Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] canadesi; l'Unione di Utrecht (1889) fra i vecchi cattolici olandesi e i vecchi cattolici del 1871; la Federazione protestante di instaurato a proprio profitto uno stato teocratico, di 280 mila Indî), i riti cinesi e malabarici (li si accusa di avere ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] stabilimenti svedesi venivano nel 1655 occupati dal governatore dei Nuovi Paesi Bassi, dietro ordine della Compagnia olandese delle Indie Occidentali; gli stessi Nuovi Paesi Bassi, dove l'infiltrazione dei coloni inglesi aveva minato alle basi ...
Leggi Tutto
(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] per 831, da Brema per 787, dalla Romania per 535, dalle Indie Inglesi per 533, dalla Svizzera per 478, dalla Iugoslavia per 449, reale di S. Vito a Praga (1564-1589), opera dell'olandese Collin. La fontana di bronzo del giardino reale di Praga fu ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] , purché i prezzi rimanessero largamente rimunerativi. "Piccoli affari con grossi utili", era la massima della Compagnia olandese delle Indie Orientali che, per tradurla in pratica, bruciava i raccolti troppo ricchi e spiantava gli alberi di spezie ...
Leggi Tutto
(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] sono esportati specie nell'Europa occidentale ed inoltre in Italia, Egitto, India e America (nel 1925 per q. 2.567.000).
Gli compenso dell'aiuto armato, concedere agli Stati generali olandesi il diritto di occupare varie fortezze con il cosiddetto ...
Leggi Tutto
(A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali [...] ; ma il tratto che segue a valle in territorio olandese non essendo sistemato, ne risulta limitato d'assai il altoforno a coke Cockerill sorse nel 1823 a Seraing presso Liegi, indi gli altri specialmente dintorno a Liegi e nella zona di Charleroi: ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] Lemmi del Botticelli, ecc. La raccolta dei dipinti fiamminghi e olandesi è molto ricca (Van Eyck, Van Dyck, Frans Hals stabilimenti di San Luigi, di Pador, di Galam. Nelle Indie la Francia ritenne solo gli stabilimenti di Mahé, Pondichéry, ...
Leggi Tutto
Stato dell'Europa settentrionale, situato allo sbocco del Mar Baltico.
Sommario: Geografia: Delimitazioni e confini (p. 297); Coste (p. 297); Geologia e morfologia (p. 297); Clima (p. 298); Idrografia [...] un referendum, agli Stati Uniti le isole delle Indie Occidentali appartenenti alla Danimarca, nonostante la forte opposizione , ecc.), la cui arte fu presto sorpassata da quella dei due olandesi Carl van Mander III (1610-70) e A. Wuchters (1610- ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] sull'Oceano dominarono le marine iberiche, poi le olandesi, francesi, britanniche. Nondimeno Genova, diventata cliente della Ugolino e Vadino Vivaldi tentano il primo viaggio marittimo alle Indie. Questo periodo di splendore, che ha il suo riflesso ...
Leggi Tutto
LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] Inghilterra (verso il 1817). Vi si trovano molte pitture olandesi del sec. XVII, bei Poussin e Watteau, celebri lavori perciò nel suo porto la maggior parte del traffico con le Indie orientali e occidentali, con la Spagna e il Portogallo, con il ...
Leggi Tutto
compagnia
compagnìa s. f. [der. di compagno2]. – 1. a. La condizione dell’essere compagni, lo stare insieme, in contrapposizione all’essere o allo stare solo: amare la c., star volentieri insieme con altri; desiderare la c.; cercare compagnia;...
altingia
altìngia s. f. [lat. scient. Altingia, dal nome di W. A. Alting († 1800), governatore delle Indie Olandesi] (pl. -ge o -gie). – Genere di piante dicotiledoni amentifere, con 5 specie, di cui notevole l’Altingia excelsa, albero dell’India,...