• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
80 risultati
Tutti i risultati [395]
Storia [80]
Geografia [66]
Biografie [49]
Storia per continenti e paesi [32]
Diritto [24]
Economia [21]
Asia [16]
Geografia umana ed economica [10]
Diritto civile [16]
Temi generali [15]

GIAVA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GIAVA (XVII, p. 81) Adriano H. LUIJDJENS Mario TOSCANO Romeo BERNOTTI Mario TOSCANO Ordinamento politico e amministrativo (p. 86). - Dal punto di vista politico, ai primi di marzo 1948 Giava era divisa [...] sono provvisorie; un plebiscito da tenersi entro un anno dalla data di un accordo politico da raggiungersi tra il governo delle Indie Olandesi e la repubblica, deciderà su di esse e sulla forma sotto la quale le varie parti dell'isola entreranno nei ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PARTITO REPUBBLICANO – CACCIATORPEDINIERE – SOCIALDEMOCRATICA – OCEANO PACIFICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIAVA (2)
Mostra Tutti

COLIJN, Hendrikus

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Uomo politico olandese nato il 22 giugno 1869 a Burgerveen nel Haarlemmermeerpolder. Seguì a Kampen il corso per ufficiali e nel 1892 partì per le Indie Olandesi, dove si distinse assai nella spedizione [...] della Guerra e riuscì con la legge sulle milizie a migliorare di molto l'esercito olandese. Alla fine del ministero (1913) fece un viaggio in Cina e nelle Indie e fu nominato direttore della Compagnia Batava del petrolio, la potente impresa di H ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO ITALIANO – INDIE OLANDESI – INFLAZIONE – ARCIPELAGO – PETROLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLIJN, Hendrikus (1)
Mostra Tutti

COLONIZZAZIONE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Alla base della grave crisi che, negli ultimi anni, ha profondamente minato l'efficienza dei maggiori imperi coloniali del mondo sta, come elemento determinante, la seconda Guerra mondiale. L'ampiezza [...] ciò, imperi coloniali come quello francese e quello olandese, rimasti pressoché isolati dal territorio metropolitano nel dei principali paesi, vedi, in questa Appendice, le voci africa; asia; britannico, impero; unione francese; indie olandesi, ecc. ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ESTREMO ORIENTE – UNIONE FRANCESE – CARTA ATLANTICA – PORTOGHESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLONIZZAZIONE (2)
Mostra Tutti

BARUCH, Bernhard Mannes

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Uomo politico e finanziere nord americano, nato il 19 agosto 1870 nel South Carolina da padre polacco. Durante la prima Guerra mondiale, pur rifiutando il posto di ministro del Tesoro che Wilson gli offrì [...] complesso di forze armate, presentando concreti piani per la mobilitazione industriale. Quando l'occupazione giapponese delle Indie Olandesi portò ad una grave crisi nei rifornimenti di gomma grezza, Roosevelt incaricò B. di studiare un piano ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – SOUTH CAROLINA – BOMBA ATOMICA – JAMES BYRNES

BUNCHE, Ralph Johnson

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Studioso di scienze sociali ed uomo politico nordamericano, nato a Detroit il 7 agosto 1904, negro. Dopo aver studiato nell'univ. di California e ad Harvard, si perfezionò in antropologia e politica coloniale [...] all'univ. di Città del Capo, e fu anche a scopo di studio in Europa, Africa orientale, Malesia, Indie Olandesi. Assistente di scienze politiche in California, percorsi i gradi accademici divenne poi nel 1938 professore alla Howard University. Durante ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – AFRICA ORIENTALE – CITTÀ DEL CAPO – CALIFORNIA – PALESTINA

OLANDESE-INDONESIANA, UNIONE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

OLANDESE-INDONESIANA, UNIONE Mario TOSCANO . Nuovo organismo politico sul tipo del Commonwealth britannico, progettato per i territorî del regno d'Olanda nell'accordo firmato il 15 novembre 1946 dalla [...] d'Indonesia a Linggadjati (Giava) e ratificato dagli stati generali olandesi il 25 marzo 1947. Ha i suoi precedenti nella costituzione olandese del gennaio 1923, che considerava le Indie Olandesi come parte integrante del regno d'Olanda e non più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

colonialismo

Enciclopedia on line

In età moderna e contemporanea, l'occupazione e lo sfruttamento territoriale realizzati con la forza dalle potenze europee ai danni di popoli ritenuti arretrati o selvaggi. Per molti versi la storia del [...] monopolistici relativi a determinate zone geografiche: Compagnia inglese delle Indie orientali (1600); Compagnia unita (olandese) delle Indie orientali (1602); Compagnia olandese delle Indie occidentali (1617). Nel giro di alcuni decenni gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MODERNA
TAGS: PRIVILEGI MONOPOLISTICI – TRATTATO DI TORDESILLAS – SECONDA GUERRA MONDIALE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su colonialismo (4)
Mostra Tutti

La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea Florence C. Hsia La diffusione della scienza europea Verso la fine del XVI sec., il pittore fiammingo Jan van der [...] presso il collegio che l'Ordine aveva fondato nel Québec. Le Indie olandesi La scienza di corte nel Brasile olandese La Compagnia olandese delle Indie Occidentali, fondata nel 1621, conquistò ben presto il controllo del Brasile, sottraendolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I viaggi di scoperta e le osservazioni

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I viaggi di scoperta e le osservazioni Florence C. Hsia I viaggi di scoperta e le osservazioni L'incisione che orna il frontespizio dell'Instauratio [...] seguitarono a esplorare gli itinerari terrestri che dall'Europa conducevano nel paese orientale. Gli scambi commerciali nelle Indie olandesi Verso la metà del secolo, i gesuiti che dovevano raggiungere le missioni asiatiche iniziarono a servirsi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – STORIA MODERNA

Indie, Compagnie delle

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Indie, Compagnie delle Sergio Parmentola Un po' mercanti, un po' soldati, un po' amministratori Tra il 17° e il 19° secolo i mercanti di alcuni paesi europei (Inghilterra, Paesi Bassi, Francia, Portogallo) [...] repressione fu operata dalle truppe inviate dalla regina Vittoria, che nel 1858 assunse il governo dell'India. Gli Olandesi e le Indie Orientali Nel 1602 l'Assemblea degli Stati Generali delle Province Unite decise di riunire le società mercantili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
compagnìa
compagnia compagnìa s. f. [der. di compagno2]. – 1. a. La condizione dell’essere compagni, lo stare insieme, in contrapposizione all’essere o allo stare solo: amare la c., star volentieri insieme con altri; desiderare la c.; cercare compagnia;...
altìngia
altingia altìngia s. f. [lat. scient. Altingia, dal nome di W. A. Alting († 1800), governatore delle Indie Olandesi] (pl. -ge o -gie). – Genere di piante dicotiledoni amentifere, con 5 specie, di cui notevole l’Altingia excelsa, albero dell’India,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali