Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Zorzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le vicende della produzione e della circolazione libraria risentono sia del clima politico [...] ricchi borghesi che fanno anche la fortuna dei grandi pittori olandesi del tempo stimola l’industria editoriale. Metà dei libri che affidano i loro risparmi alle Compagnie delle Indie, orientali e occidentali.
La gazzetta pone naturalmente ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Seicento l’Atlantico non è più un lago iberico. Le iniziative coloniali di Olanda, [...] che la VOC, la Vereenigde Oost Indische Compagnie, realizza con successo nell’oceano Indiano e in Asia orientale.
Gli inizi sono promettenti. Gli Olandesi occupano infatti alcuni punti della costa dell’attuale Venezuela, l’isola di Curação e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuliana Boccadamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I grandi spazi asiatici controllati dagli Imperi Moghul (India) e Qing (Cina) sono [...] disastrose.
L’Asia nel mondo globale prima del colonialismo
Nel corso del XVII e XVIII secolo gli imperi commerciali delle Compagnie delle Indie orientali olandese e inglese estendono il loro raggio d’azione su tutta l’Asia meridionale. Sul modello ...
Leggi Tutto
CONTI, Niccolò de'
Francesco Surdich
Di famiglia originaria di Venezia, nacque a Chioggia attorno al 1395 da Giovanni. Alcuni documenti ci attestano l'esistenza di una sorella di nome Lucia, che sposò [...] o meno il tempo impiegato in precedenza, dall'Indonesia tornò in India, al di qua del Gange, fermandosi a Coloen, da identificarsi con ), dovute a Rodrigo de Santaella. Tre sono le edizioni olandesi, tutte relativamente recenti: la prima, a cura di J ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’America centrale e meridionale conquistate dagli Spagnoli subiscono profonde trasformazioni [...] su più fronti contro la Francia, contro i ribelli olandesi, contro l’Inghilterra, i Turchi, i Barbareschi. ’America. Nel Cinquecento, e in verità ancora nel Seicento, Europa, India ed Estremo Oriente, pur intensificando i loro contatti, non si può ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel XVI secolo la parola “Spagna” definisce una realtà geografica ma non un’unità politica. [...] faticano a raggiungere il Nord Europa via mare, a causa dei corsari olandesi – devono passare per il porto di Genova e il Milanese per commerciale che va dal Brasile all’Africa e a Goa (India). In realtà Filippo II s’impegna a lasciare ampia autonomia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il graduale rinnovamento della scienza che percorre l’Europa nel XV secolo trae [...] anni per mare visitando i Paesi affacciati sull’Oceano Indiano: dall’India alla Birmania, Sumatra e Giava fino alle isole vengono scoperte. Questo particolare mercato viene conquistato dagli Olandesi, i cui cartografi e geografi si specializzano ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del XVI secolo gli Europei presenti in Oriente sono principalmente i Portoghesi. [...] vissuto a Goa come segretario del locale arcivescovo, gli Olandesi si organizzano in consorzi e cominciano una strategia di le terre che vanno dal Capo di Buona Speranza fino all’India. Si procede a tappe forzate: il nuovo papa Giulio II concede ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Storti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le difficoltà dell’Europa secentesca non arrestano la sua espansione nel resto del [...] di questa prima fase è Jan Peterszoon Coen, governatore generale dal 1618. Nel suo Discorso riguardante lo Stato olandese d’India, Coen indica con chiarezza obiettivi e strategia. Innanzitutto si vuole ottenere il monopolio delle spezie più pregiate ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’acuirsi dei conflitti politici e religiosi all’interno dell’Impero germanico è la [...] , politica e religiosa. In aperta sfida all’impero coloniale spagnolo, le Province Unite fondano nel 1621 la Compagnia olandese delle Indie occidentali.
Un nuovo fronte di guerra, determinante per le comunicazioni tra l’Italia e l’Europa centrale, si ...
Leggi Tutto
compagnia
compagnìa s. f. [der. di compagno2]. – 1. a. La condizione dell’essere compagni, lo stare insieme, in contrapposizione all’essere o allo stare solo: amare la c., star volentieri insieme con altri; desiderare la c.; cercare compagnia;...
altingia
altìngia s. f. [lat. scient. Altingia, dal nome di W. A. Alting († 1800), governatore delle Indie Olandesi] (pl. -ge o -gie). – Genere di piante dicotiledoni amentifere, con 5 specie, di cui notevole l’Altingia excelsa, albero dell’India,...