FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] Godunov. Nei suoi ultimi anni appariva intento a considerare la possibilità di stabilire rapporti con le Indie, sia orientali che occidentali. Nel 1604 chiedeva all'ambasciatore toscano a Madrid ragguagli sulla Nuova Spagna e sul Perù, illudendosi ...
Leggi Tutto
La terra dei puri
L’instabilità del Pakistan
di Francesca Marino
18 febbraio
L’opposizione vince le consultazioni indette per eleggere i membri dell’assemblea nazionale pachistana: 87 seggi vanno [...] LM tenuto ad Allahabad nel 1930 aveva sostenuto la necessità della creazione di uno Stato islamico nell’India nord-occidentale come unico modo per salvaguardare la comunità islamica dalla completa subordinazione politica, economica e culturale agli ...
Leggi Tutto
Nel presente articolo indicheremo con 'razzismo' l'insieme delle teorie razziali in quanto distinte sia dalla discriminazione razziale intesa come razzismo messo in pratica, sia dall'antisemitismo, sebbene [...] aveva rappresentato una importante riserva di schiavi per il mondo occidentale, cosicché in genere al di fuori dell'Africa gli Colombo nel 1492 e dal viaggio di Vasco da Gama nelle Indie nel 1498, mandò in frantumi la visione eurocentrica del mondo ...
Leggi Tutto
India
Stato dell’Asia, nella sezione centromeridionale del subcontinente indiano. Dal punto di vista geografico l’I. è divisa in tre grandi regioni: l’area himalayana; la pianura solcata dai fiumi Indo, [...] fra i due Stati, con la conseguenza di anomalie e fratture: quasi 2000 km di territorio indiano interposti fra Pakistan occidentale e Pakistan orientale; i centri di produzione della iuta nel Bengala pakistano separati dai centri di lavorazione ...
Leggi Tutto
Oceania
Continente che include l’Australia, la Nuova Guinea, la Nuova Zelanda e le isole del Pacifico, in gran parte nel quadrante di Sud-Ovest di tale oceano. È il continente di minore estensione, con [...] 16° sec., al tempo dei primi contatti con la cultura occidentale, anzitutto ad opera di navigatori spagnoli e portoghesi (Á.Mendaña tradusse in una formidabile propulsione commerciale verso l’Oceano Indiano e le più remote isole del Pacifico. Tra ...
Leggi Tutto
MALOCELLO, Lanzarotto (Lazzarotto)
Riccardo Musso
Di questo personaggio ci rimangono scarse notizie biografiche. Il suo nome compare per la prima volta nella carta nautica disegnata nel 1339 dal cartografo [...] e Vadino Vivaldi, partiti alla ricerca di una via per le Indie e mai più ritornati. Dopo di allora è probabile che altri occidentali abbiano navigato lungo le coste dell'Africa occidentale, ma prima della spedizione del M. e soprattutto di quella ...
Leggi Tutto
Uno dei quattro punti cardinali, quello dove sorge il Sole (➔ est); con significato più ristretto, la parte dell’orizzonte dove sorge il Sole.
Geografia
Il termine indicava già negli autori dell’antichità [...] la denominazione Medio O. con riferimento all’India e ai paesi vicini, mentre, a partire dal mondo anglosassone, si è progressivamente affermato l’uso di tale espressione per indicare i paesi dell’Asia occidentale, dalla Turchia all’Iran (o anche all ...
Leggi Tutto
Stato dell’India (3702 km2 con 1.628.000 ab. nel 2008), con capitale Panaji. Esteso lungo la costa occidentale del Deccan, ai piedi dei Ghati Occidentali, è bagnato per ca. 105 km dall’Oceano Indiano; [...] 18° sec., la progressiva decadenza; e nel 1779 la sede ufficiale del viceré fu trasferita a Nova Goa, dal 1843 capitale delle Indie portoghesi. Nel dicembre 1961 l’Unione Indiana si è annessa il possedimento, e nel 1987 G. è diventata uno Stato dell ...
Leggi Tutto
Sudan, Repubblica del
Stato dell’Africa nordorientale. Regione di espansione degli antichi faraoni (➔ Nubia; Kush), il cristianesimo vi si radicò profondamente nel sec. 6° grazie alla predicazione di [...] una continuità territoriale fra il suo impero in Africa Occidentale e la costa orientale del continente. Nel 1899 il mantenere il controllo sull’Egitto, Suez e la via delle Indie; applicando l’amministrazione indiretta, Londra lasciò che le due parti ...
Leggi Tutto
oppio, guerre dell'
oppio, guerre dell’
Nome dato ai due conflitti in cui l’impero cinese sotto la dinastia Qing (1644-1912) si scontrò con il Regno Unito (1839-42) e con le truppe anglo-francesi (1856-60). [...] contrabbando di o., prodotto nel Bengala dalla Compagnia delle Indie orientali, assunse un ruolo fondamentale per vincere la resistenza 20.000 casse di droga recuperate negli stabilimenti occidentali di Canton (3 giugno). Il puro interesse ...
Leggi Tutto
indio2
ìndio2 agg. e s. m. (f. -a) [dal nome delle Indie Occidentali]. – Nome con cui si designano gli abitanti indigeni delle Indie Occidentali, cioè dei paesi dell’America centro-meridionale (indiani o amerindî), e soprattutto gli indigeni...
indiano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Indianus]. – 1. Dell’India, regione peninsulare dell’Asia merid., attualmente stato federativo col nome di Unione Indiana (nome ufficiale Bhārat): la civiltà i.; arte, letteratura i.; le pagode...