• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
395 risultati
Tutti i risultati [395]
Storia [80]
Geografia [66]
Biografie [49]
Storia per continenti e paesi [32]
Diritto [24]
Economia [21]
Asia [16]
Geografia umana ed economica [10]
Diritto civile [16]
Temi generali [15]

TÈ

Enciclopedia Italiana (1937)

TÈ Fabrizio Cortesi . Nome col quale s'indicano le foglie di una pianta strettamente affine alle camelie, coltivata anche in Europa a scopo ornamentale, e appartenente al medesimo genere e alla medesima [...] di produzione. Nel 1921 si ottennero a Giava 32.000 tonn. di prodotto e 5000 tonn. a Sumatra. La produzione attuale delle Indie Olandesi è di 77.400 tonn. (media 1931-34), su di una superficie di 182.000 ha. A Ceylon lo sviluppo della coltura ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TÈ (3)
Mostra Tutti

SAN FRANCISCO

Enciclopedia Italiana (1936)

SAN FRANCISCO (A. T., 140-141) Piero LANDINI Delphine FITZ DARBY * Henry FURST FRANCISCO La seconda città dello stato di California (Stati Uniti) dopo Los Angeles (v.), l'11ª in ordine decrescente [...] 'estremo oriente asiatico; noci di cocco e copra dalle Filippine e dalle Indie olandesi; olî vegetali soprattutto dall'Asia orientale e dalle Filippine; indi carta, di prevalente provenienza canadese; nitrati e fertilizzanti soprattutto dal Chile e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAN FRANCISCO (4)
Mostra Tutti

L'AIA

Enciclopedia Italiana (1933)

Sede del governo olandese (ma la capitale dell'Olanda è Amsterdam), residenza della regina, capoluogo dell'Olanda Meridionale, situata nella parte orientale di questa provincia a quattro chilometri dal [...] lo sfruttamento di pozzi di petrolio (Dutch Shell, Bataviasche Petroleum Maatschappij) e molte imprese di miniere delle Indie Olandesi. Inoltre vi risiedono molte grandi compagnie d'assicurazione. L'Aia pur non essendo una città industriale, produce ... Leggi Tutto
TAGS: CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – GUGLIELMO III D'ORANGE – DIRITTO INTERNAZIONALE – FILIPPO II DI SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su L'AIA (3)
Mostra Tutti

ROTTERDAM

Enciclopedia Italiana (1936)

ROTTERDAM ("diga sulla Rotte"; A. T., 44) Adriano H. Luijdjens La seconda città dell'Olanda e uno dei maggiori porti del continente europeo, situata nella provincia dell'Olanda Meridionale in un'ampia [...] appartengono (1934) 229 navi e 861.732 tonn. Le più grandi società di navigazione sono: il Rotterdamsche Lloyd (Indie Olandesi); Holland-Amerika Lijn (Stati Uniti e America Centrale); Holland-Afrika Lijn; Holland-Australië Lijn; Holland-Oost-Azië ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROTTERDAM (5)
Mostra Tutti

FERTILIZZANTI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Le ricerche recenti hanno risolto almeno in gran parte il problema se per la nutrizione azotata sia più adatto lo ione ammonio o quello nitrico; mentre il primo è più efficace in condizioni debolmente [...] . Il Giappone, se avrà il carbone necessario, potrà produrne 287.000 t. annue. La Birmania, il Siam, le Indie Olandesi, l'Indocina e le Filippine, che non possiedono impianti per la produzione di azoto, debbono essere riforniti principalmente dal ... Leggi Tutto
TAGS: BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – SECONDA GUERRA MONDIALE – STATI UNITI D'AMERICA – INDUSTRIA CHIMICA – ENERGIA ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERTILIZZANTI (7)
Mostra Tutti

FORMOSA

Enciclopedia Italiana (1932)

