Copricapo che asseconda la forma della testa, circondato quasi sempre da un breve lembo sollevato o abbassato, detto tesa. Se ne trovano tracce fin dalla più remota antichità e presso tutti i popoli.
In [...] nel 1929), cui seguono a distanza l'Argentina (615.995) la Gran Bretagna (313.422), la Cina (239.184) e le Indie Orientali Olandesi (235.999). Segue la Svizzera con 206.273, la Colombia con 130.098, l'Egitto cnn 127.959, la Germania con 114 ...
Leggi Tutto
(lat. scient. Columba L.; fr. colombe; sp. paloma; ted. Taube; ingl. dove, pigeon) - Voce generica che designa qualsiasi specie di uccelli appartenente all'ordine dei Colombiformi. Questi formano un gruppo [...] testa e coda nera, con ciuffo occipitale; la Conchiglia olandese, macchiata come la precedente oltre ad avere le remiganti primarie assai dubbia la posizione del gruppo di alcune razze allevate in India, come il tremolante di Mookee e il Sheraje. Il ...
Leggi Tutto
Detta anticamente Amstelredamme, Amsteldam; lat. Amstelodamum, cioè "argine dell'Amstel", dal fiume che sbocca nell'antico lago Het IJ, è la capitale effettiva dei Paesi Bassi, essendo l'Aia soltanto residenza [...] sede, oltre la potente Compagnia delle Indie Orientali e quella delle Indie Occidentali, anche altri enti per il 1640. P. Potter, il più celebre pittore d'animali della scuola olandese, visse ad Amsterdam dal 1631 al 1640. M. d'Hondecoeter vi ...
Leggi Tutto
LUIGI XIV il Grande, re di Francia
Carlo Morandi
Nacque a Saint-Germain-en-Laye il 5 settembre 1638 da Luigi XIII e Anna d'Austria, dopo ventitré anni di matrimonio infecondo, e fu battezzato coi nomi [...] compagnie (1664), una per le Indie occidentali e l'altra per le Indie orientali, con la colonizzazione della Luisiana piani, isolarono la Francia e fecero sì che il blocco anglo-olandese divenisse il fulcro della Grande alleanza (1690). L. non desiste ...
Leggi Tutto
GUIANA (A. T., 155-156)
Carlo ERRERA
Giuseppe COLOSI
Giovanni NEGRI
Antonio MORDINI
Augustin BERNARD
Johannes J. HANRATH
Wallace E. WHITEHOUSE
Regione dell'America Meridionale, limitata a N. dall'Atlantico [...] nei porti della Guiana Britannica prevalgono le bandiere inglese e olandese.
La Guiana Britannica fu colonizzata parzialmente per la prima volta dalla Compagnia olandese delle Indie occidentali, che istituì un deposito protetto a Fort Kyk-over ...
Leggi Tutto
Gruppo di isole situate nell'Oceano Atlantico a poca distanza dalla costa occidentale africana, fra 27° 37′ e 29° 30′ lat. N.; fra 13° 25′ e 18° 10′ long. O.; forma le due provincie spagnole di Las Palmas [...] decadde a partire dal secolo XVI per la concorrenza delle Indie occidentali, seguì, come coltura prevalente, la vite (prima non potendo attaccarla perché a riparo delle batterie costiere, gli Olandesi si recarono nel giugno 1599 a dar l'assalto alla ...
Leggi Tutto
Una delle quattro provincie costituenti l'Unione Sudafricana (v. Sudafricana, unione), occupante l'estrema parte meridionale del continente africano, incluso il Capo di Buona Speranza, il "Capo" per antonomasia, [...] memorando viaggio del 1486; ma la colonizzazione effettiva di essa s'inizia solo nel 1652, quando la Compagnia olandese delle Indie Orientali occupa il Capo, togliendolo ai Portoghesi, i quali si erano limitati a tenerlo come una semplice stazione ...
Leggi Tutto
Isola dell'Oceano Indiano, separata dall'India mediante lo Stretto di Palk, appartenente, come colonia della Corona, all'Impero Britannico. È l'antica Taprobane: il nome attuale (Sēlān) è stato portato [...] divenuti indigeni e i Mori indiani che si spostano fra l'India e Ceylon. I Malesi viventi attualmente nell'isola si crede siano i discendenti delle truppe malesi importate dagli Olandesi da Giava, o dei principi giavanesi e loro scorte deportati in ...
Leggi Tutto
C20 H24 O2 N2 + 3H2O. È uno dei più importanti alcaloidi delle cortecce di china (v.). Fourcroy (1792), Vauquelin (1809), Gomez (1811), Pfaff (1814) già cercarono di isolarne il principio attivo; però [...] cortecce e metodi di scorzamento, si è riusciti, nelle Indie Orientali, a fare aumentare il quantitativo di chinina e a vecchie piantagioni americane sono state soppiantate e gl'Inglesi e Olandesi hanno ora il monopolio dei mercati, che fanno quindi ...
Leggi Tutto
È termine convenzionale per disignare il periodo che si suole delimitare con le date del 1660 e del 1789, tenendo presente quella ch'è la caratteristica di molti stati d'Europa, in primo luogo la Francia, [...] stabilimenti dell'Indostan che creano la rivalità tra Francia ed Inghilterra per il dominio dell'India, sulla rovina dei Portoghesi e degli Olandesi.
Secondo momento. - Un quadro affatto diverso, ma in cui riscontriamo sempre, sotto altri colori, i ...
Leggi Tutto
compagnia
compagnìa s. f. [der. di compagno2]. – 1. a. La condizione dell’essere compagni, lo stare insieme, in contrapposizione all’essere o allo stare solo: amare la c., star volentieri insieme con altri; desiderare la c.; cercare compagnia;...
altingia
altìngia s. f. [lat. scient. Altingia, dal nome di W. A. Alting († 1800), governatore delle Indie Olandesi] (pl. -ge o -gie). – Genere di piante dicotiledoni amentifere, con 5 specie, di cui notevole l’Altingia excelsa, albero dell’India,...