Indie, compagnie delle
Associazioni nazionali di mercanti europei impegnati nei commerci con le cd. Indie orientali, ovvero i territori dell’Africa orient. e dell’Asia, e le Indie occidentali, ossia [...] spezie e preziosi), poi di maggiore consumo (come i tessuti). Le maggiori compagnie furono quelle inglesi, le olandesi e le francesi (➔ East India company; VOC e WIG; Indes orientales, Compagnie des). Oltre a queste, di grande importanza furono la ...
Leggi Tutto
Indie occidentali
Arcipelago collocato fra la Florida e il Venezuela e compreso fra il Mar dei Caraibi, il Golfo del Messico e l’Oceano Atlantico. Il termine fu usato per indicare le isole scoperte nel [...] 1492 da C. Colombo, alla ricerca di una via occidentale verso le Indie. Dopo gli spagnoli, nel 17° sec. si insediarono nella regione inglesi, francesi e olandesi. Nel 1958 gli inglesi vi costituirono la Federazione delle I.o. (British west Indies) ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] dell’Indonesia, nel 1949 fu riconosciuta l’indipendenza della nuova repubblica; nel 1954 i possedimenti delle Indie occidentali (Suriname e Antille olandesi) divennero autonomi in un’associazione con i P.; nel 1962 fu ceduta all’Indonesia la Nuova ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] Pernambuco e il portoghese P.Á. Cabral, in viaggio verso le Indie, toccò casualmente la costa del Brasile. Fra 1501 e 1502 Vespucci stabilimenti svedesi e i Nuovi Paesi Bassi creati dai coloni olandesi, sono salite a 12, con circa 200.000 abitanti ...
Leggi Tutto
Conflitto nel quale furono coinvolti quasi tutti i paesi del mondo, combattuto dal 1939 al 1945. I principali contendenti furono Gran Bretagna, Francia, Stati Uniti d’America e Unione Sovietica da una [...] l’offensiva contro la Malaysia e Singapore; Hong Kong cadde a dicembre, a gennaio furono invase Birmania, Indie Orientali Olandesi, Nuova Guinea, Salomone e Filippine.
La conferenza di Washington
Churchill e Roosevelt nella prima conferenza di ...
Leggi Tutto
Città dell’India (fino al 1996 Madras; 4.216.268 ab. nel 2006; 7.850.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato di Tamil Nadu; situata nella penisola del Deccan, [...] città risale al 1640, quando la Compagnia inglese delle Indie Orientali acquistò il terreno per erigervi uno stabilimento commerciale, floridezza diede vita a una ‘presidenza’ contesa dagli Olandesi prima e poi dai Francesi, che l’assalirono durante ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] tettonica occupata dal Mar Rosso, dal quale si accede all’Oceano Indiano; mentre le coste occidentali sono lambite dall’Oceano Atlantico. L’ Colonia del Capo spodestando i coloni di origine olandese (Boeri), che in seguito inizieranno una migrazione ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] civile.
In Indonesia, fondazione da parte di Sukarno del Partai nasional Indonesia (1927), che fronteggia la repressione olandese.
1930-1939 Nel 1930, in India, con la ‘marcia del sale’ inizia la seconda fase della non cooperazione.
1930-34: in Cina ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sudorientale. Posta al centro dell’Indocina, è limitata a O e a N dal Myanmar, a N e a E dal Laos, a SE dalla Cambogia; a S tocca la Malaysia peninsulare (Penisola di Malacca) sull’Istmo [...] Ayutthaya (o Ayuthia).
Nel 16° sec. arrivarono i Portoghesi (1511), seguiti da Spagnoli, Olandesi, Inglesi, e presto la Compagnia olandese delle Indie Orientali godette del monopolio del commercio estero del Siam. Nel 1767 i Birmani distrussero ...
Leggi Tutto
Il più piccolo tra i continenti (circa 7.700.000 km2, il 5% delle terre emerse), situato totalmente nell’emisfero australe dal quale deriva il suo nome, grosso modo tra 11° e 40° lat. S e 114° e 154° long. [...] delle Indie Orientali. Certamente videro e seguirono le coste australiane occidentali e settentrionali gli olandesi W e 1698-99) lungo le coste australiane. Nel 1721 l’olandese J. Roggeveen mosse alla ricerca della Terra australis. Il primo viaggio ...
Leggi Tutto
compagnia
compagnìa s. f. [der. di compagno2]. – 1. a. La condizione dell’essere compagni, lo stare insieme, in contrapposizione all’essere o allo stare solo: amare la c., star volentieri insieme con altri; desiderare la c.; cercare compagnia;...
altingia
altìngia s. f. [lat. scient. Altingia, dal nome di W. A. Alting († 1800), governatore delle Indie Olandesi] (pl. -ge o -gie). – Genere di piante dicotiledoni amentifere, con 5 specie, di cui notevole l’Altingia excelsa, albero dell’India,...