Il nome è derivato dalla città di Adria (v.), antichissima colonia, d'origine incerta (illirica, etrusca o greca), ma che già nel sec. V a. C. aveva rapporti commerciali colla Grecia. Il nome di mare Adriaticum [...] di Berlino, al mezzodì di Cattaro il piccolo stato delMontenegro otteneva uno sbocco sul mare con Antivari e poco dopo Fiume, nel patto stipulato a Rapallo ne venne riconosciuta l'indipendenza; ma pur troppo in un articolo segreto venne convenuto ...
Leggi Tutto
La rivoluzione costituzionale dei Giovani Turchi (1908), l'annessione della Bosnia-Erzegovina da parte dell'Austria-Ungheria (1909), la guerra italo-turca per la Libia (1911) sono il prologo dell'ultimo [...] con clausole segrete, fra Gešov e il presidente del consiglio delMontenegro, il 15, 28 agosto 1912. Il primo (gen. Dimitriev) a sinistra fra Jambol e Burgaz; più due divisioni indipendenti, l'una a S. di Filippopoli, l'altra a Kjustendil, in ...
Leggi Tutto
Regione nord-occidentale della Penisola Balcanica, alla destra della Sava; fa parte della Iugoslavia, di cui costituiva, insieme con l'Erzegovina alla quale era unita amministrativamente, la provincia [...] influenze del Mediterraneo per opera della catena dinarica e dei monti dell'Erzegovina e delMontenegro; relativamente secoli e secoli in continua guerra per difendere la propria indipendenza oppure ha dovuto soggiacere al dominio turco, in un ...
Leggi Tutto
GUATEMALA (XVIII, p. 34; App. I, p. 699; II, 1, p. 1099; III, 1, p. 797)
Giandomenico Patrizi
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Al censimento 1973 gli abitanti erano 5.175.000, cioè 890.927 in più di [...] del Seicento. Successivamente, in seguito a una conferenza del 20 maggio 1973, Londra ha informato che l'indipendenzadel la vittoria del candidato del Partido revolucionario, l'anziano professore di diritto Júlio César Méndez Montenegro, che fu ...
Leggi Tutto
Sultano ottomano (1876-1909), 34° della serie. Figlio del sultano ‛Abd ul-Megīd I (1839-1861), succedette il 31 agosto 1876 al fratello Murād V, che regnò solo tre mesi e fu deposto dal Comitato liberale [...] , fu conclusa la pace. La Russia ottenne la costituzione di un vasto principato bulgaro, l'ingrandimento delMontenegro, il riconoscimento dell'indipendenza della Serbia e della Romenia (alla quale tolse la Bessarabia), e si assicurò il possesso di ...
Leggi Tutto
Scrittore e uomo politico, nato a Nikšič (Kolašin) il 12 giugno 1911 da una famiglia della piccola nobiltà montenegrina. Entrato nel Partito comunista iugoslavo (1932) durante gli studi all'università [...] del Cominform, che da una parte invitava i popoli dell'Europa occidentale a stringersi intorno ai partiti comunisti per difendere la loro sovranità e indipendenza di Ð., su aspetti e figure delMontenegro, il frutto piu̯ organico resta la ...
Leggi Tutto
Macedonia
Stefano De Luca
Katia Di Tommaso
Una mescolanza di popoli e culture
Mentre gli Stati balcanici si andavano formando, la Macedonia era al centro di lotte senza fine, non perché fosse ricca [...] la Macedonia andò incontro a un lento declino e infine perse la sua indipendenza: dopo il dominio romano (dal 2° secolo d.C.) e quello guerre balcaniche del 1912–13 se ne spartirono il territorio. Alla Serbia (v. anche Serbia e Montenegro, storia di ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XV, papa
Gabriele De Rosa
Giacomo Della Chiesa nacque a Genova il 21 nov. 1854 dal marchese Giuseppe, di antica illustre famiglia, originaria dai duchi di Spoleto, e da Giovanna Migliorati, [...] Belgio a quelle polacche e delMontenegro, e poi a favore degli Armeni e dei Maroniti del Libano, dei cristiani di si presentarono alla Santa Sede anche nei paesi divenuti indipendenti dopo il crollo dell'impero asburgico: il problema principale ...
Leggi Tutto
ONU e organizzazioni internazionali
Alberto Indelicato
di Alberto Indelicato
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ONU dopo la fine della guerra fredda: a) i nuovi membri; b) gli equilibri in seno al Consiglio [...] Federale di Iugoslavia, formata dalla Serbia e dal Montenegro, quest'ultimo periodicamente tentato da velleità di non di censura, sulla stampa indipendente.
Nel 1997, dieci anni dopo l'uscita di scena del discusso direttore generale, il Regno ...
Leggi Tutto
Pietro Grilli di Cortona
Con la fine del Novecento crolla definitivamente l’idea che la democrazia sia un tipo di regime politico possibile e praticabile solo nell’area degli stati occidentali, ossia [...] cecoslovacca e alla riunificazione tedesca, e poi a 29 stati, dopo la divisione tra Serbia e Montenegro (2006) e la proclamazione dell’indipendenzadel Kosovo (2008). Negli anni Novanta si compiono passi verso la democrazia anche in Africa: le ...
Leggi Tutto
serbo1
sèrbo1 agg. e s. m. (f. -a) [dal serbocr. Srb (o Srbin), pl. Srbi, come sost.; il corrispondente agg. è srpski]. – Della Sèrbia, regione storica della penisola balcanica; dal 1918 fece parte del regno di Iugoslavia e dal 1945 al 1991...
montenegrino
agg. e s. m. (f. -a). – Della Repubblica del Montenégro, stato della penisola balcanica (parte integrante insieme alla Serbia della Repubblica Federale di Iugoslavia, nel 2006 è divenuto una repubblica indipendente): il montuoso...