ENZOLA, Gerardo da
Giancarlo Andenna
Nacque a Parma dopo il 1258, anno di matrimonio dei suoi genitori, da Giacomo e da Marchesina, una ricca vedova padovana presentata a suo padre da Matteo da Correggio, [...] , contribuendo così a provocare l'insorgere delle guerre civili in città. Quando i Modenesi lo seppero, irati ed indignati, assalirono la tomba del defunto podestà e si accanirono sulla sua figura dipinta, strappandogli gli occhi ed imbrattandola di ...
Leggi Tutto
Saramago, Jose de Sousa
Saramago, José de Sousa. ‒ Scrittore, critico letterario, poeta, drammaturgo e giornalista portoghese (Azinhaga 1922 - Tías 2010). Ha ricevuto il premio Nobel per la letteratura [...] che diviene spietato uomo di potere, archetipo di una società fondata sulla sopraffazione. Di singolare importanza gli scritti ‘indignati’ di Cuaderno (2009; trad. it. Il quaderno. Testi scritti per il blog, 2009), raccolta di interventi polemici ...
Leggi Tutto
. Certamente franco di origine, appare per la prima volta alla testa di cento uomini d'arme nell'esercito con cui Guido II di Spoleto ruppe, sulla Trebbia, al principio dell'889, Berengario I. Mancano [...] con Giovanni X e cacciato da Roma, si rifugiasse ad Orte e chiamasse in aiuto gli Ungheri; per la qual cosa i Romani, indignati, lo avrebbero ucciso. Ma tale notizia è nata da uno scambio di persona tra A. e il fratello di Giovanni X, Pietro, che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dell’Ottocento la narrativa breve ha le forme della fiaba, della novella [...] Moriarty nelle cascate Reichenbach (L’ultima avventura, 1893) e il suo successivo ritorno, per acclamazione dei lettori indignati, Sherlock Holmes è diventato uno dei personaggi più noti della letteratura moderna, continuamente ripreso da scrittori e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giacomo Di Fiore
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Quattrocento la Boemia è agitata dal movimento hussita. Il ceco Jan Hus denuncia [...] . Le sue idee, al di là degli aspetti specificamente religiosi, diventano il punto di riferimento del rancore dei Cechi, indignati con le gerarchie ecclesiastiche per il trattamento inferto a Hus a Costanza.
La piccola nobiltà è il ceto sociale più ...
Leggi Tutto
MIGLIORE
Francesca Roversi Monaco
– Nacque forse nel secondo quarto del XII secolo. Era probabilmente di origine pisana (Kartusch, p. 41); di diversa opinione è Chacón (I, p. 598), che gli attribuisce [...] le reazioni del monarca, disertò l’assemblea, che si concluse con un nulla di fatto. Celestino III si rivolse con toni indignati al clero francese, e a Roma si rifiutò di ratificare la decisione assunta in modo così anomalo e arbitrario a Compiègne ...
Leggi Tutto
Con questo termine si fa genericamente riferimento a tutti i movimenti di protesta che a partire dalla mobilitazione popolare e spontanea del 15 maggio 2011 a Madrid hanno manifestato in centinaia di paesi [...] Stati Uniti e il resto della popolazione. Il 15 ottobre 2011 una giornata internazionale di mobilitazione vede il popolo degli ‘indignati’ in piazza in 71 diversi paesi, oltre 790 città. Tutte manifestazioni pacifiche e imponenti, tranne a Roma, dove ...
Leggi Tutto
CUBELLO, Leonardo
Evandro Putzulu
Nacque, verisimilmente a Oristano, nella seconda metà del sec. XIV, da Salvatore di Bas - nipote di Ugone II di Bas, giudice d'Arborea - e da Costanza Cubello di cospicua [...] alla resa. Molti sardi che evidentemente si erano illusi sulla Forza e sulle virtù militari del visconte, rimasero indignati del suo comportamento che li lasciava in balia dell'armata aragonese. Coloro che, già prima dell'arrivo del visconte ...
Leggi Tutto
BUONANNI, Filippo
Pietro Omodeo
Figlio di Lodovico, nacque in Roma il 7 genn. 1638. Studiò lettere e disegno presso il Collegio Romano; incominciò poi il noviziato presso la Compagnia del Gesù in cui [...] è stata fraintesa dai vari biografi); da un'altra parte insorsero gli esponenti della nuova biologia inaugurata dal Redi, indignati perché veniva riproposta la tesi della generazione spontanea. Primo a controbattere le affermazioni del B. fu l'abate ...
Leggi Tutto
MARLIANI, Emanuele
Francesca Di Giuseppe
– Figlio di Giuseppe, milanese, e della spagnola Francisca de Paula Cassens, nacque a Cadice il 13 luglio 1795. Ottenuto un impiego nell’ufficio consegne delle [...] Bardaxí e quello congiunto di George Sand e di F. Chopin, legati alla famiglia Marliani da una solida amicizia e indignati per il comportamento del governo francese nei confronti di un rappresentante del progressismo europeo (Sand, IV, p. 495).
Gli ...
Leggi Tutto
indignare
(ant. indegnare) v. tr. [dal lat. indignari, der. di indignis «indegno»]. – 1. Muovere a sdegno, suscitare risentimento: ciò che più m’indigna è la sua ipocrisia. 2. Come intr. pron., indignarsi, provare vivo risentimento, non tanto...
indignazione
indignazióne (ant. indegnazióne) s. f. [dal lat. indignatio -onis, der. di indignari «sdegnarsi»]. – 1. Stato dell’animo indignato, risentimento vivo soprattutto per cosa che offende il senso di umanità, di giustizia e la coscienza...