Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del XVI secolo gli Europei presenti in Oriente sono principalmente i Portoghesi. [...] spezie.
Alla carica di viceré del nuovo Stato delle Indieorientali sono nominati in successione Francisco de Almeida fino al 1509 vani questi tentativi. La stessa cosa non succede agli Olandesi sul finire del Cinquecento. Dotati di una flotta potente ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Storti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le difficoltà dell’Europa secentesca non arrestano la sua espansione nel resto del [...] di Malacca controllato dai Portoghesi, che nel 1619 viene fondata Batavia, la capitale del nascente Impero olandese delle Indieorientali.
Protagonista indiscusso di questa prima fase è Jan Peterszoon Coen, governatore generale dal 1618. Nel suo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Settecento la presenza europea in Asia diviene sempre più rilevante. [...] prodotti locali e spezie. Nel corso del Settecento però gli Olandesi tendono a estendere la loro sovranità diretta su ampie zone, è costretto a riconoscere alla Compagnia inglese delle IndieOrientali il controllo di fatto delle province del Bengala ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Seicento si assiste a uno spostamento della produzione di carte geografiche e nautiche [...] e competono con i Portoghesi e gli Inglesi per il dominio dei mari. Grazie alla potente Compagnia delle IndieOrientali, gli Olandesi creano un vasto impero coloniale, con possedimenti in tutti i continenti e un fiorente commercio delle spezie. Nella ...
Leggi Tutto
FILIASI, Iacopo
Paolo Preto
Nacque a Venezia nel 1750 da agiata famiglia originaria di Padova; alla morte del padre Antonio, la madre, Maria de Bassanesi, lo affidò per l'istruzione all'abate Benedetto [...] nipote Angelo), l'ideatore dei "murazzi", emuli delle dighe olandesi, che circondano la laguna.
In alcune Osservazioni a quest' moro papirifero, e del rus, piante indigene dell'Indieorientali, coltivatee dentro e fuori della città di Mantova, in ...
Leggi Tutto
Oceania
Continente che include l’Australia, la Nuova Guinea, la Nuova Zelanda e le isole del Pacifico, in gran parte nel quadrante di Sud-Ovest di tale oceano. È il continente di minore estensione, con [...] i navigatori olandesi conserva un particolare rilievo la figura di A.J. Tasman, che si spinse per primo nella Terra di van Diemen (Tasmania), in Nuova Zelanda e in prossimità delle isole Figi, per conto della Compagnia delle Indieorientali (1642-44 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dario Ippolito
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Parlare di Paesi Bassi nel Seicento significa parlare di almeno due realtà estremamente [...] degli investimenti capitalistici in poche grandi compagnie privilegiate (tra le più famose ed efficienti la Compagnia olandese delle IndieOrientali), sono solamente alcuni degli aspetti di un fenomeno molto più ampio che contrappone lo sviluppo ...
Leggi Tutto
Giacarta
Claudio Cerreti
I forti contrasti di una delle più popolose città del mondo
Giacarta, tra i più grandi centri urbani del mondo, capitale di un paese di oltre 200 milioni di abitanti, l'Indonesia, [...] che la città ha ereditato dal passato di capoluogo (l'antica Batavia) dei possedimenti della Compagnia olandese delle IndieOrientali (Indie, Compagnie delle).
Anche la struttura topografica di Giacarta risente del particolare rango della città: il ...
Leggi Tutto
Denominazione generica, usata soprattutto in passato, di due grandi regioni, assolutamente distinte l’una dall’altra e accomunate nell’unico nome in conseguenza di un equivoco di navigatori e di geografi: [...] attività furono la tratta degli schiavi, il contrabbando e la pirateria. Nel 1674 fu sciolta.
Compagnia olandese delle IndieOrientali Si costituì nel 1602 per garantire il commercio soprattutto delle spezie contro la concorrenza degli armatori ...
Leggi Tutto
Marinaio inglese (m. Masulipatam 1619); combatté (1588-1609) con l'esercito inglese nei Paesi Bassi. Nel 1609, la Compagnia di Londra lo mandò in Virginia, dove tornò ancora nel 1611 assumendo interinalmente [...] comune. Rimpatriato nel 1616, fu incaricato (1618) dalla Compagnia delle IndieOrientali del comando di una flotta e, dopo la battaglia al largo di Djakarta (dic. 1618) contro gli Olandesi, ne mise in fuga la flotta, e assediò la città. Morì ...
Leggi Tutto
compagnia
compagnìa s. f. [der. di compagno2]. – 1. a. La condizione dell’essere compagni, lo stare insieme, in contrapposizione all’essere o allo stare solo: amare la c., star volentieri insieme con altri; desiderare la c.; cercare compagnia;...