre 2008
Il Consiglio [...] completamente dopo il trattato di Utrecht (1713) che favorì il sorgere dei possedimenti inglesi, francesi e olandesi nelle Indieoccidentali.
Nel 19° secolo la pirateria si ridusse a casi sporadici, salvo nell’Estremo Oriente (Malaysia, Borneo, coste ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Tullio ASCARELLI
Franco SPINEDI
Lello GANGEMI
. Storia del diritto. - Le prime origini della società si riscontrano, nel mondo romano, nell'antico consorzio familiare. [...] 'Atlantico. Le maggiori realizzazioni che in questo campo si sono verificate sono state le compagnie per le Indie orientali e occidentali sia inglesi, sia olandesi, sia francesi: le quali nascono pressoché contemporanee nei due primi mercati, sebbene ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] a largo raggio, dalla Spagna al Portogallo, dalla Francia alle Fiandre, dall'Inghilterra all'Olanda, fino alle Indieoccidentali ed orientali: nel suo contributo a questo volume Donatella Calabi spiega come il Ghetto aveva dovuto esser ampliato ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] modo dettagliato la geografia, le rotte marittime e i prodotti delle coste del Mar Rosso, della Somalia e dell'Indiaoccidentale. Verso il 545 il bizantino Cosma Indicopleuste parla di navi persiane che andavano avanti e indietro dall'isola di Ceylon ...
Leggi Tutto
Costantino fra giurisdizionalismo e ius publicum ecclesiasticum
Pier Virginio Aimone Braida
«Tutto dipende dal carattere degli uomini che regnano o che amministrano la cosa pubblica. La storia ci insegna [...] di presentazione o nomina alle sedi vescovili dei loro paesi o domini (si pensi allo ius patronatus su tutte le Indieoccidentali).
Benché dunque Costantino sia stato l’imperatore cristiano che ha concesso la pace alla Chiesa cattolica e ne ha ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Culto e cultura della storiografia giuridica in Italia
Carlos Petit
In Europa non vi è una disciplina più avvezza dell’italiana al rendiconto pubblico attraverso bilanci periodici dei lavori intrapresi [...] percorso della serie. Non è strano che vi si affrontino la common law, il cosiddetto diritto indiano (diritto ‘spagnolo’ per le Indieoccidentali) o le fonti giuridiche dell’Europa dell’Est, a dimostrazione della serietà del progetto editoriale. Dopo ...
Leggi Tutto
LELIO, Antonio
Silvano Giordano
Nacque a Fermo da una famiglia del patriziato locale e fu battezzato nella parrocchia dei Ss. Salvatore e Leone il 16 giugno 1584. Dal registro di battesimo risulta figlio [...] fu anche protagonista di uno scontro con il Consiglio delle Indie a proposito dello spoglio del francescano Juan Pérez de Espinosa, i fondamenti della teoria del vicariato regio sulle Indieoccidentali. La valutazione critica del L. fu stampata ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] orientale, e Onorio (395-423), cui andò quella occidentale.
Dai due figli di Teodosio discende la divisione dell’ 2000 il Teatro di Roma ha una seconda sede nel nuovo teatro India, ricavato da un ex complesso industriale sulle rive del Tevere. ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] alla giurisdizione dei frati predicatori l'Impero Persiano, compresa l'Armenia, il Turkestan, con le due Bucarie e la parte occidentale dell'India; e ai frati minori il Kipciak (Mar Nero e Caucaso), l'Asia Minore, la Cina. Vennero allora in campo tre ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] Haff a 55° 17′ N.; il meridiano che passa per il punto più occidentale presso Havert nella provincia del Reno, è quello di 5° 52′ di long -Amburgo dapprima; quella del Plata poi; indi la linea per le Indie Olandesi, ecc.
La marina mercantile tedesca ...
Leggi Tutto
indio2
ìndio2 agg. e s. m. (f. -a) [dal nome delle Indie Occidentali]. – Nome con cui si designano gli abitanti indigeni delle Indie Occidentali, cioè dei paesi dell’America centro-meridionale (indiani o amerindî), e soprattutto gli indigeni...
indiano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Indianus]. – 1. Dell’India, regione peninsulare dell’Asia merid., attualmente stato federativo col nome di Unione Indiana (nome ufficiale Bhārat): la civiltà i.; arte, letteratura i.; le pagode...