FORESTI, Felice Eleuterio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a San Biagio, frazione d'Argenta (nell'odierna provincia di Ferrara), il 20 febbr. 1789, da Bonafede, possidente, e da Angelica Zucchini. Compiuti [...] avviò una capillare opera di penetrazione nell'emigrazione italiana su un'area che comprendeva anche Cuba, il Messico e le IndieOccidentali.
Anche se non aveva compiuto del tutto il distacco ideale dalla carboneria - ancora nel 1845 ne rivendicava i ...
Leggi Tutto
CARLETTI, Francesco
*
Nacque presumibilmente a Firenze nel 1573 o 1574, primogenito di Antonio, discendente da una antica famiglia fiorentina di mercanti, e da Lucrezia Macinghi.
Antonio aveva a lungo [...] dopo, poiché varie circostanze impreviste lo prolungarono dalla primitiva destinazione delle isole del Capo Verde e delle IndieOccidentali sino alle Indie Orientali, al Giappone e poi all'Olanda e alla Francia.
Una larga parte della biografia del C ...
Leggi Tutto
ANGHIERA, Pietro Martire d'
Roberto Almagià
Nacque ad Arona sul lago Maggiore il 2 febbr. 1457, da famiglia di cognome ignoto, probabilmente cospicua, verosimilmente originaria di Anghiera, ma proprietaria [...] anno 1892 (ediz. pregevole di pochi esemplari).
Estratti: Libro primo della historia dell'IndieOccidentali. Summariode la generale historia dell'Indieoccidentali cavato dai libri scritti dal Signor Pietro Martyre...,Venezia 1534 (Ristampa in G. B ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Francesco
Francesco Sirugo
Nacque da Filippo, facoltoso banchiere genovese, che dal 13 nov. 1635 fino alla morte, avvenuta nel 1657, fu console degli Inglesi a Genova.
Una sorella del B. aveva [...] ottenere la liberazione dei sudditi inglesi dalla Inquisizione nei domini ispanici e la libertà di commercio nelle Indieoccidentali. L'agente genovese avvertiva che la crisi dell'impero spagnolo, tra spinte oggettive incontrollabili e responsabilità ...
Leggi Tutto
BOZZI GRANVILLE, Augusto
Silvio Furlani
Nacque a Milano il 7 ott. 1783 da Carlo, direttore generale delle poste a Milano, e da una Rapazzini, figlia di Rosa Granville, discendente da una famiglia della [...] aver sostenuto gli esami a Haslar e presso il Collegio dei chirurghi, prestò servizio su diverse navi in missione nelle IndieOccidentali e lungo le coste spagnole. Richiamato in Inghilterra, si stabilì ai primi del 1813 a Londra e accettò di fare ...
Leggi Tutto
tratta negriera
Commercio di indigeni dell’Africa, acquistati o catturati nei loro Paesi d’origine e quindi deportati in altri Paesi per essere impiegati come schiavi. La definizione, che include i traffici [...] con status ufficiale (fra le molte l’inglese Royal African company e le compagnie francese e olandese delle Indieoccidentali), si specializzarono in questo traffico transatlantico, che si inserì in logiche di triangolazione commerciale: i vascelli ...
Leggi Tutto
pirati, corsari e bucanieri
Antonio Menniti Ippolito
All’arrembaggio
Ai giorni nostri esistono tante forme di pirateria, per esempio quella aerea oppure quella multimediale o commerciale: un tempo, [...] dei bucanieri fu strumento importante per l’instaurazione delle colonie inglesi, francesi e olandesi (colonialismo) nelle IndieOccidentali. Essi furono anche definiti filibustieri, da un termine spagnolo, filibustero (che derivava da un’espressione ...
Leggi Tutto
Antigua e Barbuda
Stato insulare dell’America Centrale, nel gruppo delle Piccole Antille. Le isole devono il nome a Cristoforo Colombo. Nel 1632 vi giunsero i coloni inglesi e nel 1685 la corona britannica [...] Nel 1871 le isole tornarono alla corona britannica. Tra il 1958 e il 1962 fecero parte della Federazione delle Indieoccidentali. Nel 1967 divennero uno Stato autonomo, nell’ambito del Commonwealth, e nel 1981 raggiunsero l’indipendenza. Per decenni ...
Leggi Tutto
Guadalupa
L’isola più grande delle Piccole Antille. Scoperta da C. Colombo alla fine del 1493, fu occupata dai francesi nel 1635. Nel 1666 passò alla Compagnia delle Indieoccidentali e nel 1674 divenne [...] possesso della corona francese. Fu più volte attaccata e conquistata dagli inglesi. Tornata definitivamente alla Francia nel 1816, vi fu abolita la schiavitù nel 1848 e nel marzo 1946 fu elevata a dipartimento. ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] modo dettagliato la geografia, le rotte marittime e i prodotti delle coste del Mar Rosso, della Somalia e dell'Indiaoccidentale. Verso il 545 il bizantino Cosma Indicopleuste parla di navi persiane che andavano avanti e indietro dall'isola di Ceylon ...
Leggi Tutto
indio2
ìndio2 agg. e s. m. (f. -a) [dal nome delle Indie Occidentali]. – Nome con cui si designano gli abitanti indigeni delle Indie Occidentali, cioè dei paesi dell’America centro-meridionale (indiani o amerindî), e soprattutto gli indigeni...
indiano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Indianus]. – 1. Dell’India, regione peninsulare dell’Asia merid., attualmente stato federativo col nome di Unione Indiana (nome ufficiale Bhārat): la civiltà i.; arte, letteratura i.; le pagode...