FORMOSA (A. T., 99-100) Mario SALFI Carlo TAGLIAVINI Camillo MANFRONI Marcello MUCCIOLI Hidero SIMOTOMAI-TANAKADATE Vasta isola (35.847 kmq.), compresa fra 120°18′ e 122°6′ di long. E. e fra 21°45 [...] 666 yen. I paesi con i quali Forrmosa ha i maggiori scambî commerciali sono la Cina, gli Stati Uniti, le Indie Olandesi, le Indie Orientali, l'Inghilterra e la Germania. I porti principali sono Keelung (Kürun, giapp. Kiryū) e Tansui, al nord, Takao e ... Leggi Tutto
TAGS: TRATTATO DI SHIMONOSEKI – GOVERNATORATO GENERALE – ZONA TEMPERATA – DINASTIA YÜAN – CATTOLICESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORMOSA (4)
Mostra Tutti

INDACO

Enciclopedia Italiana (1933)

INDACO Luigi BORDINI - Domenico Lanza * . Sostanza colorante azzurra, che si prepara sia per via naturale sia per via sintetica. Indaco naturale. - È ricavato dalle foglie di varie specie d'Indigofera, [...] 1929-30. Così le Indie Olandesi (Giava) e il Guatemala, che seguivano a grande distanza l'India nella produzione. Le specie, marche diverse, classificate, di solo indaco Bengala e delle Indie e il cui valore varia secondo il contenuto in indigotina ... Leggi Tutto
TAGS: ANIDRIDE CARBONICA – ACIDO CLORIDRICO – GRUPPI CARBONILI – METALLI ALCALINI – ANTICHI EGIZIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INDACO (2)
Mostra Tutti

CHINA

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere di piante della famiglia delle Rubiacee, sottofamiglia Cinchonoidee, istituito da Linneo (Genera plantarum, 2ª ed. 1742) e così chiamato in onore di Anna de Osorio, contessa de Chinchón, moglie [...] il seguente contenuto percentuale di alcaloidi: Commercio mondiale. - La più importante produzione mondiale di corteccia di china si ha nelle Indie Olandesi e specialmente a Giava dove rappresenta i 9/10 della produzione mondiale. E poiché il trust ... Leggi Tutto
TAGS: SOMALIA ITALIANA – COLONIA ERITREA – SOTTOFAMIGLIA – ANTIMALARICHE – INFLORESCENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHINA (1)
Mostra Tutti

BIBLIOTECA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Misure protettive contro le offese belliche furono prese nelle sedi stesse delle biblioteche ma si palesarono presto inadeguate. Migliori risultati ebbe lo "sfollamento" del materiale più prezioso in edifici [...] sono la grande Universitaria imperiale di Tōkyō, l'Universitaria nazionale di Shanghai, e istituti culturali delle Filippine e delle Indie Olandesi. In Italia, danni gravissimi ai locali e ai libri hanno subìto la Nazionale di Torino, la Palatina di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – SAVIGNANO DI ROMAGNA – CITTÀ DEL VATICANO – CITTÀ DELLA PIEVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIBLIOTECA (9)
Mostra Tutti

COCCO

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere monotipico della famiglia delle Palme, oggi diffuso in tutte le coste tropicali del mondo, essendo una delle piante più utili. Ha un tronco che può raggiungere 30-40 metri d'altezza con cicatrici [...] di cocco. Sulla esportazione di fibre, filati e tessuti, non si hanno dati precisi; essa è praticata dall'India meridionale e Ceylon, dalle Indie olandesi e da alcuni stati europei, come la Germania, l'Inghilterra, l'Olanda e qualche altro. L'Italia ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA MERIDIONALE – ACIDO SOLFIDRICO – OCEANO INDIANO – CECOSLOVACCHIA – INDIE OLANDESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COCCO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40
Vocabolario
compagnìa
compagnia compagnìa s. f. [der. di compagno2]. – 1. a. La condizione dell’essere compagni, lo stare insieme, in contrapposizione all’essere o allo stare solo: amare la c., star volentieri insieme con altri; desiderare la c.; cercare compagnia;...
altìngia
altingia altìngia s. f. [lat. scient. Altingia, dal nome di W. A. Alting († 1800), governatore delle Indie Olandesi] (pl. -ge o -gie). – Genere di piante dicotiledoni amentifere, con 5 specie, di cui notevole l’Altingia excelsa, albero dell’India,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali